Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] spedizione francese.
1493: Carlo VIII con i trattati di Barcellona e di Senlis, in cambiodi concessioni territoriali al confine catalano, in Artois e in e soprattutto nelle Ultime letteredi Jacopo Ortis, convulso atto di accusa alla vita e prima ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Estremo Oriente. Il nome in lingua locale (Nippon-koku nella forma classica; Nihon-koku nella parlata comune) deriva dalla lettura giapponese del nome cinese del G., Jih Pen Kuo («il [...] , all’avvio del piano di ricostruzione e alla fissazione del rapporto dicambio del dollaro con lo yen storiche, il Kojiki e il Nihongi; i semmyō o miktonori, proclami letti al popolo in varie occasioni e scritti nella lingua ufficiale del tempo ...
Leggi Tutto
Comune della Toscana (102,3 km2 con 358.079 al censimento 2011, divenuti 366.927 secondo rilevamenti ISTAT del 2020), città metropolitana e capoluogo della regione, situato a un’altezza media di 50 m [...] facoltà (a partire da quella di Chimica e poi quelle diLettere e di Architettura e altre ancora) erano state , fino al 1412 S. Reparata), iniziato nel 1296 da Arnolfo diCambio, fu consacrato nel 1436. All’esterno, compiuto nella seconda metà del ...
Leggi Tutto
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] cappella del Sancta Sanctorum. È notevole l’attività di Arnolfo diCambio e di Pietro d’Oderisio, portatore delle novità gotiche. Roma le biblioteche delle facoltà di giurisprudenza, scienze sociali e politiche e dilettere e vi si aggiunsero ...
Leggi Tutto
Dottore della Chiesa, filosofo e teologo, vescovo d'Ippona e santo (Tagaste in Numidia, od. Sūq-Ahras in Algeria, 13 nov. 354 - Ippona, od. Bona, 28 ag. 430); fu uno dei quattro grandi Dottori della Chiesa [...] alla sua chiesa, la copiosa corrispondenza (ci sono giunte 218 letteredi A., oltre i trattatelli in forma epistolare, e 53 dirette tuttavia, con le leggi di Onorio contro gli scismatici e di fronte alla loro ostinazione, cambiò parere: e come dalla ...
Leggi Tutto
Uno dei dodici Apostoli. Secondo il Vangelo di Matteo (16, 17-19; cfr. Giovanni, 1, 42) il suo nome originario, reso in italiano come Simeone o, per lo più, come Simone (gr. Σίμων), figlio di Giona, fu [...] datata al 5° sec. e in seguito attribuita ad Arnolfo diCambio), spesso come simbolo dell'autorità papale, in gruppo con gli anni come un giorno" (3, 8). Notevole un accenno alle letteredi Paolo poste fra "le altre Scritture", e che "uomini ignoranti ...
Leggi Tutto
Economista inglese (Londra 1772 - Gatcomb Park, Gloucestershire, 1823) di famiglia ebrea, convertito al cristianesimo. Considerato uno dei massimi esponenti della scuola classica, i suoi studi sulla svalutazione [...] quindi a Londra la professione paterna di agente dicambio. Convertitosi al cristianesimo, si separò oltre a una memoria sulla banca di emissione (Plan for the establishment of a national bank, 1824), tre volumi dilettere dirette a Th. R. Malthus ( ...
Leggi Tutto
Regolamento di interessi che trae la sua forza vincolante dall’accordo di coloro che lo stipulano.
Diritto civile
Il c. è l’accordo tra due o più parti per costituire, regolare od estinguere un rapporto [...] (società di gestione del risparmio, intermediari finanziari di cui all’art. 107 del t.u. in materia bancaria, agenti dicambio, Poste forme diverse, come lo scambio dilettere o altri sistemi equipollenti di comunicazione.
Per quel che concerne ...
Leggi Tutto
Pierluigi Ledda
Il destino di Casa Ricordi e la fortuna delle opere di Verdi sono indissolubilmente allacciati, nel senso che lo sviluppo e il diffondersi delle attività dell’editore milanese furono fortemente [...] trasposizione di un pezzo, di una scena è quasi sempre la causa del non successo d’un’opera. Immaginati quando si tratta dicambiare argomenti!! : le letteredi Verdi ai Ricordi, come quelle degli editori al Maestro, ci permettono di ridisegnare una ...
Leggi Tutto
Economia
Nel linguaggio economico-giuridico, l’operazione mediante la quale si dà inizio alla circolazione di assegni bancari o circolari, azioni, biglietti di banca o di Stato, buoni del Tesoro o altri [...] di deposito, francobolli, letteredi vettura, obbligazioni, polizze di carico.
Emissione di biglietti
Lo Stato può provvedervi mettendo direttamente in circolazione biglietti di d’oro, dal sistema di riserva dicambio. La Seconda guerra mondiale ...
Leggi Tutto
cambiare
v. tr. e intr. [lat. tardo cambiare, voce di origine gallica] (io càmbio, ecc.). – 1. Sostituire una persona, una cosa, con altra simile o diversa: c. cuoco, cameriere, fattorino, assumerne un altro; è stato cambiato il capoufficio;...
letto2
lètto2 s. m. [lat. lectus]. – 1. a. Mobile destinato al riposo e al sonno delle persone, formato in modo che vi si possa giacere comodamente distesi: il fusto (o intelaiatura, meno com. lettiera), le spalliere, i materassi del l.; coperta...