Fu già definita (Aristot., Poet., 21; Cicer., Orat, 94; Quintil., IX, 2, 46) una metafora continuata; e veramente, a considerarla nei termini stretti, ha una fondamentale attinenza con l'espressione metaforica [...] l'amarezza di un pensiero che turba (Greg. Corinz., p. 215, in Walz, Rhet. Gr dal valore numerico di questa e d'altre lettere, trae una conferma per le sue aspettative Non v'ha chi possa porre un freno ai trovatori di concetti nuovi: le spiegazioni, ...
Leggi Tutto
Vita e opere. - Poche famiglie registrano, nella storia delle vicende domestiche, personalità così spiccate come la famiglia degli Alberti (v.), che dal castello della Catenaia si stabilì ai primi del [...] opere di questi sommi, intorno ai quali altri minori si raccoglievano, con pilastri scanalati e capitelli corinzî.
La facciata di S. una Vita inedita di L. B. A., in Giornale stor. d. lett. ital., II (1883), pp. 156-162; id., L'anno della nascita ...
Leggi Tutto
Titolo del libro che, nel Nuovo Testamento, segue immediatamente i Vangeli.
Ha una funzione intermedia: continua, nella narrazione dei fatti, i Vangeli e incornicia l'insegnamento apostolico contenuto [...] elementi di cui ci parlano le lettere (p. es., i tre naufragi di Paolo anteriori al viaggio per Roma, la maggior parte delle sette flagellazioni, dei pericoli elencati in II Corinzî, XI, gli accenni a prigionia e ai rischi di condanna capitale in ...
Leggi Tutto
VICENZA (A. T., 24-25-26)
Giuseppe PAVANELLO
Luigi SIMEONI
Emilio MALESANI
Fausto FRANCO
Antonio DALLA POZZA
Giuseppe PAVANELLO
Luigi SIMEONI
Emilio MALESANI
Fausto FRANCO
Antonio DALLA POZZA
Paola [...] G. Bragadin ebbe decorato l'ingresso con arco corinzio (1595) e da Fr. Saraceno fu rifatta suo Studio generale. L'università vicentina, stando ai documenti e a notizie del cronista G. e un migliaio di buste di lettere e autografi. Ricche le raccolte ...
Leggi Tutto
Storia della conoscenza del paese (II, p. 97; App. I, p. 77). - L'unione dell'Albania con l'Italia, avvenuta nel gennaio 1939, ha favorito il progresso della conoscenza del paese, sia per l'invio di missioni [...] corinzî del VII-VI secolo ed attici del VI secolo. In uno dei frammenti corinzî 178 segg., IV, 1943, p. 83 segg.; A. de Franciscis, in Rend. Accad. Lettere, Arch. e B.A. di Napoli, XXI, 1941, p. 273 segg.; C. P Italia, di affiancarsi ai partigiani e la ...
Leggi Tutto
Il bacio, che è uno dei segni più notevoli con cui si manifestano l'amore, l'affetto e la devozione, prende differenti forme tra i popoli della terra a seconda del sentimento che vuol significare, e dell'impulso [...] ἐν ϕιλήματι ἁγίω) ricorre quattro volte nelle lettere di S. Paolo (Romani, XVI, 16; I Corinzî, XVI, 20; II Cor., XIII, troviamo sostituito l'osculatorium, specie di patena che si presentava ai fedeli.
Molto più complessa è la questione del "bacio di ...
Leggi Tutto
È l'arte dell'Europa occidentale dal sec. VIII alla metà del X. L'avvento al trono della dinastia carolingia, il ricostituito impero d'Occidente, il rinascimento artistico promosso da Carlomagno e dai [...] , comprese l'importanza sociale delle lettere e delle arti; ne andò e senza proporzioni, lontano ricordo dei capitelli corinzî; sono pure ornati di rosoni, di loro culto empio. Accanto alle pitture e ai mosaici si trovano spesso sulle pareti delle ...
Leggi Tutto
. Col nome di Ambrosiaster Erasmo di Rotterdam indicò l'anonimo autore di un commento all'epistolario paolino, generalmente attribuito a S. Ambrogio, ma da qualche codice e in una citazione di S. Agostino [...] testo biblico corrotto, contiene commenti a tutte le lettere, mentre quelli a Romani, I e II Corinzî sono stati riveduti; ma un ignoto ha di Poitiers, varî apocrifi: è generalmente ostile ai Greci. Molti esempî sono tolti all'amministrazione pubblica ...
Leggi Tutto
Già fiorente città della Palestina e sede di varie civiltà. Situata all'estremità orientale della grande pianura di Esdrelon su un altipiano sovrastante di 100 m. la vallata del Giordano da cui dista 7 [...] nel sec. XIV a. C. nelle lettere di Tell el-‛Amārnah come vassalla dei III passò e ripassò dai Lagidi ai Seleucidi. Venduta proditoriamente nel 107 a C.) con i magnifici resti (colonne, capitelli corinzî) di un tempio periptero dedicato al dio Bacco ...
Leggi Tutto
La cristianità di Colosse (v.) non era stata direttamente fondata dall'apostolo Paolo, giacché nella nostra lettera i Colossesi, insieme con i fedeli di Laodicea, sono enumerati fra quelli che non avevano [...] le vere lettere paoline, le quali erano, secondo detta scuola, le sole quattro maggiori: Romani, I e II Corinzî, Galati quella agli Efesini, e non poche con quella ai Filippesi: tutte queste lettere, insieme col biglietto a Filemone (v.) riguardante ...
Leggi Tutto
corinzio
corìnzio (o corìntio) agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Corinthius, gr. Κορίνϑιος]. – Di Corinto, città storica e moderna della Grecia merid., nel Peloponneso di nord-est: i monumenti c., l’arte c.; come s. m., abitante o nativo di Corinto:...
lettera
lèttera (o léttera) s. f. [lat. lĭttĕra; come sinon. di epistŭla il latino adoperava il pl. littĕrae; cfr. il gr. γράμμα, pl. γράμματα, nei due sign]. – 1. a. Ciascuno dei segni con cui si rappresentano graficamente i suoni delle vocali...