Letteratura e arti visive
Giorgio Patrizi
Se il Novecento può dirsi il secolo delle avanguardie - nel senso che da esse derivano le sue espressioni meglio caratterizzanti il percorso della modernità [...] Bonnefoy, Le nuage rouge. Essais sur la poétique, Paris 1977.
F. Menna, Critica della critica, Milano 1980.
C. Mutini, Arte e letteratura, in Storia dell'arte italiana, 10° vol., Torino 1981, pp. 279-374.
G. Patrizi, La "lettura" dell'arte, in Storia ...
Leggi Tutto
letteratura
s. f. [dal lat. litteratura, der. di littĕra e littĕrae, secondo il modello del gr. γραμματική (v. grammatica)]. – 1. In origine, l’arte di leggere e scrivere; poi, la conoscenza di ciò che è stato affidato alla scrittura, quindi...
translingue agg. Negli studi letterari e traduttologici, detto di autrici e autori che scrivono in più d'una lingua o in una lingua diversa da quella materna; per estensione, si riferisce anche alle opere scritte e al genere letterario cui esse...