Francesco Zanchini
Abstract
Dopo alcuni spunti di carattere generale sul diritto costituzionale nelle chiese cristiane, specifica attenzione è portata sulla costituzione odierna della chiesa cattolica, [...] progressivo scomparire (come mostra la lettera di Clemente romano aiCorinzi), alla chiamata ricevuta.
Del resto, la recente esegesi siano, anziché i vangeli, gli atti e le lettere degli apostoli. Elementi innegabilmente ecclesiali, cui fanno però ...
Leggi Tutto
VERMIGLI, Piero Mariano (in religione Pietro Martire)
Michele Camaioni
– Nacque a Firenze l’8 settembre 1500. Fu il maggiore dei tre figli di Stefano, un agiato artigiano membro della corporazione o [...] a frequentare le lezioni sulla prima lettera di s. Paolo aiCorinzi, da lui tenute in S. Pietro. L’iniziativa attirò tuttavia Society e poi dal Davenant Institute di Leesburg (USA). Lettere di o su Vermigli si trovano nelle corrispondenze edite dei ...
Leggi Tutto
GRIFFOLINI, Francesco
Stefano Benedetti
LINI Nacque nel 1420 ad Arezzo da Mariotto, mercante in Ungheria, e dalla sua seconda moglie Bartolomea, figlia di Giovanni detto il Piccino. Alla tragica perdita [...] e di averla poi fatta correggere a Pietro Odo di Montopoli (le lettere, contenute nel cod. H.VI.32 della Biblioteca comunale di Siena le Omelie sopra la prima lettera di s. Paolo aiCorinzi di Crisostomo, e con qualche probabilità a questo stesso ...
Leggi Tutto
Vedi ISTHMIA dell'anno: 1961 - 1973
ISTHMIA
L. Guerrini
(῎Ισϑμια). − Località della Grecia, situata nei pressi dell'istmo che separa il Mar Ionio (Golfo di Corinto) dall'Egeo (Golfo Saronico). Il nome [...] dalle ruote dei carri; le lastre presentano incise lettere dell'alfabeto corinzio arcaico. La costruzione del διολκοᾒς risale alla fine del di S. Paolo nell'viii capitolo della I° epistola aiCorinzî) e del teatro, il cui impianto risale ad ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Il cristianesimo. La penetrazione del cristianesimo nella societa romana
Antonio Carile
Pier Giorgio Spanu
Il cristianesimo e l’impero
di Antonio Carile
Il termine [...] sugli altri vescovi, affermazione che troviamo già nella Lettera aiCorinzi di Clemente Romano (destinato poi a divenire papa). Il ’epistolario di Gregorio Magno; diversi passi delle sue lettere denunciano infatti, in Italia così come in altri ...
Leggi Tutto
REGINALDO da Piperno
Luciano Cinelli
REGINALDO da Piperno (Raynaldus de Piperno). – Nacque nella prima metà del Duecento (si ignora l’anno) sicuramente a Priverno dal momento che, non essendoci ancora [...] commento alla Prima Lettera aiCorinzi (dal capitolo undicesimo) di s. Paolo e quello ai primi sette capitoli della de gli più illustri padri, nella santità della vita, dignità, uffici e lettere ch’ha prodotto la prov. del Regno di Nap. dell’Ord. de’ ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONI, Carlo Ottavio
Angelo Paredi
Figlio del conte Alfonso e di Eleonora Crivelli, nacque a Milano il 23 ott. 1785. Il padre, deputato dalla Congregazione dello Stato di Milano a risiedere presso [...] ai Romani, della prima aiCorinzi, e di quella agli Efesini. Nel 1835 pubblicò la lettera ai Galati, ai Filippesi, ai Colossesi, e la prima ai Castiglioni, in Rendiconti del R. Ist. lombardo di scienze e lettere, III[1866], 2, pp. 23-34; A. Mainetti, ...
Leggi Tutto
peccato
Dal lat. peccatum, der. di peccare «peccare». Condotta umana qualificabile come negativa dal punto di vista religioso, cioè in riferimento non solo ad altri esseri umani, ma anche al divino. [...] ; Paolo procede nelle sue lettere dalla critica del p. e dalla richiesta di purificazione (I Lettera ai Tessalonicesi, 4, 3-8) alle idee del legame tra p. e morte e del superamento del p. attraverso la fede in Cristo (I Lettera aiCorinzi, 15, 20-22 ...
Leggi Tutto
È per importanza demografica ed economica la seconda città della Lombardia.
È situata a 45°32′ lat. N. e 10°13′ long. E. tra l'Oglio e il Chiese, allo sbocco in pianura della Val Trompia (Mella), a 149 [...] già adorna di 14 pilastri corinzî, messi in luce fino alla 1603, e se ne continuò la costruzione fino ai primi decennî del secolo scorso, quando venne compiuta i Commentarii dell'Ateneo bresciano di scienze, lettere ed arti, dal 1808 segg.; e le ...
Leggi Tutto
(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] , in Giornale stor. e lett. della Liguria, I (1925); B. Capasso, Il pactum giurato dal duca Sergio ai Napoletani (1030), in Arch. , ridente mortura.
Le colonne portarono generalmente un capitello corinzio di fome decadute, con le volute ristrette, le ...
Leggi Tutto
corinzio
corìnzio (o corìntio) agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Corinthius, gr. Κορίνϑιος]. – Di Corinto, città storica e moderna della Grecia merid., nel Peloponneso di nord-est: i monumenti c., l’arte c.; come s. m., abitante o nativo di Corinto:...
lettera
lèttera (o léttera) s. f. [lat. lĭttĕra; come sinon. di epistŭla il latino adoperava il pl. littĕrae; cfr. il gr. γράμμα, pl. γράμματα, nei due sign]. – 1. a. Ciascuno dei segni con cui si rappresentano graficamente i suoni delle vocali...