URSS
Ferruccio Nano
Giuseppe Mureddu
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
Marco Mancini
Nicoletta Marcialis
Maria Rosa Mezzi
Viktor Misiano
Ada Francesca Marcianò
Nicola Balata
Stefania [...] in pratica, una complessa struttura di tassi dicambio commerciali) e l'autorizzazione a varie repubbliche dell'URSS (oltre a K. Lopušanskij con Pis'ma mërtogo čeloveka, Letteredi un uomo morto, 1986, N. Džordžadze, A. Kajdanovskij, V. Kanevskij, ...
Leggi Tutto
ISRAELE (App. III, 1, p. 907)
Gabriella Cundari
Daniela Primicerio
Paolo Minganti
Sergio Sierra
Sandro Filippo Bondi
Marco Miele
Popolazione. - Lo stato d'I. occupa oggi 20.255 km2, sui quali vivono [...] aveva portato il cambio a un tasso non più realistico e insostenibile, per cui il nuovo tasso dicambio fu fissato in ), ma anche altri autori che sono rimasti attivi nel mondo delle lettere. Tra costoro occupa un posto preminente lo scrittore S. J. ...
Leggi Tutto
SIENA
E. Guidoni
I. Moretti
V. Ascani
E. Carli
A. Capitanio
(lat. Saena Etruriae, Sena Iulia)
Città della Toscana, posta in una zona collinare tra le valli dell'Arbia e dell'Elsa.
Urbanistica
Lo [...] giottesca e gli esiti plastici di Arnolfo diCambio. I quattro soggiorni fiorentini di Ambrogio, documentati dal 1321 smalti senesi nel British Museum, Annali della Scuola normale superiore di Pisa. Classe dilettere e filosofia, s. III, 14, 1984, pp. ...
Leggi Tutto
UMBRIA
P. Scarpellini
Regione dell'Italia centrale, tra Toscana, Marche e Lazio, compresa nell'alto e medio bacino del Tevere e limitata verso E dalla catena appenninica.
Storia e urbanistica
I confini [...] sviluppo dei centri maggiori (va letta in questa prospettiva la nascita di comuni di modesta entità, quali Otricoli e cat. (Spoleto 1983), Roma 1983; A.M. Romanini, Nuove ipotesi su Arnolfo diCambio, AM 1, 1983, pp. 157-202; E. Carli, Per il "Maestro ...
Leggi Tutto
PERUGIA
A. Caleca
(lat. Perusia; Peroscia nei docc. medievali)
Capoluogo dell'Umbria, centro di origine umbra e fiorente città in epoca etrusca e poi romana, nella Tarda Antichità assurse al ruolo di [...] femminili - ma taluno ha anche avanzato per esse l'ipotesi di Arnolfo diCambio (Ragghianti, 1935) - quanto per il blocco con i Essi sono l'opera di due ateliers di miniatori che operarono contemporaneamente, giungendo, per le lettere decorate e le ...
Leggi Tutto
AVIGNONE
E. Castelnuovo
(lat. Avenio; franc. Avignon)
Città della Francia meridionale, capoluogo del dip. della Vaucluse, situata sulle rive del Rodano, immediatamente a N della pianura della Bassa [...] di A. la livrea cardinalizia che si era fatta costruire Arnaud de Via, nipote di Giovanni XXII (l'od. Petit Palais), in cambiodi pergamene per letteredi indulgenza, destinate a essere affisse a cura dei destinatari alle porte di chiese e cappelle di ...
Leggi Tutto
CANTIERE
G. Binding
Termine originariamente indicante la grossa trave cui venivano appoggiati gli scafi in costruzione, utilizzato modernamente per definire l'area occupata da un edificio in fase di [...] di ricostruire in parte le complesse vicende di un c. dapprima avviato e rapidamente condotto dal progettista, Arnolfo diCambiodi Ugo di San Vittore e Domenico Gundisalvi, Annali della Facoltà diLettere e Filosofia. Università degli studi di ...
Leggi Tutto
TOSCANA
V. Ascani
Regione dell'Italia centrale comprendente la porzione settentrionale tirrenica della penisola e le isole a essa adiacenti. Bagnata a O dai mari Ligure e Tirreno e limitata a N e a [...] cappella Castellani in Santa Croce, e di Arnolfo diCambio, alla guida dei principali cantieri religiosi del disegno da Cimabue in qua, a cura di F. Ranalli, I, Firenze 1845(1681); G. Della Valle, Lettere sanesi, 3 voll., Venezia-Roma 1782-1786 ( ...
Leggi Tutto
ORVIETO
E. Lunghi
(Urbs Vetus, Οὐϱβίβεντον, Urbivieto nei docc. medievali)
Città dell'Umbria meridionale in prov. di Terni, posta su una rupe di natura tufacea, alla destra del fiume Paglia.
Urbanistica
Il [...] Arnolfo diCambio e l'architettura del Duomo di Orvieto, in Storia e arte in Umbria nell'età comunale, "Atti del VI Convegno di del Corporale nel Duomo di Orvieto, Annali della Scuola normale superiore di Pisa. Classe dilettere e filosofia, s. III ...
Leggi Tutto
G. Bertelli Buquicchio
BENEVENTO (lat. Beneventum)
Città dell'Italia meridionale, capoluogo di una delle province interne della Campania parzialmente corrispondente all'antico Sannio. B. si estende sul [...] Arnolfo diCambio. Ancora a Nicola o ai suoi collaboratori viene attribuita la statua di S. (Rotili, 1978) o a Bari (Cavallo, 1984), e con alcuni lezionari e omeliari con lettere ornate conservati a B. (Bibl. Capitolare, IV.10; IV.11; IV.13; IV.15; ...
Leggi Tutto
cambiare
v. tr. e intr. [lat. tardo cambiare, voce di origine gallica] (io càmbio, ecc.). – 1. Sostituire una persona, una cosa, con altra simile o diversa: c. cuoco, cameriere, fattorino, assumerne un altro; è stato cambiato il capoufficio;...
letto2
lètto2 s. m. [lat. lectus]. – 1. a. Mobile destinato al riposo e al sonno delle persone, formato in modo che vi si possa giacere comodamente distesi: il fusto (o intelaiatura, meno com. lettiera), le spalliere, i materassi del l.; coperta...