VITE (lat. vitis; fr. vigne; sp. vid; ted. Winstock; ingl. vine)
Giovanni DALMASSO
Per vite, senz'alcun aggettivo, comunemente s'intende la vite europea o nostrana. Botanicamente, si tratta della specie [...] epoca lasciato da un tal Sante Lancerio bottigliere di papa Paolo III Farnese. Sempre per limitarci alle opere di fare e conservare il vino di P. Stancovich; nello stesso anno l'I. R. Istituto di scienze, lettere e arti di Milano premiava una nota di ...
Leggi Tutto
Stampa
Martyn Lyons
Introduzione
L'invenzione della stampa rappresenta una delle numerose svolte che segnarono sia la storia materiale del libro occidentale, sia l'evoluzione del rapporto tra lettore [...] cui si legge a proposito della predicazione di san Paolo agli Efesini: "Molti di coloro che avevano praticato le arti magiche Bibbia, ai libri di preghiera e agli almanacchi. Un numero esiguo di testi familiari continuava a essere letto e riletto, e ...
Leggi Tutto
FORNASINI, Pietro Giulio
Paolo Ferrari
Nacque a Genova il 5 ott. 1901 da Edoardo ed Elvira Capredoni. Si laureò in ingegneria navale e meccanica nel 1923 all'università di Genova e due anni dopo divenne [...] : Intorno alle prove idrauliche sui cilindri dei motori Diesel, in Atti della Soc. ligustica di scienze e letteredi Genova, VII (1928), pp. 115-133; Le luci di lavaggio automatiche nei motori Diesel a due tempi, in L'Industria, XLIII (1930), pp ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Arsenali, miniere e botteghe
Pamela O. Long
Arsenali, miniere e botteghe
Nei secc. XVI e XVII le città e i territori di tutta Europa contavano [...] dire vasti stabilimenti che contenevano un gran numero dilettidi fusione, fornaci, mantici, magli, macchinari per (N.J.), Princeton University Press, 1997.
Rossi 1970: Rossi, Paolo, Philosophy, technology and the arts in the early modern era, transl ...
Leggi Tutto
FERNIANI (Farignani, Frignani)
Pietro Marsilli
Famiglia di imprenditori della ceramica attiva a Faenza, in provincia di Ravenna.
I F. si distinsero nel Modenese e in particolare nella zona di Frignano, [...] di scienze lettere ed arti. Peraltro continuò e perfezionò la sua preparazione con un lungo viaggio di studio di determinarono l'uscita dalla fabbrica del direttore Paolo Benini, e tra gli altri di suo genero, il pittore e decoratore Filippo ...
Leggi Tutto
GRONDONA, Felice
Giorgio Bigatti
Ultimo di tre figli, nacque a Milano il 4 sett. 1821 da Benedetto e Caterina Strozzi. Il padre, sellaio, dal 1814 aveva avviato con successo la costruzione di carrozze [...] , fu iscritto all'"antico stabilimento privato detto di San Paolo", fondato nel 1815 da S. Patru e meccanica milanese dalle origini al 1898, tesi di laurea, Università degli Studi di Milano, facoltà dilettere e filosofia, a.a. 1975-76; Borghesi ...
Leggi Tutto
BIGNAMI, Enea
Lucetta Franzoni Gamberini
Nacque a Bologna il 28 nov. 1819 da Paolo e Maddalena Marliani. Compiuti gli studi in Svizzera, si arruolò nella guardia civica bolognese, raggiungendo il grado [...] . C. Farini nel Risorg. ital., Faenza 1962, p. 314; Carteggi di B. Ricasoli, a cura di S. Camerani e G. Arfè, XVI, Roma 1963, pp. 292 s.; r. (Bice Rizzi),Lettere del passato. E. B. ad una Sizzo di Trento, in Boll. del Museo trentino del Risorg., XIII ...
Leggi Tutto
June di Schino
Artusi, un secolo dopo: il gentiluomo in cucina
Era un mercante. Un signore alto, distinto, con gli occhi scurissimi, dallo sguardo penetrante. Ciglia e capelli neri, la fronte piuttosto [...] di vita, uno spaccato della società borghese fiorentina. Si legge quasi come un romanzo, dove si incontrano personaggi noti come Paolo lettori. Testimonianza di tali scambi epistolari sono oltre 1750 lettere presenti negli archivi di Forlimpopoli e ...
Leggi Tutto
Terza missione (terza missione) loc. s.le f. La missione istituzionale delle università, accanto alle missioni tradizionali di insegnamento e ricerca, che riguarda l’insieme delle attività di trasferimento delle conoscenze alle realtà del territorio,...
benaltrismo s. m. Nella lingua dei media, l’atteggiamento polemico, molto diffuso in politica, di chi ammonisce che non bisogna occuparsi di una data questione perché sarebbero ben altre, più importanti, quelle da affrontare. ◆ «Ma questi qui...