PAOLO I, papa
Paolo Delogu
PAOLO I, papa. – Appartenente a una famiglia della nobiltà romana che aveva le sue case nella regione della via Lata (odierna via del Corso), venne allevato ed educato nelle [...] lungo il Tevere a S. Pietro e ricevere la definitiva sepoltura.
Fonti e Bibl.: Regesta Pontificum Romanorum, a cura di Ph. Jaffé et al., I, Lipsiae 1885, pp. 277-283; Le letterediPaolo I, raccolte nel Codex Carolinus, nn. 12-43, sono edite a cura ...
Leggi Tutto
Paolodi Tarso, san
Raffaele Savigni
L’apostolo delle genti
Cittadino romano di nome Saulo, di famiglia ebraica, perseguitò duramente i cristiani fino a quando, dopo aver avuto una visione, si convertì [...] dello Spirito; e che l’annuncio cristiano, incentrato sulla figura del Cristo crocefisso, deve fondarsi sulla debolezza della croce.
Le letterediPaolo e lo sviluppo del cristianesimo
Il confronto con i giudeo-cristiani. La tradizione attribuisce a ...
Leggi Tutto
Uno dei dodici Apostoli. Secondo il Vangelo di Matteo (16, 17-19; cfr. Giovanni, 1, 42) il suo nome originario, reso in italiano come Simeone o, per lo più, come Simone (gr. Σίμων), figlio di Giona, fu [...] "dinnanzi a Dio un giorno è come mille anni, e mille anni come un giorno" (3, 8). Notevole un accenno alle letterediPaolo poste fra "le altre Scritture", e che "uomini ignoranti e instabili stravolgono" (3, 16). La lettera ha rapporti stretti con ...
Leggi Tutto
Il complesso delle Scritture sacre dell’ebraismo e del cristianesimo (dal lat. tardo Biblia, gr. τὰ βιβλία «i libri»).
Religione
Nelle comunioni e confessioni religiose che riconoscono il carattere sacro [...] Lutero per Giacomo). Esso comprende: a) i Vangeli: Matteo, Marco, Luca, Giovanni e gli Atti degli Apostoli; b) letteredi s. Paolo Ai Romani, I e II, Ai Corinzi, Ai Galati, Agli Efesini, Ai Filippesi, Ai Colossesi, I e II Ai Tessalonicesi, I e II A ...
Leggi Tutto
FARNESE, Ranuccio
Gigliola Fragnito
Terzo figlio maschio di Pierluigi (duca di Parma e Piacenza dal 1545) e Girolama Orsini, nacque nel feudo famesiano di Vetulano l'11 ag. 1530. In seguito all'elezione [...] fosse meglio "romperla con S. S.tà che lassar metter piè a casa Farnese in una città tanto importante" (LetterediPaolo Manuzio copiate sugli autografi esistenti nella Biblioteca Ambrosiana, Parigi 1834, p. 320), il 3 genn. 1544 il F. ottenne ...
Leggi Tutto
Maria madre di Gesù Cristo
Caterina Moro
La Madonna venerata dai cristiani
I Vangeli parlano di Maria soprattutto nel racconto della nascita, dell’infanzia e della morte di Gesù. Maria è detta Vergine [...] dottrina cattolica Maria è nata senza peccato originale e dopo la morte è stata assunta in cielo
Maria nei Vangeli di Marco e Matteo
Le LetterediPaolo dicono che Gesù è «nato da una donna» (Galati 4,4), ma non la chiamano per nome. Ogni Vangelo dà ...
Leggi Tutto
protestantesimo
Raffaele Savigni
I movimenti religiosi nati dalla riforma di Lutero
Il termine protestanti indica i gruppi cristiani che si danno il nome di evangelici e si ispirano alle idee di Lutero. [...] Dio».
Religione e politica
Per i protestanti – che tra i vari libri della Bibbia attribuiscono un valore particolare alle letterediPaolodi Tarso – l’uomo è peccatore per natura e può salvarsi non per i suoi meriti, ossia per le opere buone da lui ...
Leggi Tutto
L'ETA ANTICA
Manlio Simonetti
L'ETÀ ANTICA
Le fonti
Al fine di conoscere la storia del papato dal I al VI secolo, mediamente le fonti sono scarse e soprattutto, com'è naturale attendersi, non [...] glorificazione il ricordo dei due apostoli, definiti le "colonne" della Chiesa di Roma. L'autore di questa lettera dimostra di conoscere alcune letterediPaolo e ne ripete qualche concetto fondamentale, quale quello della giustificazione in virtù ...
Leggi Tutto
Bibbie d'Italia. La traduzione dei testi biblici in italiano tra Otto e Novecento
Daniele Garrone
Premessa
Scopo di questo mio contributo è quello di ripercorrere, seppur succintamente e selettivamente, [...] pubblicazione dei Vangeli e degli Atti degli Apostoli» ebbe in realtà il valore di un impedimento a proseguire con il lavoro di traduzione. La traduzione delle letterediPaolo fu poi realizzata dal Genocchi insieme a L. Costantini e V. Ceresi, nel ...
Leggi Tutto
CORBO (Corbus, Corvus), Martino
Annamaria Ambrosini
La sua appartenenza alla famiglia milanese dei Corbo risulta con certezza da una fonte di qualche decennio posteriore alla sua morte; precisamente [...] , durato quasi vent'anni, si esplicò in varie direzioni, tutte però strettamente collegate.
Dalle letterediPaolo e Gebeardo, e da altri documenti editi e inediti di questo periodo, si ricava l'impressione che il C. fosse bene inserito nel mondo ...
Leggi Tutto
Terza missione (terza missione) loc. s.le f. La missione istituzionale delle università, accanto alle missioni tradizionali di insegnamento e ricerca, che riguarda l’insieme delle attività di trasferimento delle conoscenze alle realtà del territorio,...
proméssa s. f. [lat. tardo promĭssa -ae, in origine promissa -orum «cose promesse», neutro plur. del part. pass. di promittĕre «promettere»]. – 1. a. Impegno preso liberamente e sulla parola, o anche in forma legale, di fronte ad altri, di fare...