Come tutti i classici, anche Svevo è accompagnato da leggende, miti, tormentoni: tra questi, un ruolo di primo piano spetta al capitolo dello “scriver male”. Del resto è sotto questa insegna che Svevo, sin dai primi interventi di Giulio Caprin sul « ...
Leggi Tutto
«Lo sai che in qualunque momento si può verificare un cambiamento di coscienza, lo sai che all'improvviso puoi cambiare la percezione che hai di te stesso? A volte si crede che agire significhi avere successo rispetto a qualcun altro. Errore! Se vuo ...
Leggi Tutto
In occasione dell’ultimo Salone del Libro, in una Torino infuocata, intasata, immobilizzata e frastornante, mi trascino verso una graziosa libreria nel quartiere di Borgo Vittoria. In una sala stracolma de La Piola di Catia, una cinquantina di perso ...
Leggi Tutto
Un ragionamento sulla didattica deve necessariamente prendere le mosse dalle persone che sono coinvolte nel processo di apprendimento, insegnanti e alunni, e dal loro rapporto con l’oggetto da apprendere e insegnare, la disciplina, che nel nostro ca ...
Leggi Tutto
Pier Paolo Pasolini tra letteratura, lingua e cinema (1922-2022)Si terrà dal 10 all’11 febbraio a Stoccolma il Convegno “Pier Paolo Pasolini tra letteratura, lingua e cinema (1922-2022)”. In occasione [...] del centenario della nascita di Pasolini, il Dip ...
Leggi Tutto
In Italia la parola siccità è passata, a Nord come a Sud, dalla citazione occasionale al brontolio quotidiano di chiunque, visto che una pioggia degna di questo nome latita da parecchi mesi, addirittura dall’anno scorso. Si arriva fino all’ansia; si ...
Leggi Tutto
La mattina del 2 novembre 1975 il corpo senza vita di Pier Paolo Pasolini venne ritrovato nei pressi di via dell'Idroscalo a Ostia, in uno sterrato circondato da baracche e cassonetti, che i ragazzi avevano trasformato in un campo da calcio*.Quel ca ...
Leggi Tutto
La mattina del 2 novembre 1975 il corpo senza vita di Pier Paolo Pasolini venne ritrovato nei pressi di via dell'Idroscalo a Ostia, in uno sterrato circondato da baracche e cassonetti, che i ragazzi avevano trasformato in un campo da calcio*.Quel ca ...
Leggi Tutto
La riscrittura dei classici è un genere letterario di successo nella letteratura per l’infanzia e può praticarsi nelle forme fondamentali dell’adattamento, della riduzione, della parodia, della trasposizione [...] in altro genere letterario. Spesso consid ...
Leggi Tutto
Se avessimo chiesto ragguagli sul fenomeno del tarantismo ad un ellenofono del Salento nato alla fine del XIX sec. e vissuto tra le due guerre nel XX sec., probabilmente non ci avrebbe risposto o avrebbe pianto o, nel migliore dei casi, ci avrebbe v ...
Leggi Tutto
letteratura
s. f. [dal lat. litteratura, der. di littĕra e littĕrae, secondo il modello del gr. γραμματική (v. grammatica)]. – 1. In origine, l’arte di leggere e scrivere; poi, la conoscenza di ciò che è stato affidato alla scrittura, quindi...
translingue agg. Negli studi letterari e traduttologici, detto di autrici e autori che scrivono in più d'una lingua o in una lingua diversa da quella materna; per estensione, si riferisce anche alle opere scritte e al genere letterario cui esse...
In origine, l'arte di leggere e scrivere; poi, la conoscenza di ciò che è stato affidato alla scrittura, quindi in genere cultura, dottrina. Oggi s'intende comunemente per l. l'insieme delle opere affidate alla scrittura, che si propongano fini...
Rivista letteraria trimestrale, fondata a Firenze nel 1937, e diretta da A. Bonsanti. Continuazione ideale di Solaria (➔), il suo interesse si concentrò sul fatto letterario e stilistico, con un gusto alquanto ermetizzante. Nel 1950, dopo varie...