BENEDETTO IX, papa
Ovidio Capitani
A Teofilatto, figlio di Alberico III, conte di Tuscolo., terzo di una serie di tre sommi pontefici romani, appartenenti alla famiglia tuscolana - Benedetto VIII (1012-1024) [...] s.), riceveva però, si può ben dire, in cambio, il monastero di S. Maria di Val di Ponte da lui refutato con S. Pietro. Segno nei monasteri di S. Juan o di S. Paolo di Finisterre o di S. Salvatore. Difficile dire se si tratti diletteredi B. IX ...
Leggi Tutto
CLEMENTE IV, papa
Norbert Kamp
Guy Foucois (Fulcodii, Fulcadi, Fulcaudi, Folcadio, Foucois, Foulques, Foulquoys, Foulquet, Fulcoy, Fulchox, Fouquet, Folqueys, Folquet, Faucault; il soprannome Grossus, [...] romano Pietro d'Oderisi. È probabile che Arnolfo diCambio abbia collaborato alla realizzazione figurativa dell'opera e Rom. selectae, a cura di C. Rodenberg, III, Berolini 1894, pp. 627-726, nn. 636-691; parecchie letteredi C. IV sono conservate ...
Leggi Tutto
INNOCENZO VIII, papa
Marco Pellegrini
Giovan Battista Cibo nacque a Genova nel 1432 da Aronne (Arano) e da Teodorina De Mari.
Dopo avere seguito il padre, giusdicente, in varie città d'Italia, il Cibo [...] la tranquillità delle coste dell'Adriatico in cambio della promessa di non liberare Djem.
Le conseguenze più I, pp. 203-378; II, pp. 1-48; E. Nunziante, Alcune letteredi Joviano Pontano, in Arch. stor. per le provincie napoletane, XI (1886), pp ...
Leggi Tutto
CAVALLINI, Pietro
A. Tomei
(o Pietro de' Cerroni)
Artista attivo principalmente a Roma e a Napoli tra l'ultimo quarto del Duecento e il primo decennio del Trecento.Scarse e variamente interpretate, [...] stata oggetto, sotto la direzione di Arnolfo diCambio, di una grandiosa campagna di restauro e ridecorazione, le cavalliniane a Santa Cecilia in Trastevere, Annali della Facoltà dilettere e filosofia dell'Università di Bari 5, 1959, pp. 1-10; F. ...
Leggi Tutto
LORENZETTI, Ambrogio
C. De Benedictis
Protagonista con il fratello Pietro e con Simone Martini della pittura senese del Trecento, L. è documentato a Siena e a Firenze dal 1319 al 1349 (Rowley, 1958), [...] della Vergine, che richiama l'opera di Giotto e di Arnolfo diCambio. Il legame con Firenze, testimoniato bellezze della città di Firenze, a cura di G. Cinelli Calvoli, Firenze 1677 (rist. anast. Bologna 1973); G. Della Valle, Lettere sanesi, II, ...
Leggi Tutto
CATERINA da Siena, Santa
L. Bianchi
Nata a Siena il 25 marzo 1347, ventiquattresima figlia di Iacopo di Benincasa e di Lapa di Puccio di Piagente, C. entrò a far parte dell'Ordine della penitenza di [...] a Žiče (Seitz).
Bibl.:
Fonti. - Le Letteredi S. Caterina da Siena, a cura di N. Tommaseo, P. Misciattelli, 6 voll., Siena 133 nr. 197; S. Rodriguez, s.v. Cuore (cambio del), in Dizionario enciclopedico di spiritualità, Roma 1975, I, pp. 502-503; C. ...
Leggi Tutto
MICHELSTAEDTER, Carlo Raimondo (Ghedalia Ram). – Quarto e ultimo figlio di un’agiata famiglia di lingua italiana e di origini ebraiche ashkenazite (il nome indica la provenienza da Michelstadt, piccolo [...] del rabbino ed ebraista italiano Isacco Samuele Reggio), di professione agente dicambio e in seguito direttore dell’agenzia locale delle Assicurazioni generali, coltivava la passione per le lettere e fu assiduo alle attività dei sodalizi culturali ...
Leggi Tutto
URBANO IV, papa
Simonetta Cerrini
URBANO IV, papa. – Jacques, figlio di Pantaléon de Courpalay (toponimo secondo alcuni, nome di famiglia secondo altri) e di Lancenne (ma il nome della madre è incerto), [...] Latini e gli Armeni contro i musulmani in cambio della cessione dei territori in Terrasanta riconquistati ai pontificia de Urbano IV (1261-1264), Roma 1981; E. Pásztor, Letteredi U. IV “super negotio Regni Siciliae”, in Aus Kirche und Reich. ...
Leggi Tutto
PAOLO I, papa
Paolo Delogu
PAOLO I, papa. – Appartenente a una famiglia della nobiltà romana che aveva le sue case nella regione della via Lata (odierna via del Corso), venne allevato ed educato nelle [...] , aggiungendo anzi altre cessioni territoriali, in cambio dell’appoggio presso Pipino.
Tra marzo e Bibl.: Regesta Pontificum Romanorum, a cura di Ph. Jaffé et al., I, Lipsiae 1885, pp. 277-283; Le letteredi Paolo I, raccolte nel Codex Carolinus, ...
Leggi Tutto
Ciclismo
Claudio Gregori
Come nasce la bicicletta
Le origini della bicicletta sono avvolte nella leggenda che narra di come il conte de Sivrac nel 1790, in piena Rivoluzione francese, avrebbe inventato [...] , se la deve vedere con Michele Robotti che, servendosi di un prototipo dicambio, riesce a impegnarlo fino a 300 metri dalla vetta e mostrate letteredi ringraziamento indirizzategli dal Vaticano, ma riesce a convincerli essersi trattato soltanto di ...
Leggi Tutto
cambiare
v. tr. e intr. [lat. tardo cambiare, voce di origine gallica] (io càmbio, ecc.). – 1. Sostituire una persona, una cosa, con altra simile o diversa: c. cuoco, cameriere, fattorino, assumerne un altro; è stato cambiato il capoufficio;...
letto2
lètto2 s. m. [lat. lectus]. – 1. a. Mobile destinato al riposo e al sonno delle persone, formato in modo che vi si possa giacere comodamente distesi: il fusto (o intelaiatura, meno com. lettiera), le spalliere, i materassi del l.; coperta...