• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
349 risultati
Tutti i risultati [1036]
Biografie [349]
Letteratura [324]
Storia [118]
Arti visive [102]
Musica [57]
Cinema [41]
Temi generali [41]
Geografia [34]
Filosofia [34]
Lingua [34]

Roethke, Theodore

Enciclopedia on line

Poeta statunitense (Saginaw 1908 - Bainbridge Island, Washington, 1963); prof. di letteratura inglese nelle università di Pennsylvania, Bennington e (dal 1947) Washington. Esordì con la raccolta di versi [...] 1948) e Praise to the end! (1951), opere in cui tratti fortemente sperimentali e provocatorî si mescolano a echi della tradizione romantica inglese e dell'opera di W. Whitman. Dopo il consenso di critica ottenuto con The waking: poems 1933-1953 (1953 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: WASHINGTON – SAGINAW
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Roethke, Theodore (1)
Mostra Tutti

Young, Edward

Enciclopedia on line

Young, Edward Poeta inglese (Upham, Hampshire, 1683 - Welwyn, Hertfordshire, 1765). Nel 1719 fece rappresentare una pomposa tragedia, Busiris (scritta nel 1713), che H. Fielding mise in ridicolo in Tom Thumb the Great; [...] poema in versi sciolti, diviso in nove parti, la cui tristezza religiosa e la cui romantica melanconia ebbero enorme influsso sulla letteratura inglese e continentale, sebbene il valore letterario dell'opera sia molto ineguale. I Night thoughts ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PREROMANTICA – HAMPSHIRE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Young, Edward (1)
Mostra Tutti

Zamfirescu, Duiliu

Enciclopedia on line

Scrittore e diplomatico romeno (Focşani 1858 - Agapia 1922), segretario di legazione a Roma (1888-1906), tranne due anni in cui fu a Bruxelles e ad Atene. Tornato a Bucarest, fu eletto membro dell'Accademia; [...] con poesie, novelle e romanzi d'ispirazione romantica. Orientatosi verso il neoclassicismo negli anni della la ţara "La vita in campagna", 1894) rinnovò la letteratura romena, sottraendola al provincialismo ottocentesco. Accanto agli altri libri del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NEOCLASSICISMO – ARISTOCRAZIA – BRUXELLES – BUCAREST – FOCŞANI

Garland, Hamlin

Enciclopedia on line

Garland, Hamlin Scrittore statunitense (West Salem, Wisconsin, 1860 - Hollywood 1940). Cresciuto tra le durezze della vita del Middle West, espresse la propria reazione contro la colorazione romantica data a quella vita [...] dalla letteratura, facendone una rappresentazione di nudo e quasi aspro realismo nel suo primo libro, la raccolta di racconti Main-trav elled roads (1891), e in opere successive, specialmente nel romanzo A spoil of office (1892) e nelle novelle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MIDDLE WEST – WISCONSIN – HOLLYWOOD

Gabétti, Giuseppe

Enciclopedia on line

Critico e storico della letteratura tedesca italiano (Dogliani, Cuneo, 1886 - Roma 1948). Prof. dal 1915 nell'univ. di Genova, dal 1919 in quella di Roma. Scritti principali, caratterizzati da una calorosa [...] vivace ricostruzione psico logica di alcune figure della cultura romantica: G. Prati (1912), Le affinità elettive del oltre a importanti saggi su riviste. S'interessò alle letterature nordiche anche con traduzioni di romanzi di Jacobsen (Niels ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DOGLIANI – GENOVA – GOETHE – CUNEO – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Gabétti, Giuseppe (2)
Mostra Tutti

Higuchi, Ichiyō

Enciclopedia on line

Higuchi, Ichiyō Scrittrice giapponese (Tokyo 1872 - ivi 1896). Tra le migliori esponenti della nuova letteratura femminile, sviluppatasi a fine secolo dopo l'apertura del paese all'Occidente, è autrice di racconti che [...] pur ricollegandosi alla corrente romantica del momento ne interpretano in modo del tutto originale temi e linguaggi. Liriche e intense, le sue opere presentano altresì un'immagine fedele della società del suo tempo e dei quartieri popolari della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: IHARA SAIKAKU – GIAPPONE

Vojnikov, Dobri

Enciclopedia on line

Scrittore bulgaro (Šumen 1839 - Tărnovo 1878). Pedagogo, inviso per le sue idee riformiste, riparò in Romania (1864-71), dove prese parte alla vita della colonia bulgara, insegnando, redigendo (1867-70) [...] del teatro (Răkovodstvo za slovesnost "Manuale di letteratura", 1874), compose drammi storici (Rajna knjagina "La e commedie di costume, che segnarono il passaggio da una poetica romantica a una poetica di tipo realistico (Po nevolja doktor "Medico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TĂRNOVO – ROMANIA – BULGARO

Magalhães, Domingo José Gonçalves de

Enciclopedia on line

Scrittore e diplomatico brasiliano (Rio de Janeiro 1811 - Roma 1882). Visse in Italia, in Portogallo e in Francia. A Parigi, nel 1836, fondò la rivista Niterói, nella quale pubblicò l'Ensaio sobre a história [...] Contemporaneamente pubblicò Suspiros poéticos e saudades, riconosciuta dalla critica come la prima opera di ispirazione romantica nella letteratura brasiliana. Coltivò il romanzo (Amância, 1844), la lirica (Urânia, 1862; Cânticos fúnebres, 1864), la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RIO DE JANEIRO – ROMANTICISMO – PORTOGALLO – NITERÓI – FRANCIA

Windakiewicz, Stanisław

Enciclopedia on line

Storico della letteratura polacca (Drohobycz 1863 - Cracovia 1943); prof. nell'univ. di Cracovia (1896-1933). Di formazione positivista, ha studiato in particolare i primi secoli della cultura polacca [...] e la Polonia"; Guarini i jego poselstwa "G. e le sue ambascerie"; Padwa "Padova"), ma ha anche dedicato alcuni studî al periodo romantico (Walter Scott i Lord Byron w odniesieniu do polskej poezji romantycznej "W. S. e L. B. in rapporto con la poesia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: POSITIVISTA – CRACOVIA – ITALIA

Hergesheimer, Joseph

Enciclopedia on line

Romanziere statunitense (Filadelfia 1880 - Sea Isle City, New Jersey, 1954). Si avvicinò al realismo regionalistico con due romanzi: Mountain blood (1915) e The three black pennys (1917); nelle opere successive [...] preferì seguire la tendenza romantica dell'evasione nella storia (Java head, 1919; Balisand, 1924) o nell'esotismo (The ), abbandonato l'iniziale impegno, si dedicò a una facile letteratura popolare. Si ricordano anche le raccolte di novelle: The ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FILADELFIA – NEW JERSEY – ESOTISMO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 21 ... 35
Vocabolario
romàntico
romantico romàntico agg. [dall’ingl. (sec. 17°) romantic «pittoresco, romanzesco», der. del fr. ant. romanz, nel caso obliquo romant «romanzo2»] (pl. m. -ci). – 1. a. Con riferimento a persona, seguace, rappresentante del romanticismo: scrittore,...
menestrèllo
menestrello menestrèllo (ant. minestrèllo o ministrèllo) s. m. [dal fr. ant. menestrel, mod. ménestrel, che è il lat. ministerialis «incaricato di un servizio (ministerium)»]. – 1. Nel medioevo, giullare di corte che recitava e cantava le...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali