CONTARINI, Gasparo
Gigliola Fragnito
Primogenito di Alvise di Federico dei Contarini del ramo della Madonna dell'Orto e di Pofissena di Tommaso Malipiero, nacque a Venezia il 16 ott. 1483 in una famiglia [...] in cui non sarebbe stato facile adattarsi ad un cambiamento radicale di vita.
Ricevuta la tonsura e gli ordini minori da intelletto e tra scienze speculative e virtù morali, in Quattro letteredi mons. G. Contarini card., Firenze, L. Torrentino, 1558 ...
Leggi Tutto
Venezia e le campagne
Giuseppe Gullino
Il rapporto psicologico dei Veneziani con la terra
I Veneziani che hanno potuto conservare qualche ricordo della loro città prima che lo spartiacque degli anni [...] scuola italiana di veterinaria [1774-17801, «Atti e Memorie della Accademia di Agricoltura, Scienze e Letteredi Verona», 170 quali la famiglia patrizia veneziana cedette lo stabile in cambiodi 5.200 ducati annui (Jean Georgelin, Une bonification ...
Leggi Tutto
FERDINANDO I de' Medici, granduca di Toscana
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze, nel luglio del 1549, quintogenito maschio di Cosimo I, duca di Firenze, e di Eleonora de Toledo, figlia di don Pedro, [...] politiche di un uomo di Stato.
Prefigurata fin dal 1582 ed apparentemente confermata, sul lettodi morte, una fortuna" e preoccupato per l'eventualità di un suo accordo con il duca di Savoia. Cambiò il senso politico dell'occupazione del castello ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. La filosofia della Natura tra VI e V secolo
Giulio Lucchetta
La filosofia della Natura tra VI e V secolo
Problemi di metodo
Nel Libro I della Metafisica, Aristotele traccia un [...] nella filosofia prima e dopo Socrate, quasi vi fosse un cambiamentodi rotta sui contenuti e sui modi d’indagine tra le lettere dell’alfabeto, secondo la quale le lettere N e A differiscono per forma, la sillaba NA è costituita da uguali letteredi ...
Leggi Tutto
CRISPI, Francesco
Fausto Fonzi
Nato nel piccolo centro siciliano di Ribera, nell'Agrigentino, da Tommaso (di stirpe albanese e originario di Palazzo Adriano), commerciante di grano, e da Giuseppa Genova [...] maggio 1889 il trattato di Uccialli con il quale egli sembra riconoscere, in cambiodi aiuti militari, il interna ital. dal 1876 al 1887, Torino 1956, ad Ind. Letteredi Fabrizi e R. Pilo, a cura di A. De Stefano, I-II, Palermo 1956-1968, ad Ind. ...
Leggi Tutto
FARNESE, Alessandro
Stefano Andretta
Nacque a Valentano (od. prov. di Viterbo) il 7 ott. 1520 da Pierluigi e Girolama Orsini del ramo di Pitigliano.
La sua infanzia e prima adolescenza appartengono [...] lunga attività copre un periodo contrassegnato da cambiamenti sostanziali nelle forme del mecenatismo e nel 133-41; A. Ronchini-V. Poggi, Letteredi Fulvio Orsini ai Farnese, in Atti e mem. della Deput. di storia patria per le provincie dell'Emilia, ...
Leggi Tutto
La storia del cinema italiano del dopoguerra, in particolare due suoi momenti decisivi (dal dopoguerra al boom economico, e dalla fine degli anni Ottanta ai giorni nostri) sarà analizzata in questo saggio [...] storia economica del cinema italiano, alcuni cambiamenti decisivi. Il primo è la nascita di RAI Cinema, nel 2000, in seguito appassionato di cinema ancora più giovane, Fausto Fornari, che nel 1953 realizzerà il documentario Letteredi condannati ...
Leggi Tutto
BRONZO
M. Bernardini
Il b. è una lega di rame con stagno o zinco (calamina), che è possibile fondere e colare in ogni tipo di forma. Gli altri componenti, la cui presenza può essere individuata mediante [...] di S. Pietro nella basilica vaticana di Roma, dovuta certamente ad Arnolfo diCambio (1300 ca.); alcuni pezzi, variamente attribuiti, facenti parte di pazienza dell'artigiano. Gli spazi tra le lettere delle iscrizioni e tra gli arabeschi venivano ...
Leggi Tutto
FOSCOLO, Ugo
Mario Scotti
Nacque a Zante, isola dell'arcipelago Ionio allora sotto il dominio di Venezia, il 6 febbr. 1778. Suo padre, Andrea, medico corcirese, contava ventiquattro anni, sua madre, [...] e ne abbandona il repertorio tematico. Cambiano anche i modelli di questo sperimentalismo lirico, che si muove l'opera vide luce sotto il titolo di Vera storia di due amanti infelici ossia Ultime letteredi Jacopo Ortis, sempre per i tipi del ...
Leggi Tutto
Il sistema monetario
Louise Buenger Robbert
Nel dodicesimo secolo Venezia era già una potenza marittima nel Mediterraneo orientale. Essa rivendicava il controllo sul mare Adriatico settentrionale, [...] pp. 626-627. Lane e Mueller hanno riunito questi corsi dicambio nella tavola 8, p. 295.
54. Alan Stahl, The C. Lane, Le vecchie monete di conto veneziane ed il ritorno all'oro, "Atti dell'Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti", 117, 1958-1959, ...
Leggi Tutto
cambiare
v. tr. e intr. [lat. tardo cambiare, voce di origine gallica] (io càmbio, ecc.). – 1. Sostituire una persona, una cosa, con altra simile o diversa: c. cuoco, cameriere, fattorino, assumerne un altro; è stato cambiato il capoufficio;...
letto2
lètto2 s. m. [lat. lectus]. – 1. a. Mobile destinato al riposo e al sonno delle persone, formato in modo che vi si possa giacere comodamente distesi: il fusto (o intelaiatura, meno com. lettiera), le spalliere, i materassi del l.; coperta...