È un titolo di credito che circola all'ordine e che contiene l'obbligazione di far pagare o di pagare al possessore del titolo una somma determinata. Natura ed effetti cambiarî del titolo dipendono dalla [...] comunque e in ogni caso, alle eccezioni tutte connesse al contratto dicambio, ad es. a quelle riguardanti l'esistenza e le sorti nel diritto uniforme dell'Aia, la somma indicata in lettere. La divergenza rende sospetto il titolo. La promessa d' ...
Leggi Tutto
IRLANDA
Claudio Cerreti
Livio Tornetta
Francesca Socrate
Carla De Petris
John Turpin
Stefania Parigi
(XIX, p. 544; App. I, p. 738; II, II, p. 64; III, I, p. 894; IV, II, p. 230)
Dopo oltre un secolo [...] la competitività dei prodotti nazionali e dall'apprezzamento del tasso dicambio in termini reali. L'inflazione si è altresì accelerata, d'I., punto di riferimento delle nuove generazioni.
Il 1951 fu un anno importante per le lettere irlandesi: se da ...
Leggi Tutto
ORO (fr. or; sp. oro; ted. Gold; ingl. gold)
Giovanni D'ACHIARDI
Alberico BENEDICENTI
Pietro ROMANELLI
Maria ACCASCINA
Mario LEVI MALVANO
*
È uno dei pochi elementi conosciuti fino dalla più remota [...] che divenne strumento dicambio e simbolo di ricchezza.
Per determinare la quantità di oro puro contenuto nelle più gloriose dinastie, l'Egitto. Nelle letteredi Tell el-Amarna spesso i piccoli sovrani di Siria, clienti del faraone, chiedono al ...
Leggi Tutto
Nacque ad Arpino il 13 gennaio del 106 a. C. da una famiglia di possidenti. A Roma, dove il padre volle fosse educato, gli furono maestri di oratoria M. Antonio e L. Crasso, di diritto i due Scevola, l'augure [...] è una raccolta diletteredi raccomandazione, pubblicate da Tirone, raccolta che fu forse la prima di tutto l'epistolario ciceroniano , del Perugino nella Sala del Cambio a Perugia e il ritratto di Giusto di Gand, conservato nella Galleria Barberini. ...
Leggi Tutto
Nacque in Reggio d'Emilia, forse lo stesso giorno che fu battezzato, 8 settembre 1474. Un ramo della sua stirpe, ch'"ebbe l'antiqua origine in Bologna", e il cognome da Riosto, piccolo borgo tra gli Appennini [...] si vanta di averla tolta al paladino; s'impossessa di Doralice per forza, pretende di dare a Rodomonte, in cambiodi lei, vita di M. L. A., Ferrara 1807; L. N. Cittadella, Appunti intorno agli Ariosti di Ferrara, Ferrara 1874; A. Cappelli, Letteredi ...
Leggi Tutto
MARSIGLIA (A. T., 35-36)
André CHOLLEY
Andrée R. SCHNEIDER
Léopold Albert CONSTANS
Gino LUZZATTO
*
Città e porto della Francia, sulla costa del Mediterraneo, capoluogo del dipartimento delle Bocche [...] le lettere greche. Vi si conservava gelosamente un manoscritto dei poemi di Omero, anteriore all'opera di Aristarco. dicambio e delle varie forme di associazione di capitali, è bruscamente interrotto dall'assunzione di Carlo d'Angiò alla contea di ...
Leggi Tutto
Sostantivo o aggettivo che designa uno scritto qualsiasi di mano propria d'una determinata persona, che può essere autore dello scritto o averlo soltanto copiato. La parola autografo, specialmente come [...] giorni nostri sono cosa ben diversa dalle raccolte diletteredi uomini illustri e di documenti storici importanti o curiosi, messe insieme diretto degli autografi sospetti, il dubbio si cambierebbe in certezza. Indubbiamente falsa dovrebbe essere, p ...
Leggi Tutto
La costa di Siria a settentrione del promontorio del Carmelo è costituita da una stretta striscia di terra sulla quale incombono le propaggini dei monti della Galilea, della catena del Libano e dei Monti [...] testimonianza.
Presso a poco contemporanee ai testi di Rās Shamra sono le letteredi Tell el-‛Amārnah (sotto i faraoni Amenofi con amichevoli relazioni con Atene, la quale concesse in cambio la prossenia e l'esenzione delle tasse ai mercanti sidonî ...
Leggi Tutto
. In economia politica hanno notevolissima importanza la bilancia commerciale e la bilancia dei pagamenti. Col primo nome s'intende genericamente il bilancio del dato e dell'avuto da una collettività nei [...] di stima indiretta. Per gl'investimenti a lunga scadenza, contemplati alle lettere a, b, c, gli organi che meglio sono in grado di economico interno. Verità questa, in regime dicambio instabile, universalmente percepita; non nella forma teorica ...
Leggi Tutto
Città della Siria, posta a 36°18′ di long. E. e a 33°30′ di lat. N., a 691 m. s. m., al margine del deserto siro arabico, in una pianura limitata a O. e a N. dai contrafforti del Libano e dell'Antilibano, [...] città è Tmśq, mentre esso è scritto da Ramesse III Trmśq. Nelle letteredi Tell el-‛Amārnah (v. tell el-‛amārnah) il nome ricorre nella forma beni e le chiese (limitate a 15) in cambiodi un tributo. Le gerarchie municipali e provinciali bizantine ...
Leggi Tutto
cambiare
v. tr. e intr. [lat. tardo cambiare, voce di origine gallica] (io càmbio, ecc.). – 1. Sostituire una persona, una cosa, con altra simile o diversa: c. cuoco, cameriere, fattorino, assumerne un altro; è stato cambiato il capoufficio;...
letto2
lètto2 s. m. [lat. lectus]. – 1. a. Mobile destinato al riposo e al sonno delle persone, formato in modo che vi si possa giacere comodamente distesi: il fusto (o intelaiatura, meno com. lettiera), le spalliere, i materassi del l.; coperta...