Kitsch
AAbraham A. Moles
di Abraham A. Moles
Kitsch
sommario: 1. Definizioni. 2. Kitsch ed estetica sociale. 3. I caratteri oggettivabili del Kitsch. 4. Cenni storici. 5. La comparsa del neo-Kitsch. [...] dell'emozione turistica, un Kitsch della pasticceria, un Kitsch della letteratura e via dicendo.
Il Kitsch si presenta spesso come un introdotta nella vita culturale della società in epoca tardo-romantica. Ma si è generalizzata: poiché le pietre dell' ...
Leggi Tutto
Archeometria e restauro
Paolo Marconi
Nel 1880 Thomas H. Huxley (che si faceva chiamare il bulldog di Darwin) rivolse la sua attenzione all’educazione in Scienza e cultura, contrapponendo alla superiorità [...] dei minimi strumenti matematici necessari per orientarsi. La letteratura più recente è infatti rappresentata non solo da umanisti puro-visibilista, regredendo in tal modo alla poetica romantica dei vedutisti e del Piranesi.
Tuttavia la tendenza ...
Leggi Tutto
LANDI, Gaspare
Stefano Grandesso
Nacque a Piacenza il 6 genn. 1756 da Ercole e da Maria Francesca Rizzi, secondo di cinque fratelli. Nonostante l'appartenenza del padre al nobile casato piacentino dei [...] per alimentare una pittura colta nei rimandi alla letteratura e ai modelli figurativi. Nel 1783 conobbe V civico di Piacenza, Piacenza 1960, pp. 267 s.; Cultura neoclassica e romantica nella Toscana granducale…, a cura di S. Pinto, Firenze 1972, ...
Leggi Tutto
DEMIN, Giovanni
Fernando Mazzocca
Nacque a Belluno il 24 ott. 1786 dal conciapelli Giuseppe e da Lucia Schiochet, governante presso Francesco Maria Colle, professore nell'ateneo di Padova e successivamente [...] fortuna da questo goduta presso la letteratura artistica ottocentesca. Si spiega così pp. 47, 573, 585; M. C. Gozzoli-F. Mazzocca, Lettor mio hai tu spasimato? Stampe romantiche a Brera, Milano 1979, n. 13; G. Poli, Gli affreschi di G. D. in palazzo ...
Leggi Tutto
PINELLI, Bartolomeo
Rossella Leone
PINELLI, Bartolomeo. – Nacque a Roma il 19 novembre 1781 da Giovanni Battista e Francesca Cianfarani, nel quartiere Trastevere, nei pressi dell’ospedale S. Gallicano.
Le [...] della sua attività, a interpretare la letteratura e la storia antiche, in sintonia con P., in L’Urbe, XLI (1978), 1-2, pp. 45-57; F. Mazzocca, L’illustrazione romantica, in Storia dell’arte italiana, a cura di G. Previtali - F. Zeri, IX, 2, Torino ...
Leggi Tutto
DUSI, Cosroe
Maddalena Malni Pascoletti
Figlio di Bernardo, discendente da agiata famiglia di Bergamo, e di Maddalena Fapanni di Brescia, nacque a Venezia il 28 luglio 1808. Il padre mori poco dopo [...] 1914), Pietrograd 1915, pp. 47 s.; F. Nani Mocenigo, La letteratura veneziana del secolo XIX, Venezia 1916, p. 239; A. P. , pp. 59 s., 247 fig. 23; F. Mazzocca, L'illustrazione romantica, in Storia dell'arte italiana (Einaudi), IX, 2, Torino 1981, pp ...
Leggi Tutto
PODESTI, Francesco
Francesco Santaniello
PODESTI, Francesco. – Nacque ad Ancona il 21 marzo 1800, secondogenito di Giuseppe Podestà e di Teresa Troiani.
Dopo essersi trasferito ad Ancona, il padre, [...] Raphael Mengs e una certa sensibilità romantica. Fin da giovane ricevette numerose commissioni ; B. Gennaro, Stamura d’Ancona nel Risorgimento. Un mito neomedievale fra letteratura e pittura, in Il lungo Ottocento e le sue immagini. Politica, media ...
Leggi Tutto
GINANNI CORRADINI (Ginna), Arnaldo
Massimiliano Manganelli
Nacque a Ravenna il 7 maggio 1890 dal conte Tullo e da Marianna Guberti; il padre, noto avvocato di fede repubblicana, fu deputato e sindaco [...] seguirono, l'anno successivo, i dipinti Passeggiata romantica e Accordo cromatico, che, come la maggior di Venezia, XIV (1964), 54, pp. 37-40; M. Verdone, Cinema e letteratura del futurismo, Roma 1968, ad indicem; Id., Il "misterioso Ginna", in Il ...
Leggi Tutto
PAGLIANO, Eleuterio
Eugenia Querci
PAGLIANO, Eleuterio. – Nacque a Casale Monferrato il 5 maggio 1826, quartogenito di Felice, medico, e di Angela Bonzanino.
Definito da Raffaello Barbiera (1905, p. [...] Collezioni dell’Accademia di Brera) – interpretazione ancora romantica dello spunto folclorico – del quale si conosce , Roma 1904, p. 255; R. Barbiera, Verso l’ideale: profili di letteratura e d’arte, Milano 1905, pp. 73-98; P. Levi, Domenico Morelli ...
Leggi Tutto
FOCOSI, Roberto
Donatella Falchetti Pezzoli
Nacque a Milano il 13 luglio 1806 da Luigi, attore ed impresario teatrale, e da Francesca Perfetti, pittrice dilettante.
Iscritto dal 1819 all'Accademia di [...] ai testi teatrali, alle novelle, sino alla letteratura di evasione di strenne e almanacchi (Baretta - , pp. 22 s., 36, ill. 39, 47-52; Lettor mio hai tu spasimato? Stampe romantiche a Brera, a cura di M.C. Gozzoli - F. Mazzocca, Firenze 1979, pp. 20, ...
Leggi Tutto
romantico
romàntico agg. [dall’ingl. (sec. 17°) romantic «pittoresco, romanzesco», der. del fr. ant. romanz, nel caso obliquo romant «romanzo2»] (pl. m. -ci). – 1. a. Con riferimento a persona, seguace, rappresentante del romanticismo: scrittore,...
menestrello
menestrèllo (ant. minestrèllo o ministrèllo) s. m. [dal fr. ant. menestrel, mod. ménestrel, che è il lat. ministerialis «incaricato di un servizio (ministerium)»]. – 1. Nel medioevo, giullare di corte che recitava e cantava le...