BRESCIA
G. Panazza
(lat. Brixia; Brisia, Bressa nei docc. medievali)
Città della Lombardia, capoluogo di prov. e diocesi vescovile, situata tra i fiumi Oglio e Chiese allo sbocco della val Trompia.Di [...] prettamente militare dovute agli Scaligeri e ai Visconti.Le difese avevano come perno il Mus. Cristiano); ricca la serie di capitelli (corinzi, a foglie grasse, a lingua di bue dell' Istituto Veneto di Scienze Lettere e Arti. Classe di Scienze Morali ...
Leggi Tutto
PERUGIA
A. Caleca
(lat. Perusia; Peroscia nei docc. medievali)
Capoluogo dell'Umbria, centro di origine umbra e fiorente città in epoca etrusca e poi romana, nella Tarda Antichità assurse al ruolo di [...] i due più vicini al coro, corinzi, e altri di fattura più ) e anche, per mezzo di un passetto, ai palazzi del Podestà e dei Priori; venne distrutta dal 1191 al 1336, Annali della Facoltà di lettere e filosofia. Università degli studi di Perugia 1, ...
Leggi Tutto
AVIGNONE
E. Castelnuovo
(lat. Avenio; franc. Avignon)
Città della Francia meridionale, capoluogo del dip. della Vaucluse, situata sulle rive del Rodano, immediatamente a N della pianura della Bassa [...] comune autonomo dal 1146 e nel 1290 fu annessa ai territori del conte di Provenza, Carlo d'Angiò campanile e il transetto, con bei capitelli corinzi a maschere umane. Una parte dei una quantità di pergamene per lettere di indulgenza, destinate a ...
Leggi Tutto
CIVIDALE
M.A. San Mauro
(lat. Forum Iulii; Civitas Austriae, Civitatum nei docc. medievali; od. Cividale del Friuli)
Centro del Friuli di origine preromana, sorto sulla riva destra del Natisone nell'omonima [...] e ornamentali; i capitelli di tipo corinzio, strettamente legati ai rilievi degli archetti per lo stile e tardoantiche nel "Tempietto longobardo" di Cividale, Atti dell'Accademia di scienze, lettere e arti di Udine 79, 1986, pp. 153-186; La necropoli ...
Leggi Tutto
BASILICATA
G. Bertelli Buquicchio
(lat. Lucania)
Regione dell'Italia meridionale, il cui nome attuale compare solo a partire dal sec. 12°; fin dall'Antichità classica la regione, che comprendeva il [...] il Sinni; a E giungevano, escludendoli, fino ai territori di Montemilone e Spinazzola; a O fino a edicola con capitelli corinzi sembrerebbero rivelare l'opera 'area europea, Annali della Facoltà di Lettere e Filosofia dell'Università di Macerata 2 ...
Leggi Tutto
PISTOIA
P. Carofano
(lat. Pistorium, Pistoriae, Pistoria)
Città della Toscana occidentale, capoluogo di provincia, situata alle pendici dell'Appennino.
Urbanistica, architettura e scultura
Sorta come [...] con capitelli corinzi e compositi Annali della Scuola normale superiore di Pisa. Classe di lettere e filosofia, s. III, 1, 1971, pp. Lucca, Arezzo, in Pittura murale in Italia dal tardo Duecento ai primi del Quattrocento, a cura di M. Gregori, Bergamo ...
Leggi Tutto
MESSINA
F. Campagna Cicala
(gr. Ζάγϰλη, Μεσσήνη; lat. Mesana)
Città della Sicilia nordorientale, capoluogo di provincia, posta sulla costa occidentale dello stretto che proprio da essa prende il nome.
Architettura [...] 1950; I. Peri, Città e campagna in Sicilia, Atti dell'Accademia di scienze, lettere e arti di Palermo, s. IV, 13, 1953-1956, 1-2; G ai frequenti rapporti con l'Oriente, vanno imputati anche alcuni manufatti di importazione, quali i capitelli corinzi ...
Leggi Tutto
WILIGELMO
A.C. Quintavalle
Scultore attivo tra la fine del sec. 11° e il terzo decennio del 12° in Italia settentrionale.W. è documentato da una delle prime firme della storia della scultura occidentale, [...] Dunque W. non è solo autore del portale di facciata e delle lastre ai lati, ma dell'altare e del pulpito all'interno, di molti dei latino' delle sculture e delle lettere capitali, delle architetture e dei capitelli corinzi, delle basi e delle colonne ...
Leggi Tutto
CALICE
C. Barsanti
Bicchiere di forma particolare, usato nella liturgia per la consacrazione del vino nel corso della messa. Il termine deriva dal gr. ϰύλιξ 'coppa' (Braun, 1932, p. 20) e appare già [...] ambra, iscrizioni incise con lunghe lettere decorative. La scoperta, avvenuta il fusto cilindrico decorato a filigrana si ispirano ai modelli del secolo precedente (Le trésor de Saint colonnine tortili e capitelli corinzi (Baltimora, Walters Art Gall ...
Leggi Tutto
DOSI, Giovanni Antonio (Giovan Antonio, Giovannantonio), detto Dosio
Cristina Acidini Luchinat
Figlio di Giovanni Battista, nacque a San Gimìgnano (prov. Siena) presumibilmente nel 1533. Lo scrittore [...] in rapporto ai precetti di Vitruvio.
Dalla corrispondenza con il gentiluomo dilettante d'architettura cav. Niccolò Gaddi (lettere note dal bipartita in un ordine inferiore, scandito da pilastri corinzi giganti, e in un att co timpanato che si ...
Leggi Tutto
corinzio
corìnzio (o corìntio) agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Corinthius, gr. Κορίνϑιος]. – Di Corinto, città storica e moderna della Grecia merid., nel Peloponneso di nord-est: i monumenti c., l’arte c.; come s. m., abitante o nativo di Corinto:...
lettera
lèttera (o léttera) s. f. [lat. lĭttĕra; come sinon. di epistŭla il latino adoperava il pl. littĕrae; cfr. il gr. γράμμα, pl. γράμματα, nei due sign]. – 1. a. Ciascuno dei segni con cui si rappresentano graficamente i suoni delle vocali...