STEFANI, Guglielmo
Mauro Forno
– Nacque a Venezia il 5 luglio 1819 da Domenico, commissario superiore della polizia austriaca, e da Teresa Fattori.
Dopo avere frequentato il liceo nella sua città, seguendo [...] dal 4 gennaio 1846, manifestando come l’Euganeo un’impostazione romantica e liberale, ma con caratteri più vivi e ardenti. . Diede inoltre vita a un giornale della sera – di letteratura e avvenimenti teatrali – dal titolo La Scintilla, che raccolse ...
Leggi Tutto
GABETTI, Giuseppe
Lorenzo Gabetti
Nato a Dogliani, nelle Langhe, il 5 apr. 1886, da Lorenzo e da Maria Cappa, dopo aver seguito gli studi medi e liceali a Mondovì (1898-1901) e a Savona (1901-04), si [...] pp. 441-461, 513-531; V [1924], pp. 5-30); La poesia romantica dell'anima borghese: Teodoro Storm (ibid., VI [1925], pp. 458-480, 591-
Fonti e Bibl.: V. Santoli, G. G., in Riv. di letterature moderne e comparate, III (1948), pp. 150-152; B. Tecchi, ...
Leggi Tutto
MONTEFREDINI, Francesco Saverio
Andrea Campana
MONTEFREDINI, Francesco Saverio. – Nacque il 12 maggio 1827 a Spinazzola, un piccolo comune della Puglia, da Mauro, un possidente cultore di lettere classiche, [...] anche da De Sanctis, ma in una luce più romantica, schilleriana. Specie nel corso del decennio 1870-1880, non , Scritti critici, Napoli 1907, pp. 57-64; B. Croce, La letteratura della nuova Italia, III, Bari 1929, pp. 355-369; Francesco De Sanctis ...
Leggi Tutto
CASTELNUOVO, Enrico
Benito Recchilongo
Nacque a Firenze l'8 febbr. 1839, da famiglia ebraica. Aveva appena un anno e mezzo, quando suo padre abbandonò la famiglia per andare a vivere in Egitto; la madre [...] situazione, sia alla moglie Norina, romantica e delicata vittima delle ambizioni del marito Madrignani, L'eredità manzoniana e le proposte di realismo nella società industriale, in La letteratura italiana, VIII, 1, Bari 1975, pp. 589 s.; Diz. univ. ...
Leggi Tutto
MORI, Marisa
Francesco Santaniello
MORI, Marisa (Maria Luisa Lurini). – Nacque a Firenze il 9 marzo 1900 da Mario Lurini, impiegato presso la compagnia di assicurazioni La Fondiaria, e da Edmea Bernini, [...] agli stati d’animo con tre sottotitoli: Sintesi romantica, Sintesi militare, Sintesi gioiosa). Sempre nel 1933 2008, pp. 80, 84, 175, 183, 193-202, 210, 227-230; Futuriste. Letteratura. Arte. Vita, a cura di G. Carpi, Roma 2009, pp. 416, 419, 563 ...
Leggi Tutto
RACCHIA, Paolo Romualdo
Piero Del Negro
RACCHIA, Paolo Romualdo. – Nacque il 7 febbraio 1792 a Bene (oggi Bene Vagienna), nel Cuneese, da Claudio Giovenale e da Cristina Ellena.
Nel 1804 era allievo [...] tempo Racchia condivideva, alquanto contradditoriamente, la concezione romantica dell’arte della guerra, vale a dire la
Che, in ogni caso, nell’asfittico quadro della coeva letteratura militare italiana l’opera di Racchia avesse qualche pregio, lo ...
Leggi Tutto
SALVO MUZIO, Rosa (Rosina)
Maria Teresa Mori
– Nacque a Termini Imerese il 23 dicembre 1815, dal marchese Giuseppe Salvo di Pietraganzili e da Giuseppina Sciarrino.
Orfana di madre, venne inviata presso [...] contesse (Milano 1865). In queste opere i temi romantici e la predilezione per una coloritura patetica, sulla 53-56, 59; G. Corabi, Scrittrici dell’Ottocento, in Atlante della letteratura italiana, III, Dal Risorgimento a oggi, a cura di S. Luzzato ...
Leggi Tutto
GIANNINI, Silvio
Fulvio Conti
Nato a Bastia, in Corsica, il 20 apr. 1815 da Agostino, commerciante, e da Lucia Bonavita, all'età di sei mesi fu condotto a Livorno, dove i suoi genitori presero residenza [...] questo periodo fu la Viola del pensiero, miscellanea di letteratura e di morale, che egli pubblicò per tre fra i più noti scrittori del tempo, per lo più di scuola romantica, e di intellettuali sensibili agli ideali del Risorgimento (da S. Pellico ...
Leggi Tutto
TROMPEO, Pietro Paolo
Massimiliano Catoni
– Nacque a Roma il 2 dicembre 1886 da Eugenio, assessore al Comune di Roma, e da Sofia Salviati. La famiglia era di origini piemontesi.
Si diplomò al liceo [...] di ragione. Nei saggi raccolti nell’Italia romantica Trompeo tendeva a non sovrastimare le idee T., G. Macchia, Roma 1970, pp. 51-137.
Fonti e Bibl.: Studi sulla letteratura dell’Ottocento in onore di P.P. T., Napoli 1959 (in partic. V. Lugli ...
Leggi Tutto
BUSSEDI, Giovanni Maria
Piero Treves
Nato da Siro e Francesca N. (sic), "poveri, onestissimi genitori", in Pavia il 18 ott. 1802, vi si addottorò in legge il 10 ag. 1821. Pensò quindi ad abbracciare [...] il 1837 l'esercizio della supplenza nell'insegnamento universitario di letteratura e filosofia greca (titolare della cattedra il prof. adeguandovisi le potenzialità o le conquiste della filologia storicistica romantica, da cui è probabile che il B. ...
Leggi Tutto
romantico
romàntico agg. [dall’ingl. (sec. 17°) romantic «pittoresco, romanzesco», der. del fr. ant. romanz, nel caso obliquo romant «romanzo2»] (pl. m. -ci). – 1. a. Con riferimento a persona, seguace, rappresentante del romanticismo: scrittore,...
menestrello
menestrèllo (ant. minestrèllo o ministrèllo) s. m. [dal fr. ant. menestrel, mod. ménestrel, che è il lat. ministerialis «incaricato di un servizio (ministerium)»]. – 1. Nel medioevo, giullare di corte che recitava e cantava le...