LIGHTFOOT, John
Filologo e teologo anglicano, nato a Stoke-upon-Trent il 29 marzo 1602, morto a Ely il 6 dicembre 1675. Dopo avere insegnato privatamente per due anni, prese gli ordini; curato di Norton-in-Hales [...] per illustrare il Nuovo Testamento; le sue Horae hebraicae et talmudicae (sui Vangeli, gli Atti degli Apostoli, le lettere di S. Paolo ai Romani e aiCorinzî), pubblicate in varie riprese, tra il 1658 e il 1678, a Cambridge e a Londra (ristampate dal ...
Leggi Tutto
VÖLTER, Daniel
Teologo evangelico, nato il 14 settembre 1855 a Esslingen (Württemberg); libero docente di storia della chiesa a Tubinga nel 1884, divenne l'anno seguente professore nell'università cittadina [...] l'Apocalisse e le lettere di S. Paolo, assumendo a proposito di queste un atteggiamento assai audace e vicino alle opinioni della scuola radicale olandese; pur riconoscendo ancora nelle epistole ai Romani e aiCorinzî dei frammenti autentici. Da ...
Leggi Tutto
Dal Medioevo al primo Rinascimento: l'architettura
Ennio Concina
Vincat Athenas maritimo
terrestri Lacedemonem imperio
fide Carthaginenses
concordia ordinum Romanos
religione in Deum omnes pene populos [...] 1941, p. 56.
38. I Re, 20-30; S. Paolo, Prima lettera aiCorinzi, 3, 12.
39. Modena, Biblioteca Estense, ms. lat. 992 (= alfa. lat Rinascimento e Bartolomeo Bon, "Atti dell'Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti", 120, 1961-1962, p. 187 (pp. 187 ...
Leggi Tutto
Costantino fra divinizzazione e santificazione
Una sepoltura contestata
Giorgio Bonamente
Gli imperatori romani erano, per tradizione secolare, assimilati sotto più aspetti alla divinità, sia in vita, [...] ad loca.
128 C. Tirone, Giovanni Crisostomo. Commento alle lettere di S. Paolo ai Corinti, II, Siena 1962, pp. 5 seg. La redazione in Antiochia delle omelie sulla prima Lettera di Paolo aiCorinzi è indicata espressamente: cfr. Chrys., hom. XXI in 2 ...
Leggi Tutto
L’imperatore e la Chiesa
Dalla tolleranza (312) alla supremazia della religione cristiana (380), alle contese per la cattolicità delle chiese
Antonio Carile
La mentalità tardoantica implica la continuità [...] . Nella sua omelia XV sulla seconda epistola di S. Paolo aiCorinzi afferma:
C’è un altro tipo di governo ἀρχή più alto di Gelasio, papa Anastasio II (496-498), torna nelle lettere al vecchio stile, riconoscendo all’imperatore il ruolo di vicario ...
Leggi Tutto
NUOVO TESTAMENTO
L. Hempel
1. Definizione. - I Cristiani hanno chiamato Nuovo Testamento la seconda parte della Bibbia (v.), contrapposta quale testimonianza del "nuovo patto nel sangue di Cristo" (I [...] ; un libro di storia, ossia gli Atti degli apostoli di Luca; gli scritti didattici: le lettere di Paolo, ai Romani, 1 e 2 aiCorinzî, ai Galati, agli Efesini, ai Filippesi, ai Colossesi, 1 e 2 a Timoteo, a Tito, a Filemone, la lettera agli Ebrei ...
Leggi Tutto
scrittura (escrittura)
Antonio Lanci
Vincent Truijen
Vincent Truijen
Guy Dominique Sixdenier
Usato con una certa frequenza anche nella Commedia, ricorre soprattutto nel Convivio.
Il senso proprio [...] 5*; 27,24: Mn III XII 5*; 28,19: Mn III XII 5*.
Lettere di s. Paolo: Lettera Ai Romani 1,20: Mn II II 8*, Ep V 23*; 1,25: Ep XIII VII 27*.
I Lettera AiCorinzi: 3,11: Mn III X 7*; 9,24: Cv IV XXII 6*; 15,10: Ep XI 9*.
II Lettera AiCorinzi: 6,2: Ep ...
Leggi Tutto
Vedi TARANTO dell'anno: 1966 - 1997
TARANTO (gr. Τάρας, lat. Tarentum)
N. Degrassi
Oggi capoluogo di provincia sul golfo omonimo del Mar Ionio; in antico, città tra le più importanti della Magna Grecia.
La [...] gradinate di accesso, porta in unico blocco a saracinesca e un letto funebre modanato e con tracce di pittura in ognuna delle due aicorinzî, ai laconici (la produzione locale di alcuni prodotti corinzî e laconici è ancora in discussione), giungono ai ...
Leggi Tutto
La letteratura in Italia
Giulio Ferroni
Il tempo a venire
La letteratura non sfugge al crollo di modelli, schemi, certezze che si profila sull’orizzonte sociale e culturale del nuovo secolo. Non può [...] letterari fatte di intere scolaresche, conducendo ragazzi che non hanno mai letto un classico a leggere e giudicare libri inevitabilmente mediocri: ma a correo dell’apostolo Paolo e della Seconda lettera aiCorinzi, 3, 6: «la lettera uccide, lo ...
Leggi Tutto
BANCHINI, Giovanni di Domenico (Giovanni Dominici, Banchetti Giovanni)
Giorgio Cracco
Nacque a Firenze tra il 1355 e il 1356 da Domenico di Banchino commerciante di sete (morto prima che il figlio venisse [...] asprezze polemiche al commento del famoso passo paolino aiCorinzi, l'"abisso senza fondo", sul quale tornerà .-H. Laurent, Siena 1938, pp. 130-137. Si occupò delle lettere del B. con una minuziosa ricerca nelle biblioteche fiorentine G. G. ...
Leggi Tutto
corinzio
corìnzio (o corìntio) agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Corinthius, gr. Κορίνϑιος]. – Di Corinto, città storica e moderna della Grecia merid., nel Peloponneso di nord-est: i monumenti c., l’arte c.; come s. m., abitante o nativo di Corinto:...
lettera
lèttera (o léttera) s. f. [lat. lĭttĕra; come sinon. di epistŭla il latino adoperava il pl. littĕrae; cfr. il gr. γράμμα, pl. γράμματα, nei due sign]. – 1. a. Ciascuno dei segni con cui si rappresentano graficamente i suoni delle vocali...