UNGHERIA
Elio MIGLIORINI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Delio CANTIMORI
Carlo TAGLIAVINI
Tibor GEREVICH
Giulio de MISKOLCZY
*
Ernesto [...] Maros, con lettidi fiumi abbandonati, meandri morti, coni di deiezione in parte demoliti, alluvioni, depositi di löss, è s. m., e una superficie media di 330 kmq., va soggetto a notevoli cambiamentidi livello, che sono probabilmente in rapporto non ...
Leggi Tutto
URSS
Ferruccio Nano
Giuseppe Mureddu
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
Marco Mancini
Nicoletta Marcialis
Maria Rosa Mezzi
Viktor Misiano
Ada Francesca Marcianò
Nicola Balata
Stefania [...] in pratica, una complessa struttura di tassi dicambio commerciali) e l'autorizzazione a varie repubbliche dell'URSS (oltre a K. Lopušanskij con Pis'ma mërtogo čeloveka, Letteredi un uomo morto, 1986, N. Džordžadze, A. Kajdanovskij, V. Kanevskij, ...
Leggi Tutto
Il nome classico di Etiopia (dal gr. αἰϑίοψ "che ha la faccia bruciata" da αἴϑω "brucio" e ὄψ "faccia"; toponimo: gr. Αἰϑιοπία[χώρα], lat. Aethiopia [regio]) che già serviva a indicare tutta la parte del [...] in Abissinia erano adorati "la Terra" e "il Mare"; né cambia la sua indole non più siderale il fatto che in monete anteriori il cattolicissimo Portogallo e averne aiuto, mandarono letteredi sottomissione al papa, esprimendo sentimenti favorevoli al ...
Leggi Tutto
SIRIA
Aldo SESTINI
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Giuseppe FURLANI
Arnaldo MOMIGLIANO
Pietro ROMANELLI
Guillaume DE JERPHANION
F. Lor. F. G. *
(A. T., 88-89 e 91).
Sommario: Nome e limiti [...] delle letteredi Tell el-‛Amārnah. Esse ci permettono di gettare uno sguardo sulle condizioni politiche della Siria di quel gravissimi ad Antiochia, che nell'occasione cambiò il suo nome in quello di Theupolis, o città di Dio. Il 19 aprile 531 una ...
Leggi Tutto
(A. T., 24-25-26).
Sommario: Geografia, p. 326; Storia: L'età antica, p. 329; L'alto Medioevo, p. 330; Il comune bolognese, p. 331; Lo Studio di Bologna, p. 331; Le signorie locali e il dominio pontificio, [...] di giurisprudenza, dilettere, di medicina, di scienze, di farmacia, e ad essa sono aggiunte tre scuole superiori, quella di italiani, tentando di superarle e di farle progredire con nuovi atteggiamenti.
La situazione cambiò notevolmente nei primi ...
Leggi Tutto
VATICANO, Stato della Citta del
Umberto TOSCHI
Leone GESSI
Teodosio MARCHI
Pietro PISANI
Carlo CECCHELLI
Gino BORGHEZIO
Johann STEIN
VATICANO, Stato della Città del (A. T., 24-25-26 bis).
Sommario. [...] con un tabernacolo marmoreo forse opera di Arnolfo diCambio. Certo questo insigne maestro lavorò al di Gregorio XIII.
L'opera che in Vaticano segna a lettere d'oro il nome di Sisto V è la sua Biblioteca.
Da tempo erano inservibili gli ambienti di ...
Leggi Tutto
La Boemia costituisce una regione naturale ben individuata, sia perché idrograficamente appartiene tutta (o meglio per 37/38) al bacino superiore dell'Elba, sia perché ha confini ben definiti, essendo [...] investiture offrì ai duchi di Boemia l'occasione di ottenere dei privilegi per lo stato cèco in cambio dell'aiuto prestato agl alla fine, irritati per il fatto che le letteredi maestà non venivano rispettate nei latifondi ecclesiastici, si decisero ...
Leggi Tutto
STATISTICA (XXXII, p. 506; App. I, p. 1018)
Franco Giusti
Bruno Grazia Resi
Ludovico Piccinato
Alfredo Rizzi
Metodo scientifico che ha per oggetto lo studio quantitativo di fenomeni di massa, cioè [...] , consumi, investimenti, ecc.) comparazioni internazionali più corrette di quelle ottenibili trasformando gli aggregati di valore mediante i tassi ufficiali dicambio: dette comparazioni risultano di notevole utilità non soltanto per fini pratici, ma ...
Leggi Tutto
INDOCINA (A. T., 95-96)
Guillaume CAPUS
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Robert von HEINE-GELDERN
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
*
Camillo Manfroni
Umberto Toschi
Giu. C.
Adamaria Marenzi.
È indicata [...] i primi cenni nella carta di Albertino Cantino (1502) e nelle letteredi Jorge de Albuquerque (1515). Primo accordo (1787) per cui in cambiodi privilegi commerciali e della cessione dell'isola di Condor (Pulo Condor) e di Tourane, il re Luigi XVI s ...
Leggi Tutto
SIAM
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Stefano LA COLLA
Carlo TAGLIAVINI
Alfred SALMONY
*
(in siamese Saiam o Muang Thai, cioè [...] volta nel Siam con letteredi Luigi XIV e del papa e sotto veste di ambasciatore. Profittando di questa situazione, la Compagnia e di un consigliere europeo) e a tener guarnigione a Chandaburi, e in cambio ottenne le antiche provincie cambogiane di ...
Leggi Tutto
cambiare
v. tr. e intr. [lat. tardo cambiare, voce di origine gallica] (io càmbio, ecc.). – 1. Sostituire una persona, una cosa, con altra simile o diversa: c. cuoco, cameriere, fattorino, assumerne un altro; è stato cambiato il capoufficio;...
letto2
lètto2 s. m. [lat. lectus]. – 1. a. Mobile destinato al riposo e al sonno delle persone, formato in modo che vi si possa giacere comodamente distesi: il fusto (o intelaiatura, meno com. lettiera), le spalliere, i materassi del l.; coperta...