FIESCHI, Gian Luigi
Osvaldo Raggio
Nacque a Genova da Sinibaldo "comes Lavaniae" (quondam Gian Luigi seniore, ramo di Torriglia e Savignone) e Maria Grosso Della Rovere (figlia di Bartolomeo del ramo [...] scarne notizie sulla vita fa da contrappeso una vastissima letteratura incentrata su questo evento. La congiura, un tema la sua impresa è celebrata in tragedie e romanzi in chiave romantica, sull'esempio di F. Schiller (Die Verschwörung des Fiesco zu ...
Leggi Tutto
CANNA, Giovanni
Piero Treves
Nato a Casale Monferrato il 20 dic. 1832, di famiglia agraria facoltosa, ma gens de robe (ilpadre, Carlo, era magistrato nel mandamento di Gabiano, dove possedeva terre), [...] a eleggibilità conseguita in concorso per la cattedra di letteratura greca all'università di Pisa, e a giudizio o non ne fosse appieno consapevole il C., la filologia dell'età romantica e dell'idealismo, e nulla aveva perciò di comune con la filologia ...
Leggi Tutto
TECCHI, Bonaventura
Monica Venturini
– Nacque l’11 febbraio 1896, da Giovanni e Michelina Benedetti, a Bagnoregio (Viterbo), dove trascorse gli anni dell’infanzia e dell’adolescenza e ricevette un’educazione [...] Fu inoltre membro dell’Accademia tedesca per la lingua e letteratura di Darmstadt e dell’Accademia di belle arti di Monaco; sulla sabbia (Milano 1924), un deciso gusto di sapore romantico si coniuga con le diverse anime del decadentismo europeo e ...
Leggi Tutto
FUNAIOLI, Gino
Gianfranco Gianotti
Nacque il 2 ott. 1878 a Pomarance, presso Volterra, terzo di cinque figli di Alessandro, avvocato e possidente, e di Albina Cercignani. Compiuti gli studi liceali [...] la dovuta equanimità e comprensione, liberi da preconcetti romantici o etnici o politici: con serenità di storici" II, Firenze 1994, pp. 304-313); E. Paratore, Storie della letteratura latina in Italia dall'inizio del secolo a oggi, in Paideia, III ...
Leggi Tutto
MAIONE, Italo
Maria Paola Arena
Nacque a Buenos Aires l'8 giugno 1891 da Arturo, farmacista, e da Clorinda Rocca. Nel 1910 si trasferì a Roma per iscriversi all'Università, dedicandosi agli studi di [...] al fantastico (Novalis degli Inni e dei canti spirituali, in Id., Studi e saggi di letteratura, Bologna 1923, pp. 95-130; Profili della Germania romantica, dedicati a Schlegel, Novalis, F.D.E. Schleiermacher, Tieck, Wackenroder, Torino 1935; Profili ...
Leggi Tutto
FOCOSI, Roberto
Donatella Falchetti Pezzoli
Nacque a Milano il 13 luglio 1806 da Luigi, attore ed impresario teatrale, e da Francesca Perfetti, pittrice dilettante.
Iscritto dal 1819 all'Accademia di [...] ai testi teatrali, alle novelle, sino alla letteratura di evasione di strenne e almanacchi (Baretta - , pp. 22 s., 36, ill. 39, 47-52; Lettor mio hai tu spasimato? Stampe romantiche a Brera, a cura di M.C. Gozzoli - F. Mazzocca, Firenze 1979, pp. 20, ...
Leggi Tutto
GIOLLI, Raffaello
Gianluca. Fiorilli
Nacque ad Alessandria il 3 apr. 1889 da Gaetano e da Emilia Viotti.
Di formazione cattolica frequentò il ginnasio a Milano e il liceo a Novara. Appassionato sin [...] internazionale del fare artistico, unita alla certezza romantica che le sofferenze subite nei combattimenti fossero Russia comunista dove "la mistica del piano quinquennale condusse anche la letteratura a diventar materia di dittatura" (pp. 114 s.). È ...
Leggi Tutto
GUACCI, Maria Giuseppa (Giuseppina)
Silvana Musella
Francesco Augurio
Nacque a Napoli il 20 giugno 1807 da Giovanni e da Saveria Tagliaferri. Ebbe tre fratelli: Carlo, Francesco ed Elisabetta. Le notizie [...] Napoli 1948 (Quaderni della Biblioteca nazionale di Napoli, s. 3, n. 2), pp. 25-27; E. Cione, Napoli romantica, Napoli 1957, p. 245; M. Sansone, La letteratura a Napoli dal 1800 al 1860, in Storia di Napoli, IX, Napoli 1972, pp. 371-375 (per il Puoti ...
Leggi Tutto
CUCINIELLO, Domenico
M. Antonietta Fusco
Nacque a Resina (l'odierna Ercolano in provincia di Napoli) l'11 settembre del 1780. Fratello dell'architetto Ciro e zio del drammaturgo Michele, alternò l'attività [...] in Il Saggiatore. Giornale romano di storia, belle arti e letteratura, II (1845), pp. 260-64; M. Piccolo, Cenni " napol. dell'800, Napoli 1953, pp. n. num.; E. Cione, Napoli romantica, 1830-1848, Napoli 1957, pp. 141, 303, 332; A. Venditti, Archit. ...
Leggi Tutto
RUSCONI, Carlo Giuseppe Maria
Valerio Camarotto
– Nacque a Bologna il 5 marzo 1812, secondogenito del conte Germano Alfonso e di Candida Calzolari.
Nelle sue Memorie aneddotiche (Roma 1883, p. 6) dichiarò [...] regole’ poetiche e costantemente attento all’utilità morale della letteratura.
A partire dal 1847, pur non abbandonando la atto in versi martelliani [Bologna] s.d.; Beatrice Cenci. Leggenda romantica, Firenze s.d.
Fonti e Bibl.: L’atto di battesimo ...
Leggi Tutto
romantico
romàntico agg. [dall’ingl. (sec. 17°) romantic «pittoresco, romanzesco», der. del fr. ant. romanz, nel caso obliquo romant «romanzo2»] (pl. m. -ci). – 1. a. Con riferimento a persona, seguace, rappresentante del romanticismo: scrittore,...
menestrello
menestrèllo (ant. minestrèllo o ministrèllo) s. m. [dal fr. ant. menestrel, mod. ménestrel, che è il lat. ministerialis «incaricato di un servizio (ministerium)»]. – 1. Nel medioevo, giullare di corte che recitava e cantava le...