• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
119 risultati
Tutti i risultati [119]
Letteratura [31]
Temi generali [15]
Letterature per continenti e paesi [10]
Prosa [4]
Cinema [3]
Istituti riviste e pubblicazioni scientifiche [3]
Strumenti del sapere [3]
Storia [2]
Lingua [2]
Scienze demo-etno-antropologiche [2]

Introduzione alla letteratura del Medioevo Centrale

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Introduzione alla letteratura del Medioevo Centrale Ezio Raimondi e Giuseppe Ledda Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Se nell’alto Medioevo [...] non solo gli autori e i diffusori, ma spesso pure i protagonisti. Il primato dell’amore Anche la nascita delle letterature volgari d’Europa deve molto alla molteplicità dei centri di elaborazione culturale. In molte lingue le prime attestazioni e i ... Leggi Tutto

Introduzione alla letteratura dell’Alto Medioevo

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Introduzione alla letteratura dell'Alto Medioevo Ezio Raimondi e Giuseppe Ledda Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook L’incontro nel Limbo fra Dante e i poeti antichi [...] e l’attività di produzione manoscritta che coinvolge, oltre ai testi cristiani, anche numerosi e importanti testi classici. La letteratura classica si impone all’attenzione e all’imitazione, pur con le prudenze di cui si è detto, per la propria ... Leggi Tutto

LA LETTERATURA CINESE TRA PASSATO E GLOBALIZZAZIONE

XXI Secolo (2009)

La letteratura cinese tra passato e globalizzazione Maria Rita Masci All’inizio del 21° sec. nell’ambito della produzione letteraria cinese sono giunte a maturazione alcune tendenze che si erano delineate [...] parte della gente che l’aveva vissuta e non degli eroi del realismo socialista, di riavvicinare gli eventi storici e la letteratura alla realtà, alla verità, in altre parole di denunciare i torti e le atrocità commesse e mettere in primo piano la ... Leggi Tutto

Generi della letteratura mediolatina: favolistica e satira

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Favolistica e satira, che hanno la loro origine nella letteratura classica, nel Medioevo trovano forme [...] Cheriton, favole scritte come strumento di predicazione rielaborando profondamente le fonti e aggiungendo molti testi nuovi. Nella letteratura mediolatina la satira si esprime con una grande varietà di forme, conseguenza di una pluralità di intenti ... Leggi Tutto

La letteratura dell’aldilà: viaggi e visioni

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Francesco Stella Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Dopo la grande fioritura del XII secolo, nel XIII e XIV cessa la produzione di opere [...] san Paolo nella Seconda Epistola ai Corinzi, così anche in ambito islamico da una rapida allusione coranica si sviluppa una letteratura altrettanto ricca. Un versetto della XVII Sura del Corano recita: “Gloria a Colui che rapì di notte il Suo servo ... Leggi Tutto

Lingua, letteratura e scienza da Dante a Calvino

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)

Lingua, letteratura e scienza da Dante a Calvino Andrea Battistini Il sapere integrato del Medioevo Ai tempi di Dante Alighieri, una vera distinzione tra le «due culture» non si poneva perché la stessa [...] anche un grande prosatore, al punto che Italo Calvino è arrivato a sostenere che Galilei è «il più grande scrittore della letteratura italiana d’ogni secolo» (Una pietra sopra, 1980, p. 183). È stato forse l’ultimo scienziato che ha avuto quasi pari ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – FILOLOGIA – STORIA MEDIEVALE – STORIA MODERNA

La letteratura ebraica e le origini della letteratura cristiana

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

La letteratura ebraica e le origini della letteratura cristiana Tommaso Braccini Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook La precoce traduzione [...] che la espone peraltro a tutta una serie di ostilità, e infine di persecuzioni, da parte delle autorità imperiali. La letteratura, spesso a carattere popolare, degli Atti e delle Passioni celebra le figure dei martiri, morti per testimoniare la loro ... Leggi Tutto

La letteratura visionaria e la rappresentazione dell’aldilà

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook A partire da alcune allusioni bibliche e soprattutto dalle apocalissi apocrife, tra cui spicca per importanza [...] sono abbastanza generici nei testi biblici, ma il Nuovo Testamento presenta due luoghi canonici che saranno alla base della letteratura dell’aldilà. L’Apocalisse si chiude con la rappresentazione del Giudizio universale e della sorte che attende gli ... Leggi Tutto

Annalistica e letteratura tecnica nell’età di Augusto

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Annalistica e letteratura tecnica nell'eta di Augusto Mario Lentano Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Quadro grandioso della vicenda storica [...] fretta di giungere al resoconto degli eventi contemporanei, affermazione che apre un interessante spiraglio sulla fruizione della letteratura storiografica da parte dei contemporanei. Livio mette mano al suo progetto all’indomani della battaglia di ... Leggi Tutto

L’enciclopedismo, la letteratura scientifica e di viaggio

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Giuseppina Brunetti Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook I secoli XIII e XIV vedono un notevole ampliamento di conoscenze e orizzonti geografici. [...] inoltre al desiderio di esplorare terre ignote. Il risultato di questi viaggi è un’abbondante ed eterogenea letteratura, in cui resoconti geo-etnografici e consigli pratici convivono con racconti leggendari e informazioni fantasiose divulgate da ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 12
Vocabolario
letteratura
letteratura s. f. [dal lat. litteratura, der. di littĕra e littĕrae, secondo il modello del gr. γραμματική (v. grammatica)]. – 1. In origine, l’arte di leggere e scrivere; poi, la conoscenza di ciò che è stato affidato alla scrittura, quindi...
Translingue
translingue agg. Negli studi letterari e traduttologici, detto di autrici e autori che scrivono in più d'una lingua o in una lingua diversa da quella materna; per estensione, si riferisce anche alle opere scritte e al genere letterario cui esse...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali