Rivista letteraria trimestrale, fondata a Firenze nel 1937, e diretta da A. Bonsanti. Continuazione ideale di Solaria (➔), il suo interesse si concentrò sul fatto letterario e stilistico, con un gusto [...] alquanto ermetizzante. Nel 1950, dopo varie interruzioni, si trasformò in quaderni trimestrali dal titolo L. A.-Letteratura Arte contemporanea, per riprendere, nel 1953, il suo vecchio titolo; da ultimo estese la sua attenzione ai movimenti o ...
Leggi Tutto
Menabò di letteratura, Il Rivista fondata nel 1959 da E. Vittorini e I. Calvino. Attraverso testi di carattere creativo e saggi critici di autori giovani, intese «fare il punto su tutte le questioni aperte» [...] e offrire «un quadro della letteratura in movimento». Edita da Einaudi, in quaderni dalla periodicità non definita (importante quello del 1961 sul tema Industria e letteratura), dopo la morte di E. Vittorini (1966) diradò e poi sospese le ...
Leggi Tutto
Casa editrice fondata a Roma nel 1943 dal sacerdote Giuseppe De Luca. Pubblicazioni principali, l’Archivio italiano per la storia della pietà e la collana di studi critici Storia e letteratura, diretti [...] dal De Luca fino alla morte (1961); le collane Sussidi eruditi, Uomini e dottrine, Storia ed economia, Politica e storia, Letture di pensiero e d’arte, Biblioteca di studi americani, Thesaurus ecclesiarum ...
Leggi Tutto
letteratura
s. f. [dal lat. litteratura, der. di littĕra e littĕrae, secondo il modello del gr. γραμματική (v. grammatica)]. – 1. In origine, l’arte di leggere e scrivere; poi, la conoscenza di ciò che è stato affidato alla scrittura, quindi...
translingue agg. Negli studi letterari e traduttologici, detto di autrici e autori che scrivono in più d'una lingua o in una lingua diversa da quella materna; per estensione, si riferisce anche alle opere scritte e al genere letterario cui esse...