NOVELLI, Ettore
Gabriele Scalessa
– Nacque a Velletri, il 16 novembre 1821, da Luigi e da Maria Santelli.
Dopo gli studi presso il seminario della città natale, intorno ai venti anni si trasferì a Roma, [...] presso scrittori coevi già a partire dalla fase secondo-romantica, fu maggiormente celebrato anche dopo la morte. A anticlericale) e volte al prosasticismo con riecheggiamenti della letteratura greca e latina, maneggiando così «tutti i generi ...
Leggi Tutto
VITRIOLI, Diego
Antonino Zumbo
VITRIOLI, Diego. – Nacque a Reggio Calabria il 20 maggio 1819 in una nobile famiglia cittadina da Tommaso, giurista e letterato, e da Santa Nava.
Il padre, autore di poesiole [...] questo dichiara di detestare «chi s’impiglia ne la lorda pozza romantica» (Opere scelte, 1893, pp. 211, 214).
Nell’opera amore per la letteratura delle rovine. Tutto però all’insegna del primato della lingua latina e della sua letteratura e civiltà.
...
Leggi Tutto
TORTI, Francesco
Gabriele Scalessa
TORTI, Francesco. – Nacque a Bevagna, il 30 settembre 1763, primogenito di tre figli, da Giacinto, giureconsulto, e Teresa Rubini, discendente di una famiglia nobile [...] un autore che si firmava A.A.R. sul Giornale pisano di letteratura scienze ed arti, n. 21 (parte III, t. VII) del poeta latino. Fra le ultime sue opere è Le Sibille o Storia romantica dell’Universo composta fra il 1840 e il 1842, che rimase inedita. ...
Leggi Tutto
MARENCO, Carlo
Antonio Carrannante
– Nacque il 1° maggio 1800 a Cassolnovo di Lomellina, presso Pavia, da Lazzaro, nobile proprietario terriero, e da Ippolita Bassi da Ceva, anche lei di antica e nobile [...] di teoria letteraria, Delle bellezze recondite, che esprime con equilibrio e misura la poetica romantica del M., il quale nutrì sempre un concetto morale ed educativo della letteratura.
Il 31 genn. 1826 si era unito in matrimonio con la nobile Luisa ...
Leggi Tutto
COSENZA, Giovanni Carlo
Rosario Contarino
Nacque a Napoli nel 1765da famiglia baronale.
Fu autore drammatico assai fecondo, influenzato da tutte le mode teatrali dell'epoca, che accolse con disordinato [...] le trame dei romanzi storici e dei drammi romantici di grande divulgazione per ricavare intricati scheletri narrativi. in lingua del C. e le sue velleità di alta letteratura nella commedia Na tragedia scombussolata e no concierto stravisato ossia Il ...
Leggi Tutto
PERUCCHINI, Giovanni Battista
Carlida Steffan
PERUCCHINI, Giovanni Battista (Giovan Battista, Giambattista). – Di nobile famiglia cenedese, figlio di Girolamo e di Camilla Malvolti, originaria di [...] Antonio Buzzolla, in Antonio Buzzolla. Una vita musicale nella Venezia romantica, a cura di F. Passadore - L. Sirch, Rovigo austriaca, Vittorio Veneto 2010, pp. 155-199; A. Toffoli, Letteratura vittoriese, Vittorio Veneto 2005, II, pp. 853-863, 1085- ...
Leggi Tutto
MELEGARI, Dora (Dorette Marie)
Roberta Fossati
– Figlia di Luigi Amedeo e di Marie Caroline Mandrot, nacque a Losanna il 27 giugno 1849.
La sua formazione avvenne in un ambiente familiare impregnato [...] di religiosità romantica e di ideali patriottici, in cui si mescolarono la memoria dell’esperienza mazziniana dei genitori 1908), in cui fu vicepresidente e responsabile della sezione letteratura e arte. Presiedette poi a lungo la sezione educazione- ...
Leggi Tutto
MUSSINI, Cesare
Marco Pierini
– Nacque a Berlino il 9 giugno 1804 da Natale, compositore bergamasco di origini modenesi, al tempo maestro di cappella alla corte di Prussia, e da Giuliana Sarti, figlia [...] decisamente il baricentro dalla tradizione classica alla letteratura contemporanea, avendo trovato la propria fonte d’ispirazione nel romanzo Atala di Chateaubriand. Medesima atmosfera romantica, ma ambientazione affatto diversa, si ritrova nel ...
Leggi Tutto
FRANCESCHI, Emilio
Stefania Frezzotti
Nacque a Firenze il 16 marzo 1839 da una famiglia di modeste condizioni. Dopo gli studi al collegio Fortiguerri di Pistoia e all'istituto di belle arti di Firenze [...] condannata a morte: il soggetto fu suggerito dalla abbondante letteratura contemporanea di ambientazione romana, tra la quale viene menzionata ricercare un equilibrio tra la tradizione classico-romantica e l'adesione ai valori del naturalismo. ...
Leggi Tutto
GIUSSANI, Carlo
Michele Coccia
Nacque a Milano il 6 nov. 1840 da Giovanni e da Angela Carrera. Compiuti i primi studi a Milano presso il liceo ginnasio S. Alessandro (poi Beccaria), prese parte come [...] Lodi, Nota bibliografica, in G. Vitelli, Filologia classica… e romantica, Firenze 1962, p. 134; F. Catalano, Vita politica pp. 379 s.; G.F. Gianotti, Per una storia delle storie della letteratura latina, in Aufidus, V (1988), pp. 65-72; ibid., XIV ( ...
Leggi Tutto
romantico
romàntico agg. [dall’ingl. (sec. 17°) romantic «pittoresco, romanzesco», der. del fr. ant. romanz, nel caso obliquo romant «romanzo2»] (pl. m. -ci). – 1. a. Con riferimento a persona, seguace, rappresentante del romanticismo: scrittore,...
menestrello
menestrèllo (ant. minestrèllo o ministrèllo) s. m. [dal fr. ant. menestrel, mod. ménestrel, che è il lat. ministerialis «incaricato di un servizio (ministerium)»]. – 1. Nel medioevo, giullare di corte che recitava e cantava le...