Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il rapporto fra letteratura e scienza deve essere inteso come un dialogo di frontiera [...] non nasce solo da convinzioni personali ma anche da un tacito confronto con il pensiero di un altro maestro della letteratura europea, Bertolt Brecht, lo scrittore tedesco forse più sensibile al problema della verità e anch’egli uomo di teatro. Nella ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Elisabetta Bartoli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il teatro francese conserva nell’arco di tutto il Seicento una straordinaria vitalità: agli inizi del secolo il gusto inclina verso il patetico e il romanzesco, producendo una grande fioritura nel campo della liberissima tragicommedia, ma poi, con l’affermarsi del classicismo, s’impone ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La letteratura per l’infanzia nasconde due anime: una pedagogica e l’altra maggiormente [...] a It di Stephen King. La labilità di questi confini viene anche a interessare i supporti e i linguaggi con cui la letteratura per l’infanzia si è espressa: è difficile considerare unicamente il testo scritto e l’oggetto libro, senza tener conto anche ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Elisabetta Bartoli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La storia del teatro inglese del Seicento si può dividere in due grandi periodi: quello elisabettiano – in cui fiorisce un teatro di grandiosa potenza drammatica e forza inventiva – che si estende convenzionalmente oltre la morte di Elisabetta I fino al 1642, anno in cui il governo ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Dai romanzi di formazione di inizio secolo alle immagini di adolescenza ribelle degli [...] un fenomeno di moda.
Dalla prima e dalla seconda contestazione giovanile, quella del 1968 e quella del 1977, la letteratura italiana elabora nuove immagini della gioventù, ormai lontane da quelle di inizio secolo anche se alcuni elementi (la famiglia ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La descrizione dell’universo metropolitano, se da un lato eredita dalla letteratura [...] ottocentesca una forte connotazione morale (la città come regno dell’inautentico, in opposizione alla provincia), dall’altro registra la pluralità di mondi e di stili in opera nella vita urbana – e il ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il Medioevo non è un’epoca statica ma un mondo in movimento continuo: dai Goti in migrazione di massa [...] Mongalorum preziosa per il suo valore antropologico ma anche per gli echi di leggende analoghe a quelle della letteratura fantastica, e intrigante per l’attenzione alla natura profonda, al ruolo storico e alle liturgie diplomatiche dei popoli ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Elisabetta Bartoli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il teatro barocco italiano svolge un ruolo determinante nella spettacolarizzazione [...] tu vorrai la vece sostener d’una vittima fuggita, incerta dell’evento e della lode, certa solo del danno?
in Storia della letteratura italiana, a cura di E. Cecchi e N. Sapegno, Milano, Garzanti, 1968
Lezioni a teatro
Alla fine del secolo si avverte ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Elisabetta Bartoli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nella Spagna del Seicento non solo vengono scritti alcuni dei capolavori assoluti del teatro di tutti i tempi, ma si compie altresì un’autentica palingenesi a livello compositivo. Il teatro profano viene introdotto in Spagna da compagnie italiane che, fin dal 1530 circa, percorrono ...
Leggi Tutto
Casa editrice fondata a Roma nel 1943 dal sacerdote Giuseppe De Luca. Pubblicazioni principali, l’Archivio italiano per la storia della pietà e la collana di studi critici Storia e letteratura, diretti [...] dal De Luca fino alla morte (1961); le collane Sussidi eruditi, Uomini e dottrine, Storia ed economia, Politica e storia, Letture di pensiero e d’arte, Biblioteca di studi americani, Thesaurus ecclesiarum ...
Leggi Tutto
letteratura
s. f. [dal lat. litteratura, der. di littĕra e littĕrae, secondo il modello del gr. γραμματική (v. grammatica)]. – 1. In origine, l’arte di leggere e scrivere; poi, la conoscenza di ciò che è stato affidato alla scrittura, quindi...
translingue agg. Negli studi letterari e traduttologici, detto di autrici e autori che scrivono in più d'una lingua o in una lingua diversa da quella materna; per estensione, si riferisce anche alle opere scritte e al genere letterario cui esse...