Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Fil rouge dell’età umanistico-rinascimentale, la riflessione sulle arti anima ininterrotta [...] dei sensi, la vista”, come scrive Nello Forti Grazzini, consegnata al disegno. Suo il primato su tutte le arti, letteratura inclusa, e l’eccezionalità di essere impresa a un tempo individuale e universale, che dell’artista-creatore fa un “Signore ...
Leggi Tutto
La letteratura contemporanea
Piero Boitani
Narrazione a spirale o metanarrazione
C’è chi fa iniziare la letteratura contemporanea e postmodernista con le Ficciones (1944; trad. it. Finzioni, 1955) di [...] cammino, così Walcott deve acquistare coscienza che c’è un percorso suo, che quel che ha letto e «riscritto finché la letteratura non è divenuta colpevole come la Storia» deve essere non abbandonato, ma trasformato in quel che vuole lui: «un bosco ...
Leggi Tutto
Diritto e letteratura
Richard H. Weisberg
Introduzione
I rapporti tra diritto e letteratura costituiscono un campo particolarmente fecondo per l'indagine interdisciplinare. Il diritto, che fin dalle [...] le Epistulae e l'orazione Pro Archia, in cui Cicerone basa la difesa del suo cliente su un elogio della letteratura. Diritto e letteratura si fondono anche nelle opere di Francesco Bacone, l'unico autore che abbia tratto un saggio letterario da uno ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Elisabetta Bartoli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La letteratura fantastica si sviluppa nel XIX secolo attraverso un percorso complesso [...] per condurre con sé l’amata nella tomba, l’opera di Goethe riprende il tema del vampirismo in voga nella letteratura settecentesca, associandolo al motivo della vocazione forzata che trasforma la fanciulla in un essere assetato di vita e di amore ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Elisabetta Bartoli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Dall’esaltazione romantica dell’arte come conoscenza suprema all’applicazione del [...] e della coscienza che culminerà nel fenomenismo di Mach, le cui tesi non mancheranno di esercitare un influsso notevole sulla letteratura viennese fin de siècle, tra Hofmannsthal, Bahr e Musil. Ma la tematica del double e le più raffinate tecniche di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Secolo ricchissimo di esperienze e intuizioni filosofiche, il Novecento vede confrontarsi [...] e aforismatico, scavalcando la data di morte del loro autore – l’assai simbolico 1900 – influenzano profondamente la cultura e la letteratura di inizio secolo. Non è forse un caso, che la fortuna del filosofo tedesco tra i letterati, sia affidata per ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La letteratura e la psicanalisi hanno preso coscienza nel corso del Novecento di muoversi [...] autentico sembra essere quello che cerca di dire l’inesprimibile, il buio, l’inconscio. Per la Bachmann, infatti, solo la letteratura pare fornire la chiave d’accesso al contenuto di verità di ciò che nel linguaggio appare incomprensibile e falso: il ...
Leggi Tutto
letteratura e matematica
letteratura e matematica Letteratura e matematica evocano mondi antitetici: le due culture, appunto, l’una contro l’altra armata. In realtà – a ben guardare – i rapporti e le [...] il geometra che non riesce, con gli usuali strumenti della riga e del compasso, a effettuare la quadratura del cerchio.
Letteratura e scienza sono connesse da canali tortuosi e carsici. La Luna costituisce un filo conduttore che da Dante e Beatrice ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giacomo Baroffio
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il Quattrocento si apre con le persecuzioni e il rogo di Jan Hus – coraggioso fautore [...] e metafore tratte dalla classicità, dalla patristica, dalla mistica e dall’osservazione del divenire naturale. Anche tutta la letteratura politologica dell’epoca si confronta di continuo con le Sacre Scritture: tanto i cattolici quanto i riformati si ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Con le Vite del Vasari il Seicento eredita un compiuto modello storiografico e insieme [...] una nuova figura di esperto d’arte: il “dilettante”.
La storiografia artistica in Italia: il confronto con Vasari
La letteratura artistica nel Seicento si sviluppa a partire da un confronto serrato, ma inevitabile con le Vite di Giorgio Vasari ...
Leggi Tutto
letteratura
s. f. [dal lat. litteratura, der. di littĕra e littĕrae, secondo il modello del gr. γραμματική (v. grammatica)]. – 1. In origine, l’arte di leggere e scrivere; poi, la conoscenza di ciò che è stato affidato alla scrittura, quindi...
translingue agg. Negli studi letterari e traduttologici, detto di autrici e autori che scrivono in più d'una lingua o in una lingua diversa da quella materna; per estensione, si riferisce anche alle opere scritte e al genere letterario cui esse...