Menabò di letteratura, Il Rivista fondata nel 1959 da E. Vittorini e I. Calvino. Attraverso testi di carattere creativo e saggi critici di autori giovani, intese «fare il punto su tutte le questioni aperte» [...] e offrire «un quadro della letteratura in movimento». Edita da Einaudi, in quaderni dalla periodicità non definita (importante quello del 1961 sul tema Industria e letteratura), dopo la morte di E. Vittorini (1966) diradò e poi sospese le ...
Leggi Tutto
Letteratura e arti visive
Giorgio Patrizi
Se il Novecento può dirsi il secolo delle avanguardie - nel senso che da esse derivano le sue espressioni meglio caratterizzanti il percorso della modernità [...] Bonnefoy, Le nuage rouge. Essais sur la poétique, Paris 1977.
F. Menna, Critica della critica, Milano 1980.
C. Mutini, Arte e letteratura, in Storia dell'arte italiana, 10° vol., Torino 1981, pp. 279-374.
G. Patrizi, La "lettura" dell'arte, in Storia ...
Leggi Tutto
Letteratura e tradizione classica
Massimo Fusillo
Il dialogo che le letterature moderne hanno da sempre istituito con i modelli della tradizione classica assume nel Novecento una pregnanza del tutto [...] Theater der Blicke, in Dramatik der DDR, hrsg. U. Profitlich, Frankfurt a.M. 1987.
C. D'Angeli, La serata a Colono, in Paragone letteratura, 1991, pp. 56-87.
P. Boitani, L'ombra di Ulisse. Figure di un mito, Bologna 1992.
G. Slethaug, The play of the ...
Leggi Tutto
Tedesca, letteratura di lingua
Antonella Gargano
Chi voglia ricostruire un possibile profilo del panorama letterario di lingua tedesca nell'arco di tempo successivo alla data limite del 1989, non può [...] non tenere conto del dibattito politico sul tema della riunificazione con il quale - e in modo pressoché esclusivo - la letteratura di questi anni, nella specificità del suo linguaggio, ha interagito e si è confrontata. I nomi di G. Grass e M. Walser ...
Leggi Tutto
La lingua amarica è parlata nell'Abissinia centrale, meridionale ed occidentale, e precisamente in Amhara (donde trasse il nome), Scioa, Lasta, Beghemder, Dembià, Semién, Goggiàm e Damot. Appartiene alla [...] non ebbe se non limitatissimo impiego letterario fino a tempi recentissimi, sebbene da molto sia adoperata nella corrispondenza epistolare. La letteratura amarica ha i suoi primi documenti (canti in onore di re) nel sec. XIV. Nel sec. XVII ebbe un ...
Leggi Tutto
La letteratura in Francia
Gianfranco Rubino
Le panoramiche generali, e più che mai quelle dedicate a fenomeni in corso, sono sottoposte per loro natura a necessità selettive che rischiano di ridurre [...] certo di veri e propri romanzi, ma di prose dove l’opposizione realtà/finzione cessa di essere pertinente, per mostrare come la letteratura, quale che ne sia il grado di affabulazione e d’invenzione, possa far vedere e decifrare il mondo, con occhi e ...
Leggi Tutto
La letteratura in Spagna
Ines Ravasini
Esiste una nuova letteratura per il nuovo secolo?
Anche nel mondo ispanico, l’ingresso nel nuovo secolo ha suscitato le inevitabili riflessioni sullo stato della [...] ; un ritorno al dialogo con culture, come l’italiana e l’araba, che in altri tempi hanno influenzato e nutrito la letteratura spagnola e le arti in genere, ma nell’ottica del 21° sec.: senza antagonismi, varcando le frontiere politiche e religiose, e ...
Leggi Tutto
La letteratura in Italia
Giulio Ferroni
Il tempo a venire
La letteratura non sfugge al crollo di modelli, schemi, certezze che si profila sull’orizzonte sociale e culturale del nuovo secolo. Non può [...] ne potrà fare un futuro sottratto alla rovina. Se oggi è in gioco il destino dell’umanità, abbiamo bisogno di una letteratura che interroghi questo destino, lo custodisca e lo salvi; e nel destino dell’umanità riconosciamo il destino del nostro Paese ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Elisabetta Bartoli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Dopo un inizio segnato dalla dipendenza dalla produzione drammaturgica straniera, [...] a furia di ballare: ne avrò bisogno io. E così, vi auguro la buona notte.
in I. A. Chiusano, Antologia della letteratura tedesca, Milano, Fabbri, 1969
In tutte le opere serie di Gryphius, comunque, si sente nitida e costante la voce di un filosofo ...
Leggi Tutto
Arianna Visconti
Abstract
Dopo una breve introduzione all’evoluzione storica e ai tratti generali del movimento “Law and Literature”, nella sua dimensione sia internazionale sia nazionale, il presente [...] .C.-Faralli, C.-Mittica, M.P. (a cura di), Arte e limite. La misura del diritto, Roma, 2012; Carpi, D., Diritto e letteratura, in Pólemos, 2007, 51 ss.; Carpi, D., Law ands…, in Contr. e impr., 2013, 1191 ss.; Cattaneo, M.A., Suggestioni penalistiche ...
Leggi Tutto
letteratura
s. f. [dal lat. litteratura, der. di littĕra e littĕrae, secondo il modello del gr. γραμματική (v. grammatica)]. – 1. In origine, l’arte di leggere e scrivere; poi, la conoscenza di ciò che è stato affidato alla scrittura, quindi...
translingue agg. Negli studi letterari e traduttologici, detto di autrici e autori che scrivono in più d'una lingua o in una lingua diversa da quella materna; per estensione, si riferisce anche alle opere scritte e al genere letterario cui esse...