Un piccolo compendio dell’universo. L’avventurosa storia della letteratura nella lenghe friulanaTris d’assi inizialeNel recensire Il Ghebo di Elio Bartolini, il critico Walter Mauro così sintetizza [...] .Questo binomio chiarore-aggressività si ritrova fin dai primi testi, nell’autentico tris d’assi con cui si apre la letteratura friulana. Questi testi dimostrano la piena capacità di cantare l’amore al pari dei coevi provenzali, siciliani e toscani ...
Leggi Tutto
Simona MorandoLa letteratura teatrale italiana. Il testo drammatico e la sua storia dal Medioevo al NovecentoRoma, Carocci, 2023 Docente di Letteratura italiana e Tradizione del testo drammatico all’Università [...] ), i generi teatrali e la lingua del testo drammatico.La seconda parte offre un denso profilo storico della letteratura teatrale italiana: le Origini e il Quattrocento; il Cinquecento comico, tragico, pastorale e tragicomico; la stagione dei commenti ...
Leggi Tutto
Sparizioni e vuoti da colmareNel maggio 2017, quando mi posi il problema di documentare eventuali collaborazioni fra Leonardo Sciascia e l’editoria scolastica, a dare notizia dell’antologia L’età e le età erano solo un repertorio bibliografico per a ...
Leggi Tutto
Insegno nella scuola pubblica dal 2019, prima come docente precario (facendo un po’ di esperienza sia alla scuola secondaria di primo grado sia ai licei), e poi, dopo aver superato il concorso ordinario del 2020 (che in realtà si è svolto nel ’22), ...
Leggi Tutto
di Daniele Baglioni*Come s’inventa una linguaHocus pocus, papè satàn aleppe, tappe tapperugia, supercalifragilistichespiralidoso, antani, wingardium leviosa, areknamés, malingùt... Che cos’hanno in comune tutte queste espressioni, alcune lette nei l ...
Leggi Tutto
Chi guarda fuori, sogna. Chi guarda dentro, si sveglia.Carl Gustav Jung È noto come il genere della fantascienza si presti a descrivere e criticare fenomeni del "reale" con metafore e allegorie. La figura dell'alieno aiuta a ragionare sui confini de ...
Leggi Tutto
a cura di Daniele BaglioniGuido Baldassarri, Olleitlas che parlava all’incontrario, Mondadori, Milano, 1992. Il protagonista Saltiello, in seguito a una caduta, comincia a parlare all’incontrario: a volte inverte le lettere delle parole, a volte inv ...
Leggi Tutto
Paolo LeonciniL’«argilla delle parole». Natura immagine letteratura in Emilio CecchiPrefazione di Massimo SchiliròTreviso, Canova Edizioni, 2023 Docente di Letteratura italiana contemporanea, Storia della [...] svolgimento» (p. 49).‒ III. Natura e poesia nella critica di Emilio Cecchi: Wordsworth, Pascoli, D’Annunzio, su Storia della letteratura inglese del XIX secolo, edito da Treves nel 1915 e ristampato da Sansoni nel 1961 col titolo I grandi romantici ...
Leggi Tutto
Il medium del cinema, sin dagli inizi, ha dato la possibilità di raccontare storie già conosciute per via letteraria in una forma d’arte nuova, completa, capace di far coesistere molteplici linguaggi e dunque, potenzialmente, di intercettare la sens ...
Leggi Tutto
Emerita di Letteratura italiana all’Università di Basilea, i cui interessi spaziano dal Trecento al Novecento (Dante, Petrarca, Boccaccio, Tasso, Parini, Foscolo, Leopardi, Saba, Ungaretti, Gadda), Maria [...] Antonietta Terzoli affida alla fortunata collana «Lingue e letterature» dell’infaticabile Editrice romana una corposa e avvincente analisi della «complessa interazione fra testi e opere artistiche, menzionate esplicitamente dall’autore o ...
Leggi Tutto
letteratura
s. f. [dal lat. litteratura, der. di littĕra e littĕrae, secondo il modello del gr. γραμματική (v. grammatica)]. – 1. In origine, l’arte di leggere e scrivere; poi, la conoscenza di ciò che è stato affidato alla scrittura, quindi...
translingue agg. Negli studi letterari e traduttologici, detto di autrici e autori che scrivono in più d'una lingua o in una lingua diversa da quella materna; per estensione, si riferisce anche alle opere scritte e al genere letterario cui esse...
In origine, l'arte di leggere e scrivere; poi, la conoscenza di ciò che è stato affidato alla scrittura, quindi in genere cultura, dottrina. Oggi s'intende comunemente per l. l'insieme delle opere affidate alla scrittura, che si propongano fini...
Rivista letteraria trimestrale, fondata a Firenze nel 1937, e diretta da A. Bonsanti. Continuazione ideale di Solaria (➔), il suo interesse si concentrò sul fatto letterario e stilistico, con un gusto alquanto ermetizzante. Nel 1950, dopo varie...