ROMA
Anna Bordoni
Sandro Benedetti
Edoardo Tortorici
Luigi Spezzaferro
(XXIX, p. 589; App. I, p. 971; II, II, p. 728; III, II, p. 628; IV, III, p. 232)
La città, che si era accresciuta con un ritmo [...] tutto rispetto si è attuata invece al Museo Nazionale di Castel Sant'Angelo: l'importante mostra sugli affreschi del periodo diPaolo iii, diretta da E. Gaudioso (1981), fu la prima di una serie nella quale si presentavano, legando correttamente il ...
Leggi Tutto
SIENA
E. Guidoni
I. Moretti
V. Ascani
E. Carli
A. Capitanio
(lat. Saena Etruriae, Sena Iulia)
Città della Toscana, posta in una zona collinare tra le valli dell'Arbia e dell'Elsa.
Urbanistica
Lo [...] consonanza con lo stile diPaolodi Giovanni Fei si svolse anche il percorso di Francesco di Vannuccio (v.), la cui smalti senesi nel British Museum, Annali della Scuola normale superiore di Pisa. Classe dilettere e filosofia, s. III, 14, 1984, pp. ...
Leggi Tutto
BOLOGNA
R. Grandi
(lat. Bononia)
Città dell'Italia settentrionale, capoluogo dell'Emilia Romagna, situata nella pianura padana allo sbocco delle valli del Reno e del Savena.
Storia e urbanistica
La [...] 20; id., La littera Bononiensis, Atti del R. Istituto Veneto di scienze, lettere ed arti 93, 1933-1934, pp. 1593-1665; G. dipinti da Simone dei Crocifissi e l'Annunciazione di Iacopo diPaolo per Iacopo Bianchetti, conservatore della Camera degli atti ...
Leggi Tutto
VENEZIA
G. Lorenzoni
Città del Veneto, capoluogo della regione, distesa tra le coste e le isole lagunari.In età romana V., come città urbanisticamente organizzata, non esisteva. La Regio X dell'Impero [...] marmoreo raffigurante il Sogno di Giuseppe (Zuliani, in Storia di Venezia, 1994-1995, I), letto anche come il Sogno di Marco. Nel semicatino metà del secolo è caratterizzata dalla presenza diPaolo Veneziano, in un equilibrio instabile tra ...
Leggi Tutto
COPTI
L. D'Adamo
Il termine C. indica gli Egiziani di religione cristiana, gli unici tra gli abitanti dell'od. Egitto che possono essere considerati a buon diritto i discendenti degli antichi Egizi. [...] nel sec. 4°, avvalendosi dell'alfabeto greco e di sette letteredi quello demotico, e sviluppò nei secc. 5°-6° di Babylon (Città Vecchia del Cairo), dei monasteri dello Wādī Naṭrūn o di quelli di San Paolo e di Sant'Antonio presso il mar Rosso, di ...
Leggi Tutto
AVIGNONE
E. Castelnuovo
(lat. Avenio; franc. Avignon)
Città della Francia meridionale, capoluogo del dip. della Vaucluse, situata sulle rive del Rodano, immediatamente a N della pianura della Bassa [...] ornata (specialmente tra il 1322 e il 1364) una quantità di pergamene per letteredi indulgenza, destinate a essere affisse a cura dei destinatari alle porte di chiese e cappelle di tutta Europa. Qui un chierico pavese, Opicinus de Canistris, elaborò ...
Leggi Tutto
BASILIANI
G. Ciotta
L'espressione ordo sancti Basilii indica convenzionalmente le comunità monastiche italo-greche dell'Italia meridionale e della Sicilia e pare derivi da un inciso dell'ultimo cap. [...] storici e ricerche archeologiche sulla Calabria antica e medioevale in memoria diPaolo Orsi (1859-1935), Rivista Storica Calabrese, n.s., 6 allungato di base è ottenuto con una serie di alveoli pensili costruiti in mattoni e spessi lettidi malta, ...
Leggi Tutto
PONTE
V. Galliazzo
Le strutture di attraversamento note con il nome generico di p. possono assumere forme, caratteristiche e aspetti molto diversi tra loro, offrendo la possibilità di essere indagate [...] di Tours, Historia Francorum, a cura di W. Arndt, in MGH. SS rer. Mer., I, 1, 1884, pp. 1-450: 245-246; Paolo Diacono, Historia Langobardorum, a cura di Pietra di Verona, Atti e Memorie della Accademia di agricoltura, scienze e letteredi Verona, ...
Leggi Tutto
CIVIDALE
M.A. San Mauro
(lat. Forum Iulii; Civitas Austriae, Civitatum nei docc. medievali; od. Cividale del Friuli)
Centro del Friuli di origine preromana, sorto sulla riva destra del Natisone nell'omonima [...] di Cividale, Atti dell'Accademia di scienze, lettere e arti di Udine 79, 1986, pp. 153-186; La necropoli di S. Stefano "in Pertica". Campagne di scavo 1987-1988, a cura di trascrizione dell'Historia Langobardorum diPaolo Diacono (XXVII, primi ...
Leggi Tutto
PAVIA
A. Segagni Malacart
(lat. Ticinum; Papia nei docc. medievali)
Città della Lombardia, capoluogo di provincia, posta lungo il corso del fiume Ticino.Al nome lat. di Ticinum, derivato da quello del [...] eretta da Gundeberga intorno al 652, il racconto diPaolo Diacono (Hist. Lang., IV, 47) fa Fraccaro, Note sulla chiesa di S. Maria in Bethlem di Pavia, Rendiconti dell'Istituto lombardo di scienze e lettere. Classe dilettere e scienze morali e ...
Leggi Tutto
Terza missione (terza missione) loc. s.le f. La missione istituzionale delle università, accanto alle missioni tradizionali di insegnamento e ricerca, che riguarda l’insieme delle attività di trasferimento delle conoscenze alle realtà del territorio,...
proméssa s. f. [lat. tardo promĭssa -ae, in origine promissa -orum «cose promesse», neutro plur. del part. pass. di promittĕre «promettere»]. – 1. a. Impegno preso liberamente e sulla parola, o anche in forma legale, di fronte ad altri, di fare...