FRANGIPANE, Aldruda (Altruda, Boltruda)
Carluccio Frison
Sebbene il suo nome non compaia quasi mai nelle monografie, anche più recenti, relative ai Frangipane, sembra ormai accertato che appartenesse [...] dando notevole respiro alle consuetudini cavalleresche e alla letteratura cortese e ove accolse con magnificenza trovatori e nobili al marito anche nello stato vedovile), la storiografia romantica ha interpretato la sua partecipazione all'assedio di ...
Leggi Tutto
GOLFIERI, Gaetano
Domenico Proietti
Nacque a Bologna il 7 giugno 1808 da Giuseppe, vetturino, e da Teresa Braga. Dopo aver frequentato le Scuole pie e l'istituto dei barnabiti di S. Lucia, dove ebbe [...] Il suo interesse prevalente, tuttavia, restava la letteratura e in particolare la poesia, che poté coltivare inaugurando i suoi corsi con una prolusione sulla polemica classico-romantica nella quale cercava di evidenziare le ragioni di entrambi gli ...
Leggi Tutto
PAGANI, Giovan Battista
Sara Parini
PAGANI, Giovan Battista. – Figlio di Francesco e di Aurora Briani, nacque a Verona il 27 agosto 1784, da famiglia originaria di Lonato del Garda.
Laureato in utroque [...] Barbacovi, 1821, pp. 41-45; Discorso sulla tragedia romantica del sig. A. Manzoni intitolata Adelchi, 1823, p. pp. 27-38. Da ricordare poi due repertori legali apparsi nel Giornale di letteratura scienze e arti, 1833, voll. 36, 70, 71 e, infine, ...
Leggi Tutto
POLETTI, Cordula
Alessandra Cenni
POLETTI, Cordula. – Penultima di quattro sorelle, nacque a Ravenna il 27 agosto 1885 da Francesco e da Rosina Donati, in una famiglia di artigiani di ceramiche, che [...] a pieno titolo tra le scrittrici più originali della letteratura italiana del Novecento, per il coraggio dimostrato nel dove Rasponi lavorava come imprenditrice e dove scrisse una romantica raccolta poetica: Il Cipressetto della Rocca a Sant’Arcangelo ...
Leggi Tutto
MICHITELLI, Francesco
Elvio Ciferri
– Nacque a Teramo il 30 apr. 1797 da Biagio e da Gaetana Coletti dei baroni di Notaresco. La sua famiglia possedeva un palazzo nel quartiere di S. Giorgio, saccheggiato [...] Manfredi evidenziano il distacco dal gusto estetico romantico, richiamandosi piuttosto al modello delle tragedie di Galantini, Il teatro di F. M. da Teramo, in La letteratura drammatica in Abruzzo. Dal Medioevo sacro all’eredità dannunziana, Roma 1995 ...
Leggi Tutto
COMOLLI, Antonio
Giuseppe Armocida
Giovanni Verga
Nacque a Como il 12 ag. 1879 da Giovanni e da Giulia Perti. La famiglia era originaria di Laglio, sul lago di Como. Il padre fu un rinomato chirurgo, [...] dati ricavati dalla sua casistica e dalla letteratura più recente, egli sostenne la superiorità d. Soc. storica comense, XLV (1974-1977), pp. 206 ss.; V. Bianchi, A. C. chirurgo di fama internazionale, in Como romantica, Como1976, pp. 53 ss. ...
Leggi Tutto
PEZZI, Giulia Giuseppina
Maria Teresa Mori
PEZZI, Giulia Giuseppina (Giulietta). – Nacque a Milano il 10 febbraio 1810 da Francesco e Giuseppa Quon.
Il padre Francesco (1783-1831), di origine veneziana, [...] Figura dagli interessi eclettici, che spaziavano dalla letteratura alla musica e alla critica teatrale, si donna fiera, armata di pugnale e pronta a colpire. Di impronta romantica Gli Artisti. Sentimenti e impressioni (Milano 1842), una raccolta di ...
Leggi Tutto
FERRAI, Luigi alberto
Paolo Preto
Nato a Firenze il 6 dic. 1858 da Giulia Cresci e da Eugenio, insigne grecista, trascorse la sua fanciullezza prima a Pisa poi a Padova, dove nel 1867 il padre era stato [...] che la storiografia dal '500 all'età romantica aveva elevato a prototipo dei tirannicida classico, , 12 luglio 1902; necrologi di L. Morisengo, L.A.F., in Giornale storico della letteratura italiana, XI, (1902), pp. 288 s.; F. Novati, L.A.F., in ...
Leggi Tutto
GIURIA, Pietro
Fabio Zavalloni
Nacque a Savona il 25 genn. 1816 da Francesco, notaio ed ex ufficiale napoleonico, e da Chiara Chiappe. Apprese le prime nozioni da un precettore privato, il G. fu inviato [...] nella sua formazione e gli trasmise alcuni principî cardine dell'ideologia romantica, quali l'ostilità verso una cultura di semplice intrattenimento, la convinzione che la letteratura dovesse essere volta a un fine civile e morale, il recupero ...
Leggi Tutto
ROVELLI, Giuseppe
Marica Roda
– Nacque a Como il 18 marzo 1739 da Carlo Camillo (che aveva acquisito il titolo marchionale per concessione di Carlo VI d’Asburgo nel 1736) e da Maria Cigalini.
Dopo i [...] lago di Como nelle descrizioni e nelle immagini dall’antichità classica all’età romantica, a cura di P. Gini - G. Miglio, II, 1, 1764-1796), 1, Torino 1987, ad ind.; M. Bignamini, La letteratura comasca da Volta all’Unità, in Storia di Como. Dall’età ...
Leggi Tutto
romantico
romàntico agg. [dall’ingl. (sec. 17°) romantic «pittoresco, romanzesco», der. del fr. ant. romanz, nel caso obliquo romant «romanzo2»] (pl. m. -ci). – 1. a. Con riferimento a persona, seguace, rappresentante del romanticismo: scrittore,...
menestrello
menestrèllo (ant. minestrèllo o ministrèllo) s. m. [dal fr. ant. menestrel, mod. ménestrel, che è il lat. ministerialis «incaricato di un servizio (ministerium)»]. – 1. Nel medioevo, giullare di corte che recitava e cantava le...