di Daniele Baglioni*Come s’inventa una linguaHocus pocus, papè satàn aleppe, tappe tapperugia, supercalifragilistichespiralidoso, antani, wingardium leviosa, areknamés, malingùt... Che cos’hanno in comune tutte queste espressioni, alcune lette nei l ...
Leggi Tutto
a cura di Daniele BaglioniGuido Baldassarri, Olleitlas che parlava all’incontrario, Mondadori, Milano, 1992. Il protagonista Saltiello, in seguito a una caduta, comincia a parlare all’incontrario: a volte inverte le lettere delle parole, a volte inv ...
Leggi Tutto
Un ragionamento sulla didattica deve necessariamente prendere le mosse dalle persone che sono coinvolte nel processo di apprendimento, insegnanti e alunni, e dal loro rapporto con l’oggetto da apprendere e insegnare, la disciplina, che nel nostro ca ...
Leggi Tutto
Lo storytelling, l’arte di raccontare storie, “è una forma di discorso che si impone in tutti i settori della società e trascende i confini politici, culturali o professionali” (Salmon, 2007, p. 6). La [...] stessa storia della letteratura italiana, una pr ...
Leggi Tutto
di Natascia Tonelli* Diceva Carducci di Petrarca, in una lettera del 1862: «All’Università do a intendere [...] chi era il Petrarca, e perché scriveva così, e come qualmente e’ non fosse un canonico che faceva all’amore [...] ma sì veramente fosse u ...
Leggi Tutto
di Valeria Della Valle* Sugli scrittori italiani contemporanei i critici hanno riversato, nel corso del tempo, accuse di tutti i tipi: l’uso di una lingua di plastica, l’ eccessiva seriosità, la mancanza di follia e di trasgressione rispetto alle re ...
Leggi Tutto
di Paolo Giovannetti* L’orizzonte, per certi versi, è sin troppo chiaro: intermediale è l’epoca letteraria e linguistica in cui viviamo, perché mai come oggi – grazie alla digitalizzazione – la parola scritta e parlata è stata al centro di vertigino ...
Leggi Tutto
di Rosarita Digregorio* L’editoria per bambini e ragazzi, almeno secondo il sondaggio Nielsen condotto per l'Associazione Italiana Editori e presentato all’inaugurazione della recente Fiera Internazionale del Libro per Ragazzi di Bologna (24-27 marz ...
Leggi Tutto
di Alberto Roscini* C’era una volta la Fiaba. Il racconto popolare narrato ad alta voce, dove il fantastico, lo scopo educativo e l’emozione dell’ascolto si riunivano in una struttura narrativa ben riconoscibile. E poi c’erano gli scrittori, o megli ...
Leggi Tutto
letteratura
s. f. [dal lat. litteratura, der. di littĕra e littĕrae, secondo il modello del gr. γραμματική (v. grammatica)]. – 1. In origine, l’arte di leggere e scrivere; poi, la conoscenza di ciò che è stato affidato alla scrittura, quindi...
translingue agg. Negli studi letterari e traduttologici, detto di autrici e autori che scrivono in più d'una lingua o in una lingua diversa da quella materna; per estensione, si riferisce anche alle opere scritte e al genere letterario cui esse...
In origine, l'arte di leggere e scrivere; poi, la conoscenza di ciò che è stato affidato alla scrittura, quindi in genere cultura, dottrina. Oggi s'intende comunemente per l. l'insieme delle opere affidate alla scrittura, che si propongano fini...
Rivista letteraria trimestrale, fondata a Firenze nel 1937, e diretta da A. Bonsanti. Continuazione ideale di Solaria (➔), il suo interesse si concentrò sul fatto letterario e stilistico, con un gusto alquanto ermetizzante. Nel 1950, dopo varie...