Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Interpreti e forme della letteratura teologica nel XII secolo
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel XII secolo si alternano [...] divina, alla luce delle riflessioni di Pietro Abelardo e Ugo di San Vittore.
Il nuovo e fortunato modello della letteratura teologica del tempo è rappresentato dai quattro libri di Sententiae di Pietro Lombardo, in cui sono ordinate in maniera ...
Leggi Tutto
Costantino e la letteratura
Teatro, poesia, narrativa, saggistica (1890-2010)
Alberto Godioli
L’immagine di Costantino nella letteratura del Novecento è un argomento quasi del tutto inesplorato. I pochi [...] ’è naturale, il fenomeno riguarda soprattutto il romanzo storico, in forme più o meno vicine ai canoni della letteratura di consumo. Prendendo in esame le diverse rappresentazioni dell’antichità nel romanzo contemporaneo, lo studioso spagnolo Carlos ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La prima letteratura cristiana in latino e la resistenza della poesia profana
Silvia Azzarà
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La più antica [...] nuova religione di fronte al mondo pagano e, sul fronte interno, la lotta contro le eresie. Nell’ambito della letteratura profana la poesia assume invece forme che vanno dal bizzarro tecnicismo al ritorno al classicismo virgiliano.
Le più antiche ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Le origini della letteratura latina e le forme della acculturazione: dalla storiografia all'epica
Laura Cherubini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione [...] una parte delle consuetudini sociali e culturali delle comunità che ne sono coinvolte. I Romani sono certamente colpiti e affascinati dalla letteratura che i Greci hanno prodotto e sviluppato da ormai diversi secoli e che in parte è loro nota, e la ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Roberto Gamberini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La tecnica del montaggio fu sviluppata e perfezionata dal regista americano David [...] dunque di un punto di vista non neutro, ma ben preciso ed evidente) nella narrazione.
Tecniche di montaggio in letteratura
Il montaggio cinematografico, connaturato al mezzo filmico stesso (la pellicola non è infinita), ha avuto nel secolo scorso un ...
Leggi Tutto
di Emanuele Giordana
La Durand Line e in particolare i suoi passaggi, di cui il più famoso è quello di Khyber, sono sempre stati una grande attrazione per i viaggiatori occidentali. Anche prima che quel confine esistesse, un’enorme massa di persone aveva attraversato la frontiera geografica segnata dai monti Suleiman. Per commercianti, trafficanti, eserciti, contrabbandieri, guerriglieri, i passi che ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Roberto Bolelli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Ciò che la trattatistica musicale deliberatamente tralascia in tutte le fasi del suo [...] della musica e dei suoi effetti sull’animo umano.
Decameron e raccolte di novelle
Non si può parlare di musica e letteratura senza far riferimento alla più nota raccolta di novelle del nostro Trecento: il Decameron (1348-1353). Quest’opera, come è ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Pierluigi Licciardello
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il monachesimo medievale si inserisce senza soluzione di continuità nella tradizione [...] quell’atteggiamento di fondo del monachesimo di cui abbiamo parlato, ossia la tendenza a ricercare Dio anche attraverso la letteratura, e ci sono dei generi preferiti.
I monaci amano indagare il mistero della Scrittura, della Bibbia, non per arrivare ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel Medioevo occidentale la conoscenza della Bibbia (da biblia, in greco “libri”) era il punto di riferimento [...] i contenuti teologici (Audrado di Sens, Giovanni Scoto Eriugena). Nello stesso periodo è proprio la poesia biblica a dare i natali alla letteratura in antico inglese (Caedmon, le Genesi A e B, l’Exodus, il Daniel, il Christ and Satan del ms. Oxford ...
Leggi Tutto
letteratura
s. f. [dal lat. litteratura, der. di littĕra e littĕrae, secondo il modello del gr. γραμματική (v. grammatica)]. – 1. In origine, l’arte di leggere e scrivere; poi, la conoscenza di ciò che è stato affidato alla scrittura, quindi...
translingue agg. Negli studi letterari e traduttologici, detto di autrici e autori che scrivono in più d'una lingua o in una lingua diversa da quella materna; per estensione, si riferisce anche alle opere scritte e al genere letterario cui esse...