Vedi SICILIA dell'anno: 1966 - 1997
SICILIA
A. Gallina
G. C. Susini
D. Adamesteanu
L. Bernabò-Brea
G. V. Gentili
L. Rocchetti
V. Tusa
E. De Miro
V. Tusa
A. Di Vita
E. De Miro
A). - Personificazione. [...] di Lentini. Mentre i Calcidesi ed i Corinzi si dividevano quanto di meglio offriva il quella di Bitalemi e di Madonna dell'Alemana ai piedi della collina di Gela, di Poggio dell Castronuovo, in Giornale di Scienze, Lettere, Arti per la Sicilia, XXVIII ...
Leggi Tutto
VERONA
G. Valenzano
Città del Veneto, capoluogo di provincia, sita sulle rive dell'Adige, tra la pianura e il piede dei monti Lessini.La città, di origine romana, ha mantenuto l'impianto viario reticolato [...] nel 974) come abitazione (PL, CXXXVI, col. 543).Ai piedi del versante nord del colle su cui si ergeva S da capitelli corinzi o compositi secolo nono, Atti e memorie della Accademia di agricoltura, scienze e lettere di Verona, s. V, 13, 1935, pp. 1-26; ...
Leggi Tutto
LENINGRADO
B. Latynin
A. P. Mantsevic
G. Belov
A. Vo¿cinina
M. Bystrikova
A. Bank
L. Belova
B. Ja. Stavisskij
N. D. Diakanova
N. Djakonova
Museo statale dell'ermitage.-
1. Formazione del museo. [...] lavorazione antica e piedi d'argento di un letto di legno sono stati anche rinvenuti in di grande valore. Vi sono vasi corinzî, della Beozia, di Clazomene, di iscrizioni relative a forniture di vino e aceto ai templi reali di Nissa (scavi di M. ...
Leggi Tutto
Vedi TERRACOTTA dell'anno: 1966 - 1997
TERRACOTTA
A. Andrén
La parola italiana "terracotta" viene usata, dal Rinascimento in poi, e oggi anche in altre lingue, per indicare varî prodotti di argilla [...] tempio di Artemide Orthìa a Sparta (v.), attribuibili per la maggior parte ai secoli VII e VI a. C.
Plastica monumentale. - È tipico del posto che dovevano occupare, scritte con lettere dell'alfabeto corinzio, ciò che sta a dimostrare, insieme a ...
Leggi Tutto
TEATRO e ODEON (ϑέατρον, theatrum)
P. E. Arias
1. - La parola ϑέατρον, derivata quasi sicuramente dal verbo ϑεάομαι ("guardo, sono spettatore"), indicò in origine soprattutto la massa degli spettatori, [...] con scala di accesso al centro od ai lati, e con una parete anteriore a antico, in Atti Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti, CXXI, 1962-63, pp. 199 , sembrano essere i pilastri con capitelli corinzi, fregi, cornici, portici a colonne ...
Leggi Tutto
VISIGOTI
M. Crusafont i Sabater
Popolazione dei Germani orientali, appartenente alla gente dei Goti.
Dopo la sconfitta del 507 nella battaglia di Vouillé contro i Franchi, i V., che nel corso delle [...] La qualità degli otto capitelli corinzi realizzati per l'edificio spazia da al di sotto della corona mostrano le lettere disposte a cerchio e decorate a tremissi d'oro tesero alla bassa lega. Così, se ai tempi di Leovigildo si attesta tra l'80% e ...
Leggi Tutto
GANDHĀRA, Arte del
H. Ingholt*
1. - Il termine "Gandhāra" si incontra la prima volta nel Rigveda - una raccolta di antichi inni indiani risalenti al II millennio a. C. - dove indica, del pari che nelle [...] estero. Le leggende sono interamente in lettere greche e le divinità rappresentate sul , cioè al 448-449 d. C.
In quanto ai quattro gruppi, se ne può tentare una caratterizzazione in corinzio; un'altra ancora è la decorazione di pilastri indo-corinzî ...
Leggi Tutto
REIMPIEGO
A. Esch
Il r. nel senso della riutilizzazione di vecchi e, per lo più, antichi pezzi (le c.d. spoglie) in un contesto nuovo, analogo o differente, ovvero in un nuovo ordine funzionale, è ravvisabile [...] andarono per lo più a quelli corinzi, a quelli compositi e, a a S. Maria in Trastevere (1130-1140 ca.), ai Ss. Quattro Coronati (1115 ca.), e in , Annali della Scuola normale superiore di Pisa. Classe di lettere e filosofia, s. III, 13, 1983, pp. ...
Leggi Tutto
BERRETTINI, Pietro (Pietro da Cortona)
Giuliano Briganti
Nacque a Cortona, nella parrocchia di S. Cristoforo, il 1°nov. 1596, da Giovanni Berrettini e da Francesca Balestrari.
La famiglia dei Berrettini [...] prospettiva centrale e danno vita ai vari episodi.
Con l'affresco due piani di pesanti colonnati corinzi divisi da una trabeazione pp. 251, 284, 503, 524; G. Bottari-S. Ticozzi, Racc. di lettere…, Milano 1822, I, pp. 413-418; V, pp. 48, 311, 313; ...
Leggi Tutto
RIPOLL
M.A. Castiñeiras González
Città della Spagna nordorientale, in Catalogna (prov. Gerona), posta sulle pendici dei Pirenei, alla confluenza dei fiumi Ter e Fresser.R., crocevia di strade tra il [...] basilica del 977 provengono alcuni capitelli corinzi (Ripoll, Monastero di Santa Maria Gudiol Ricart, 1950; Sureda, 1981), ai quali si deve aggiungere l'antependium proveniente da sec. 9°, un codice purpureo con lettere in argento ed epigrafi in oro, ...
Leggi Tutto
corinzio
corìnzio (o corìntio) agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Corinthius, gr. Κορίνϑιος]. – Di Corinto, città storica e moderna della Grecia merid., nel Peloponneso di nord-est: i monumenti c., l’arte c.; come s. m., abitante o nativo di Corinto:...
lettera
lèttera (o léttera) s. f. [lat. lĭttĕra; come sinon. di epistŭla il latino adoperava il pl. littĕrae; cfr. il gr. γράμμα, pl. γράμματα, nei due sign]. – 1. a. Ciascuno dei segni con cui si rappresentano graficamente i suoni delle vocali...