• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
5 risultati
Tutti i risultati [5]
Istruzione e formazione [3]
Letteratura [2]
Scienze demo-etno-antropologiche [1]
Arti visive [1]

La meravigliosa solitudine della letteratura

WebTv

La meravigliosa solitudine della letteratura Lezione magistrale di Lina Bolzoni realizzata, nell'ambito del progetto Ti Leggo, a cura della Fondazione Treccani Cultura e dell'Istituto di Istruzione Superiore "Agostino Paradisi" di Vignola (MO) ... Leggi Tutto
TAGS: AGOSTINO PARADISI – LINA BOLZONI

Letteratura e Musica. Il contributo italiano alla storia del pensiero

WebTv

Letteratura e Musica. Il contributo italiano alla storia del pensiero L'Istituto della Enciclopedia Italiana - Treccani è lieto di invitarLa alla presentazione dei volumi.Saluti:Luigi RomaniMarino Sinibaldi ne discute con i Direttori scientifici Sandro Cappelletto e Giulio FerroniCon interventi musicali di Simone Vall ... Leggi Tutto
TAGS: ISTITUTO DELLA ENCICLOPEDIA ITALIANA - TRECCANI – SANDRO CAPPELLETTO – MARINO SINIBALDI – GIULIO FERRONI

OMAGGIO ALLE DONNE CHE HANNO VINTO IL PREMIO NOBEL PER LA LETTERATURA

WebTv

OMAGGIO ALLE DONNE CHE HANNO VINTO IL PREMIO NOBEL PER LA LETTERATURA L'Istituto della Enciclopedia Italiana - Treccani è lieto di invitarLa al convegno in ricordo di Grazia DeleddaIntroduce e coordina: NERIA DE GIOVANNI Intervengono: GERARDO BIANCO, ANTONIO CASU, FERNANDO AYALA, VERA NORDÈN, VASILE SPIRIDON, MARTA ZI ... Leggi Tutto
TAGS: GRAZIA DELEDDA – GERARDO BIANCO

Francesco De Sanctis - Lezione di letteratura italiana

WebTv

Francesco De Sanctis - Lezione di letteratura italiana La Storia della letteratura italiana è unopera unica, sintesi di analisi letteraria, storica e antropologica: lo spiega Giulio Ferroni, professore alla Sapienza di Roma. ... Leggi Tutto
TAGS: STORIA DELLA LETTERATURA ITALIANA – GIULIO FERRONI – ROMA

Emigrazione e letteratura

WebTv

Emigrazione e letteratura Che peso ha nella nostra letteratura il tema dell’emigrazione e dell’immigrazione? Che cosa portano alla nostra letteratura autori immigrati nel nostro paese che scrivono in italiano? Ci dà una risposta [...] la scrittrice Melania Mazzucco, autrice, tra l ... Leggi Tutto
TAGS: MELANIA MAZZUCCO
Vocabolario
letteratura
letteratura s. f. [dal lat. litteratura, der. di littĕra e littĕrae, secondo il modello del gr. γραμματική (v. grammatica)]. – 1. In origine, l’arte di leggere e scrivere; poi, la conoscenza di ciò che è stato affidato alla scrittura, quindi...
Translingue
translingue agg. Negli studi letterari e traduttologici, detto di autrici e autori che scrivono in più d'una lingua o in una lingua diversa da quella materna; per estensione, si riferisce anche alle opere scritte e al genere letterario cui esse...
Leggi Tutto
Enciclopedia
letteratura
In origine, l'arte di leggere e scrivere; poi, la conoscenza di ciò che è stato affidato alla scrittura, quindi in genere cultura, dottrina. Oggi s'intende comunemente per l. l'insieme delle opere affidate alla scrittura, che si propongano fini...
Letteratura
Rivista letteraria trimestrale, fondata a Firenze nel 1937, e diretta da A. Bonsanti. Continuazione ideale di Solaria (➔), il suo interesse si concentrò sul fatto letterario e stilistico, con un gusto alquanto ermetizzante. Nel 1950, dopo varie...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali