Araldica
Motto scritto su un listello posto sotto lo scudo o figura accompagnata da parole, che collocata per lo più sul cimiero esprime in maniera allegorica pensieri o sentenze (fig.). Fa parte degli [...] di sole lettere, di sole parole, di sentenze, di figure sole, di figure e parole. Le d. di sole lettere, di sole parole o di sentenze sono a loro volta distinte in d. di dei re di Francia in rapporti di debito punto di vista di a favore di un cliente ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale, confina a N con la Danimarca, a E con la Polonia e la Repubblica Ceca, a SE e a S con l’Austria, a SO e a O con la Francia, la Svizzera il Belgio e il Lussemburgo, a NO con [...] dell’Europa orientale e cambiandone profondamente la fisionomia. Nell’ambito di questa poderosa crescita della fu danneggiata gravemente l’unitarietà culturale, proprio mentre le lettere tentavano una loro organizzazione (per es., la Fruchtbringende ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, comprendente la parte inferiore della Penisola Balcanica, gli arcipelaghi delle Ionie e dell’Egeo e l’isola di Creta. Confina a NO con l’Albania, a N con Repubblica della [...] democratici. Alla fine del secolo nelle arti, nelle lettere, nel progresso civile e politico, nelle conquiste del forma della democrazia, anche in campo religioso avvengono cambiamenti: tipi di culto ‘nuovi’ (in realtà antichissimi, ma rimasti ...
Leggi Tutto
Stati Uniti d’America Stato federale dell’America Settentrionale, il cui territorio è suddiviso tra 50 Stati membri e il Distretto di Colombia, nel quale sorge la capitale Washington. La continuità territoriale [...] a dividere i singoli Stati, li convinse della necessità dicambiare le istituzioni. Essi riuscirono a far sì che il 1851, da altri volumi di saggi, poesie, lettere) che, seppur non sistematico, divenne il terreno di coltura per la definitiva ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa nord-orientale, che si estende anche in territorio tradizionalmente considerato asiatico, a E dell’istmo di Suez (penisola del Sinai). Il nome deriva da quello dell’antica città di Menfi, [...] ) e cambiò nome assumendo quello di Akhenaten. Amenhotep varò una radicale riforma religiosa, volta all’adorazione esclusiva di Aton ( letterario. Così una serie dilettere a uno studente riprende il tema dell’insegnamento di Khety e sconsiglia i ...
Leggi Tutto
Arte, attività di comporre e risolvere enigmi, sciarade, anagrammi, rebus e altri giochi enigmistici. Anche se il concetto di enigma (sorta di quesito simile a un indovinello ma di significato più ampio [...] ’altra al contrario), antipodo (parola ottenuta da un’altra mantenendo fisso un estremo di questa e invertendo le restanti lettere), metanagramma (anagramma, cambiando successivamente le cinque vocali secondo la loro successione alfabetica, per es ...
Leggi Tutto
FRANCIA
Emmanuel DE MARTONNE
Pino FORTINI
Emmanuel DE MARTONNE
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Anna Maria RATTI
Raymond LANTIER
Francesco COGNASSO
Roberto PALAMAROCCHI
Pietro [...] filo d'acqua, appena visibile in un ampio lettodi ciottoli o di sabbia, mentre le piogge primaverili e autunnali organizzò un servizio vero e proprio dicambio. In breve le sue disponibilità d'oro e di divise estere esigibili a vista all'interno ...
Leggi Tutto
RUSSIA (A. T., 11-16, 66-74 ,84-87, 102-104)
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jozef KOSTRZEWSKI
Giovanni MAVER
Arthur HABERLANDT
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
Ettore LO GATTO
Tomaso NAPOLITANO
*
Egon [...] Vladimir e a Suzdal′ e quindi a Mosca. Gli edifici cambiano d'aspetto, la cupola si fa molto più piatta e viene storico, il riformatore della lingua, il viaggiatore. Le sue Letteredi un viaggiatore russo mettevano in chiaro i mutamenti già avvenuti ...
Leggi Tutto
GIORNALE e Giornalismo (lat. diurnalis da diurnus "giornaliero"; fr. journal e journalisme; sp. diario, periódico e periodismo; ted. Zeitung e Zeitungswesen; ingl. newspaper e journalism)
Francesco FATTORELLO
Giulio [...] Hervé, che avendone durante la guerra radicalmente cambiato l'indirizzo, lo ribattezzò La Victoire. Durante la guerra furono specialmente letti e apprezzati gli articoli di M. Barrès sull'Écho de Paris, di H. Bidou e A. Gauvain sul Journal des Débats ...
Leggi Tutto
Grande stato dell'America Meridionale, il secondo per estensione territoriale e per popolazione, già denominato Provincie Unite del Río de la Plata. Il nome Argentina, oggi di uso comune, è una forma latinizzata [...] potuto dubitare, ebbero tutto il tempo di abituarsi all'idea di un cambiamentodi governo; in secondo luogo, e argentina, 1913 segg. (in corso di pubblicazione, a cura della Facoltà di Filosofia e Letteredi Buenos Aires); Museo Mitre, Documentos ...
Leggi Tutto
cambiare
v. tr. e intr. [lat. tardo cambiare, voce di origine gallica] (io càmbio, ecc.). – 1. Sostituire una persona, una cosa, con altra simile o diversa: c. cuoco, cameriere, fattorino, assumerne un altro; è stato cambiato il capoufficio;...
letto2
lètto2 s. m. [lat. lectus]. – 1. a. Mobile destinato al riposo e al sonno delle persone, formato in modo che vi si possa giacere comodamente distesi: il fusto (o intelaiatura, meno com. lettiera), le spalliere, i materassi del l.; coperta...