Nederlandese, letteratura
Fulvio Ferrari
Gli ultimi anni del 20° sec. e i primi del 21° corrispondono a una fase di forte dinamismo nella letteratura di lingua nederlandese: non solo, infatti, si è [...] anche Het bureau (1996-2000, L'ufficio) di J.J. Voskuil (n. 1926), romanzo ciclico in sette volumi che ripropone in letteratura i meccanismi narrativi della sit-com: opera alla quale Voskuil, che appartiene alla generazione più anziana, deve la sua ...
Leggi Tutto
Italiana, letteratura
Marziano Guglielminetti
La produzione poetica
È facile constatare che i primi anni del 21° sec. non hanno mutato né soggettivamente, né tematicamente, né tecnicamente il quadro [...] , o quasi, la sopravvivenza non solo, ma anche il mantenimento, e l'arricchimento, della poesia regionale e dialettale (v. dialettale, letteratura). Se ne era fatto carico mezzo secolo fa P.P. Pasolini, avvertendo subito che un S. Di Giacomo, un D ...
Leggi Tutto
di Maria Rita Masci
Il panorama culturale cinese, a partire dagli anni Novanta del 20° sec., è caratterizzato da un particolare innesto di elementi contraddittori. Un'economia di mercato sostanzialmente [...] avanzata dalla giovane moglie di un alto quadro militare all'attendente del marito.
Nel 2000 il premio Nobel per la letteratura è stato assegnato per la prima volta a uno scrittore di lingua cinese, Gao Xingjian (v.), personalità eclettica che deve ...
Leggi Tutto
Giapponese, letteratura
Maria Teresa Orsi
La trasformazione del romanzo in un prodotto di mercato, parte di un'economia basata sul consumo e sulla produzione di massa, già emersa in Giappone negli ultimi [...] di orologi che cadono goccia a goccia), si presenta come un palindromo dalla doppia, possibile lettura.
Il successo della letteratura scritta da donne rimane uno dei punti fermi degli sviluppi più recenti. Sembra ormai superata la polemica che da ...
Leggi Tutto
Neogreca, letteratura
Paola Maria Minucci
Dagli anni Settanta e Ottanta del 20° sec. la l. n. ha confermato la grande vitalità testimoniata dalle generazioni apparse dopo la Seconda guerra mondiale [...] quelli impostisi nel decennio precedente. Si tratta di nomi di autori importanti che hanno lasciato un segno nella storia della letteratura greca: Z. Zateli (n. 1951), R. Galanaki (n. 1947), I. Karistiani (n. 1952), M. Duka (n. 1947), N. Themelis (n ...
Leggi Tutto
Turca, letteratura
Rosita D'Amora
La situazione culturale e letteraria turca si presenta agli inizi del 21° sec. quanto mai complessa e articolata, poiché riflette il coesistere al suo interno di molteplici [...] 20° e l'inizio del 21° sec. si è ulteriormente consolidata la fama di O. Pamuk, vincitore del premio Nobel per la letteratura nel 2006. Dopo Cevdet Bey ve Oğulları (1982, Il Signor Cevdet e i suoi figli), nei romanzi successivi, Sessiz Ev (1983; trad ...
Leggi Tutto
La società araba contemporanea, sia essa musulmana o non, è attraversata da tensioni politiche che influiscono inevitabilmente sulla sua produzione letteraria e poetica. Gli attentati terroristici dell'11 [...] Allāh Ibrāhīm (Warda, 2002; trad. it. 2005).
Ma l'impegno politico e ideologico che caratterizzava, tranne alcune eccezioni, la letteratura degli anni Sessanta del 20° sec. ha ora assunto altre forme. Il contenuto, prima unico aspetto rilevante della ...
Leggi Tutto
Denominazione complessiva della produzione letteraria degli Stati dell’America Centrale e Meridionale di lingua e cultura spagnola. Nonostante le numerose e grandi differenze di stratificazione etnica [...] J. G. Cobo Borda.
La narrativa
È alla narrativa e in particolare al romanzo che si deve il successo mondiale della letteratura ispano-americana. A partire dagli anni 1930, il romanzo rompe con il realismo dell’epoca precedente; i modi e le strutture ...
Leggi Tutto
Letteratura a base essenzialmente francese ma che si avvale anche di elementi tradizionali inglesi, fiorita dopo la conquista normanna dell’Inghilterra (1066), alla decadenza dell’antica letteratura anglosassone. [...] di suor Clemenza di Barking, S. Egidio di Guillaume de Berneville, S. Gregorio di frate Angier, Tommaso Becket di Benet. Alla letteratura di edificazione si collegano il Voyage de Saint-Brandan (1121), il Débat de l’âme et du corps, il Petit Plet e ...
Leggi Tutto
Tedesca, letteratura di lingua
Antonella Gargano
Chi voglia ricostruire un possibile profilo del panorama letterario di lingua tedesca nell'arco di tempo successivo alla data limite del 1989, non può [...] non tenere conto del dibattito politico sul tema della riunificazione con il quale - e in modo pressoché esclusivo - la letteratura di questi anni, nella specificità del suo linguaggio, ha interagito e si è confrontata. I nomi di G. Grass e M. Walser ...
Leggi Tutto
letteratura
s. f. [dal lat. litteratura, der. di littĕra e littĕrae, secondo il modello del gr. γραμματική (v. grammatica)]. – 1. In origine, l’arte di leggere e scrivere; poi, la conoscenza di ciò che è stato affidato alla scrittura, quindi...
translingue agg. Negli studi letterari e traduttologici, detto di autrici e autori che scrivono in più d'una lingua o in una lingua diversa da quella materna; per estensione, si riferisce anche alle opere scritte e al genere letterario cui esse...