• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
lingua italiana
58 risultati
Tutti i risultati [58]
Archeologia [15]
Geografia [10]
Storia [10]
Arti visive [8]
Africa [5]
Asia [5]
Strumenti del sapere [5]
Religioni [4]
Lingua [4]
Geografia storica [4]

Le fonti per la ricerca archeologica

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Le fonti per la ricerca archeologica Mario Liverani Domenico Musti Maria Letizia Lazzarini Francesca Romana Stasolla Maria Isabella Marchetti Paolo Delogu Maria Adelaide Lala Comneno Anna Filigenzi Pia [...] sulla costruzione di Dur-Sharrukin), oppure al procacciamento di materiali e alle attività commerciali (lettere di Mari e, soprattutto, quelle paleoassire di Cappadocia), alla descrizione di oggetti artistici (ad es., certe lettere di el-Amarna), e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE E TECNICHE DI RICERCA – FONTI

PALESTINA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

Vedi PALESTINA dell'anno: 1963 - 1973 - 1996 PALESTINA (v. vol. v, p. 874) A. De Maigret Molto numerosi sono stati in questi ultimi anni gli scavi e le scoperte nella regione, che riguardano tutti i [...] lettere di Lachish. Dai nomi proprî giudei di questa e di altri frammenti la fortezza sembra risalire al tempo del regno di 30, 1967, pp. 34-47; J. F. Ross, Gezer in the Tell el-Amarna Letters, in Bibl. Archaeologist, 30, 1967, pp. 62-70. - Giaffa: J. ... Leggi Tutto

PALESTINA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1996)

Vedi PALESTINA dell'anno: 1963 - 1973 - 1996 ΡALESΤIΝA (v. vol. V, p. 874 e S 1970, p. 576) W. G. Dever P. Arata Mantovani Paleolitico (1.000.000-20.000 a.C.). - Il Paleolitico in P. è stato brillantemente [...] del Bronzo Tardo II concordano con il quadro generale delle condizioni politiche e socio-economiche della P., a noi già noto dalle lettere di Tell el-'Amārna. Anche fra la fine del Bronzo Tardo e l'inizio dell'Età del Ferro (c.a 1250-1150 a.C) vi ... Leggi Tutto

Scienza egizia. Storiografia, annali e cronologia

Storia della Scienza (2001)

Scienza egizia. Storiografia, annali e cronologia Jan Assmann Kim Ryholt Storiografia, annali e cronologia In Egitto la conoscenza del passato non era materia di ricerca scientifica, ma faceva parte [...] epoca di Amarna portarono all'elaborazione di una nuova forma di lettere descrivono della vita quotidiana sull'isola non è affatto pacifica. Ripetutamente si parla di litigi e di conflitti, di carestia e di malattia, di naufragio, di rapine e di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIOGRAFIA – FONTI

Le civilta dell'Egeo. L'eta del Bronzo nel bacino dell'Egeo

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

Le civilta dell'Egeo. L'eta del Bronzo nel bacino dell'Egeo Vincenzo La Rosa L’età del bronzo nel bacino dell’egeo La varietà delle aree geografiche e la relativa frammentazione culturale costituiscono [...] a.C.). Generalmente accettata è l’identificazione di Cipro con la Alashiya citata, oltre che dai documenti hittiti e ugaritici, nelle lettere di Tell el-Amarna: da una di esse risulta che il re di quella terra era impegnato a fornire annualmente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA

L’Egitto del Nuovo Regno

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

L'Egitto del Nuovo Regno Emanuele Ciampini Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, Antichità, edizione in 75 ebook Con la fine della dinastia Hyksos e l’affermazione di una famiglia tebana [...] dai monumenti. Sul fronte della politica estera il regno di Akhenaton si segnala per una vasta rete di contatti diplomatici, documentati da un archivio scoperto ad Amarna: si tratta di un lotto di lettere e rapporti scritti in accadico, e i cui ... Leggi Tutto

Israele e il Levante

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Israele e il Levante Giancarlo Lacerenza Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, Antichità, edizione in 75 ebook Nel I millennio a.C. un popolo minore, gli Israeliti, vive la prima fase della [...] al semitico nord-occidentale, spesso con elementi teofori (El, Hadad) ma nessuno dei quali appare tipicamente ebraico. Qualche secolo dopo, le Lettere di El Amarna(1400-1350 a.C. ca.) mostrano una realtà diversa e più articolata: il territorio ... Leggi Tutto

L’età di el-Amarna: politica e diplomazia

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

L'eta di el-Amarna: politica e diplomazia Elena Devecchi Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, Antichità, edizione in 75 ebook L’età di el-Amarna (metà del XIV sec. a.C.) rappresenta l’inizio [...] meccanismi politici e diplomatici su cui si basava il sistema regionale sono documentati al meglio dalle lettere di el-Amarna, che risalgono alla fase iniziale di questo periodo storico (metà del XIV sec. a.C.). L’archivio fu rinvenuto nell’Ottocento ... Leggi Tutto

L’arte della metallurgia

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

L'arte della metallurgia Luigi Turri [1] Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Secondo il “sistema delle tre età”, tutte [...] attestati in tutta l’area del Mediterraneo: sono raffigurati nella tomba egiziana di Reckhmire, se ne parla nelle lettere di el-Amarna e lingotti veri sono stati trovati nel relitto di Uluburun e in Sardegna. I mercanti Assiri, invece, all’inizio del ... Leggi Tutto

I Popoli del Mare e il collasso dell’Oriente mediterraneo

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

I Popoli del Mare e il collasso dell'Oriente mediterraneo Giancarlo Lacerenza Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, Antichità, edizione in 75 ebook I secoli che [...] e Teresh (o Turush/Tursha), alcuni dei quali già noti anche da fonti anteriori, in particolare dalle Lettere di El Amarna; l’eterogeneità nell’ortografia degli etnonimi riflette varianti sia all’interno degli stessi testi egiziani sia rispetto alle ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali