• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
63 risultati
Tutti i risultati [63]
Religioni [4]
Alimentazione [1]
Industria [1]
Scienze demo-etno-antropologiche [1]
Teatro [1]

letteratura

Sinonimi e Contrari (2003)

letteratura s. f. [dal lat. litteratura, der. di littĕra e littĕrae, secondo il modello del gr. grammatikḗ]. - 1. [attività intellettuale volta allo studio di opere letterarie: studiare l.] ≈ ‖ filologia, [...] a una scienza, un autore, ecc.: l. medica] ≈ bibliografia, pubblicazioni. Finestra di approfondimento Fabio Rossi letteratura. Finestra di approfondimento Correnti, indirizzi e periodi - Acmeismo; alessandrinismo o ellenismo; arcadia; asianesimo ... Leggi Tutto

letteratura. Finestra di approfondimento

Sinonimi e Contrari (2003)

Fabio Rossi letteratura. Finestra di approfondimento Correnti, indirizzi e periodi - Acmeismo; alessandrinismo o ellenismo; arcadia; asianesimo; atticismo; avanguardia; barocco; classicismo; concettismo, [...] - Agiografia; autobiografia; biografia; commedia; dramma (pastorale, satiresco); elegia; epica; favolistica; letteratura di consumo o paraletteratura; lirica (corale, monodica); melodramma; memorialistica; narrativa; novellistica; oratoria (accademica ... Leggi Tutto

sperimentale

Sinonimi e Contrari (2003)

sperimentale (non com. esperimentale) agg. [der. di sperimento]. - 1. [che si basa sull'esperienza, che si fonda sull'esperimento: prova, verifica s.; scienza s.] ≈ empirico. ↔ astratto, speculativo, teorico. [...] 'enunciazione delle leggi scientifiche mediante esperimenti] ≈ [→ SPERIMENTALISMO (1)]. 2. (estens.) [di forma d'arte o di espressione, che ricerca contenuti e modi nuovi, anche audaci e scostanti: letteratura, teatro s.] ≈ d'avanguardia, di rottura. ... Leggi Tutto

ameno

Sinonimi e Contrari (2003)

ameno /a'mɛno/ agg. [dal lat. amoenus]. - 1. [che rallegra la vista e l'animo: luoghi a.] ≈ bello, gaio, gradevole, piacevole. ↔ sgradevole, spiacevole. 2. a. [che suscita ilarità] ≈ dilettevole, divertente, [...] (lett.) ilare. ● Espressioni: disus., letteratura amena ≈ letteratura d'intrattenimento. b. [di persona, originale, fuori dal comune: un tipo a.] ≈ bizzarro, curioso, singolare, strano. [⍈ BELLO] ... Leggi Tutto

oitanico

Sinonimi e Contrari (2003)

oitanico /oi'taniko/ [der. di oil, sul modello di occitanico] (pl. m. -ci), non com. - ■ agg. [della lingua d'oil, la lingua della letteratura francese antica: letteratura o.] ↔ occitanico, provenzale. [...] ■ s. m. [lingua d'oil] ↔ [→ OITANICO agg.] ... Leggi Tutto

paraletteratura

Sinonimi e Contrari (2003)

paraletteratura s. f. [comp. di para-² e letteratura]. - (crit.) [produzione letteraria che non si propone fini artistici e culturali, o non ne ha il carattere] ≈ letteratura di consumo. ... Leggi Tutto

parlare²

Sinonimi e Contrari (2003)

parlare² [lat. mediev. parabolare, ✻paraulare, der. di parabola]. - ■ v. intr. (aus. avere) 1. a. [avere o aver sviluppato la facoltà del linguaggio: il bambino comincia già a p.; gli animali non parlano] [...] determinano e definiscono la cosa da tutte le parti. Quanto più una lingua abbonda di parole, tanto più è adatta alla letteratura e alla bellezza. D’ambito linguistico è lemma, sost. che designa propriam. la parola, per lo più in neretto, messa all ... Leggi Tutto

epinicio

Sinonimi e Contrari (2003)

epinicio /epi'nitʃo/ s. m. [dal lat. tardo epinicium, gr. epiníkion (mélos) "canto della vittoria"]. - 1. (crit.) [nella letteratura greca, componimento lirico volto a celebrare una vittoria nelle gare [...] nazionali] ≈ ‖ peana. 2. (estens., lett.) [scritto, discorso e sim. celebrativi di una persona o di un'impresa] ≈ elogio, encomio, panegirico ... Leggi Tutto

conoscere. Finestra di approfondimento

Sinonimi e Contrari (2003)

Fabio Rossi conoscere. Finestra di approfondimento Conoscenza attiva e passiva - Quando c. si riferisce a una nozione, o a un insieme di nozioni, è talora intercambiabile con sapere, anche se il secondo [...] ora talmente spiccata da essere quasi scontata si possono usare anche dimestichezza (con) o familiarità (con): i petrarchismi nella letteratura italiana sono inevitabili, data la grande dimestichezza con Petrarca della gran parte dei nostri autori. ... Leggi Tutto

capitolo

Sinonimi e Contrari (2003)

capitolo /ka'pitolo/ s. m. [dal lat. capitŭlum, dim. di caput -pĭtis "capo"; nel sign. 4, prob. dall'uso di leggere in adunanza un capitolo della regola o un passo della Sacra Scrittura]. - 1. (bibl.) [...] , derivato nella forma metrica dalla Commedia dantesca] ≈ (non com.) ternale, ternario, terza rima, terzina. b. [nella letteratura contemporanea, breve componimento prosastico] ≈ prosa (d'arte), saggio. 4. (eccles.) a. [l'insieme dei canonici addetti ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7
Enciclopedia
Letteratura
Rivista letteraria trimestrale, fondata a Firenze nel 1937, e diretta da A. Bonsanti. Continuazione ideale di Solaria (➔), il suo interesse si concentrò sul fatto letterario e stilistico, con un gusto alquanto ermetizzante. Nel 1950, dopo varie...
letteratura
In origine, l'arte di leggere e scrivere; poi, la conoscenza di ciò che è stato affidato alla scrittura, quindi in genere cultura, dottrina. Oggi s'intende comunemente per l. l'insieme delle opere affidate alla scrittura, che si propongano fini...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali