VENEZIA (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Mario NANI MOCENIGO
Filippo SANTUCCI
Roberto CESSI
Gino FOGOLARI
Giuseppe ORTOLANI
Gastone ROSSI-DORIA
M. T. D.
Città del Veneto, capoluogo della provincia [...] il carattere del popolo sono ancora resi gustosamente nelle letteredi Nico Calafato dalla prigione. Gustose in questa raccolta anche Dopo la conquista latina di Costantinopoli, nel 1204, l'aspetto di questo mondo cambiò rapidamente. Mentre i vecchi ...
Leggi Tutto
(I, p. 730; App. I, p. 57; II, I, p. 67; III, I, p. 39; IV, I, p. 50)
Evoluzione del quadro politico. - La decolonizzazione dell'A. si è praticamente conclusa nel 1975-76 con l'indipendenza raggiunta dalle [...] di talento come il prolifico e versatile C. Ekwensi, che debutta nel mondo delle lettere con una novella intitolata When love whispers (1947) per poi affermarsi come uno dei più attenti cronisti dei rapidi e traumatici cambiamenti della società ...
Leggi Tutto
S'intendono comunemente con tal nome le guerre combattute dai popoli europei contro i musulmani dal sec. XI al XIV, con l'intento di liberare il Santo Sepolcro, sotto la bandiera della croce e la direzione [...] . Forse soltanto ora giunsero ai crociati le letteredi Innocenzo III (in data 20 giugno) che di Damasco: e pare che qualche promessa di ottenere Gerusalemme, in cambio dell'alleanza, Federico avesse ricevuto. Durante il viaggio, la situazione cambiò ...
Leggi Tutto
UMBRIA
Alberto Melelli
Alessandra Manfredini
Dorica Manconi
Maria Rita Silvestrelli
Paola dell'Acqua
(XXXIV, p. 654; App. II, II, p. 1057; III, II, p. 1010; IV, III, p. 715)
Popolazione e assetto [...] Tavole Iguvine, Firenze 1984; L. Sensi, I ritratti romani di Spoleto, in Annali Fac. Lettere Univ. Perugia, 22 (1984-85), pp. 227-76; AA 1281 di Arnolfo diCambio, alla Madonna col Bambino di Gentile da Fabriano, al polittico di S. Antonio di Piero ...
Leggi Tutto
ISRAELE
Ettore ANCHIERI
Umberto BONAPACE
Florio GRADI
Umberto BONAPACE
*
Lo stato di I. fu proclamato il 14 maggio 1948 al momento del ritiro delle truppe inglesi dalla Palestina. Il territorio [...] unità monetaria è la sterlina israeliana, che ha un contenuto aureo di gr. 0,493706 di oro fino. Il cambiodi parità con il dollaro U.S.A., dichiarato al FMI nel marzo 1957, è di 1,80 sterline israeliane e si applica alla gran parte delle transazioni ...
Leggi Tutto
PERU (XXVI, p. 873; App. p. 927)
Eugenia BEVILACQUA
Mario DI LORENZO
Alberto PINCHERLE
Confini (XXVI, p. 874). - Nel gennaio 1942 alla conferenza panamericana di Rio de Janeiro, ha avuto termine la [...] di 0.136719 grammi di fino. Fino a tutto il 1944 il suddetto rapporto dicambio poté essere mantenuto in un regime di la dichiarazione delle Nazioni Unite; regolato definitivamente (scambio dilettere tra i presidenti, il 17 luglio 1945) lo ...
Leggi Tutto
Nacque in Catalogna verso il 1431 da Alfonso V re d'Aragona e da Giraldonna Carlino, moglie di Gaspare Reverter di Barcellona. Il padre fin dal 1439 lo volle presso di sé nell'impresa per la conquista [...] italiana durante la Rinascenza, Bari 1917. Cfr. inoltre E. Nunziante, Alcune letteredi J. Pontano, in Arch. stor. napoletano, XI; N. Forcellini, Strane peripezie di un bastardo di Casa d'Aragona, Napoli 1915; M. Longhi, Bologna e Ferdinando I, in ...
Leggi Tutto
Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] E. Ruffini, La gerarchia della Chiesa negli Atti degli Apostoli e nelle letteredi S. Paolo, Roma 1921; Y. de la Brière, Église, in alla fine del secolo XIII da Arnolfo diCambio, ha il corpo centrale privo di cappelle, a grandi campate quadrate cui ...
Leggi Tutto
Per quanto perdesse il suo nome nel diventare, come Costantinopoli o Nuova Roma, la capitale dell'Impero d'Oriente, Bisanzio ebbe la sorte di essere ancora ricordata quando si volle designare l'arte, la [...] ed. Pitra, Iuris eccles. graec. selecta paralipomena, Roma 1891 (letteredi D. Chomatianus); Rallis e Potlis, Σύνταγμα τῶν ϑείων καὶ ἱερῶν era rappresentata come un'arte immobile, incapace di progressi e dicambiamenti, e che si sarebbe limitata, per ...
Leggi Tutto
ROMANIA (A. T., 79-80)
Emmanuel DE MARTONNE
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Ramiro ORTIZ
Anna Maria RATTI
Angelo PERNICE
Carlo TAGLIAVINI
Walter [...] e a stento la banca riuscì a evitare restrizioni sui cambî e a mantenere la stabilità della valuta durante il 1931 sua elegia O fatătânără pe patul morţii (Una fanciulla sul lettodi morte). Fecondissimo, colorito, spesso elegante, armonioso e vario ...
Leggi Tutto
cambiare
v. tr. e intr. [lat. tardo cambiare, voce di origine gallica] (io càmbio, ecc.). – 1. Sostituire una persona, una cosa, con altra simile o diversa: c. cuoco, cameriere, fattorino, assumerne un altro; è stato cambiato il capoufficio;...
letto2
lètto2 s. m. [lat. lectus]. – 1. a. Mobile destinato al riposo e al sonno delle persone, formato in modo che vi si possa giacere comodamente distesi: il fusto (o intelaiatura, meno com. lettiera), le spalliere, i materassi del l.; coperta...