GINANNI CORRADINI (Ginna), Arnaldo
Massimiliano Manganelli
Nacque a Ravenna il 7 maggio 1890 dal conte Tullo e da Marianna Guberti; il padre, noto avvocato di fede repubblicana, fu deputato e sindaco [...] seguirono, l'anno successivo, i dipinti Passeggiata romantica e Accordo cromatico, che, come la maggior di Venezia, XIV (1964), 54, pp. 37-40; M. Verdone, Cinema e letteratura del futurismo, Roma 1968, ad indicem; Id., Il "misterioso Ginna", in Il ...
Leggi Tutto
PAGLIANO, Eleuterio
Eugenia Querci
PAGLIANO, Eleuterio. – Nacque a Casale Monferrato il 5 maggio 1826, quartogenito di Felice, medico, e di Angela Bonzanino.
Definito da Raffaello Barbiera (1905, p. [...] Collezioni dell’Accademia di Brera) – interpretazione ancora romantica dello spunto folclorico – del quale si conosce , Roma 1904, p. 255; R. Barbiera, Verso l’ideale: profili di letteratura e d’arte, Milano 1905, pp. 73-98; P. Levi, Domenico Morelli ...
Leggi Tutto
FOCOSI, Roberto
Donatella Falchetti Pezzoli
Nacque a Milano il 13 luglio 1806 da Luigi, attore ed impresario teatrale, e da Francesca Perfetti, pittrice dilettante.
Iscritto dal 1819 all'Accademia di [...] ai testi teatrali, alle novelle, sino alla letteratura di evasione di strenne e almanacchi (Baretta - , pp. 22 s., 36, ill. 39, 47-52; Lettor mio hai tu spasimato? Stampe romantiche a Brera, a cura di M.C. Gozzoli - F. Mazzocca, Firenze 1979, pp. 20, ...
Leggi Tutto
GIOLLI, Raffaello
Gianluca. Fiorilli
Nacque ad Alessandria il 3 apr. 1889 da Gaetano e da Emilia Viotti.
Di formazione cattolica frequentò il ginnasio a Milano e il liceo a Novara. Appassionato sin [...] internazionale del fare artistico, unita alla certezza romantica che le sofferenze subite nei combattimenti fossero Russia comunista dove "la mistica del piano quinquennale condusse anche la letteratura a diventar materia di dittatura" (pp. 114 s.). È ...
Leggi Tutto
CUCINIELLO, Domenico
M. Antonietta Fusco
Nacque a Resina (l'odierna Ercolano in provincia di Napoli) l'11 settembre del 1780. Fratello dell'architetto Ciro e zio del drammaturgo Michele, alternò l'attività [...] in Il Saggiatore. Giornale romano di storia, belle arti e letteratura, II (1845), pp. 260-64; M. Piccolo, Cenni " napol. dell'800, Napoli 1953, pp. n. num.; E. Cione, Napoli romantica, 1830-1848, Napoli 1957, pp. 141, 303, 332; A. Venditti, Archit. ...
Leggi Tutto
ERWIN von Steinbach
V. Ascani
Architetto, capocantiere del duomo di Strasburgo per alcuni decenni, fino alla morte nel 1318.Perduta l'iscrizione - peraltro con buona probabilità apocrifa - su uno dei [...] modo dalla realtà storica, venne consegnato al mito romantico che ne fece un protagonista di leggende popolari, . von Goethe, Von deutscher Baukunst, Frankfrut a.M. 1773.
Letteratura critica. - L. Schneegans, La statuaire Sabine et les statues et ...
Leggi Tutto
realismo
Loredana Finicelli
Gianni Rondolino
Riprodurre fedelmente la realtà
Col termine realismo si intende normalmente la tendenza nelle arti figurative, nella letteratura, nel cinema, a rappresentare [...] di modificazioni sino all’astrattismo e all’antinaturalismo –, in letteratura la questione è posta diversamente, in quanto la parola è personaggi e gli eventi – come quella neoclassica o romantica – o che riproduce aspetti della realtà religiosa, ...
Leggi Tutto
GIANI, Giuseppe
Monica Vinardi
Floriana Spalla
Nacque a Cerano d'Intelvi, ora in provincia di Como, il 17 sett. 1829, da Tommaso e da una certa Giovanna, originaria di Dizzasco.
A dodici anni si trasferì [...] che fu l'immaginario collettivo - interpretato unitariamente da letteratura, arti figurative e mondo del melodramma - cui danteschi, che dalle diverse componenti della cultura romantica ricevettero innumerevoli celebrazioni, egli scelse di animare ...
Leggi Tutto
FERRARESI, Adriano
Harula Economopoulos
Nacque a Roma da Luisa e da Filippo il 25 febbr. 1851; fin da giovane fu particolarmente interessato allo studio della letteratura e alla pratica della poesia [...] , forse del fratello Francesco), piuttosto identificabile con la coppia dantesca di Paolo e Francesca, dimostrano un'attitudine romantica nella scelta del tema letterario, cui si associa tuttavia un rigoroso senso dello spazio e della resa pittorica ...
Leggi Tutto
FRANCESCHI, Emilio
Stefania Frezzotti
Nacque a Firenze il 16 marzo 1839 da una famiglia di modeste condizioni. Dopo gli studi al collegio Fortiguerri di Pistoia e all'istituto di belle arti di Firenze [...] condannata a morte: il soggetto fu suggerito dalla abbondante letteratura contemporanea di ambientazione romana, tra la quale viene menzionata ricercare un equilibrio tra la tradizione classico-romantica e l'adesione ai valori del naturalismo. ...
Leggi Tutto
romantico
romàntico agg. [dall’ingl. (sec. 17°) romantic «pittoresco, romanzesco», der. del fr. ant. romanz, nel caso obliquo romant «romanzo2»] (pl. m. -ci). – 1. a. Con riferimento a persona, seguace, rappresentante del romanticismo: scrittore,...
menestrello
menestrèllo (ant. minestrèllo o ministrèllo) s. m. [dal fr. ant. menestrel, mod. ménestrel, che è il lat. ministerialis «incaricato di un servizio (ministerium)»]. – 1. Nel medioevo, giullare di corte che recitava e cantava le...