• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1036 risultati
Tutti i risultati [1036]
Biografie [349]
Letteratura [324]
Storia [118]
Arti visive [102]
Musica [57]
Cinema [41]
Temi generali [41]
Geografia [34]
Filosofia [34]
Lingua [34]

RIVAS, Duca di

Enciclopedia Italiana (1936)

RIVAS, Duca di Alfredo Giannini Angel de Saavedra y Ramírez de Baquedano, più noto col titolo nobiliare, ereditato nel 1834 alla morte del fratello maggiore, nacque a Cordova il 10 marzo 1791; morì [...] dell'Indipendenza e traduttore del poema di Mio Cid, lo entusiasmò per Walter Scott, per Byron, per Shakespeare, per la letteratura romantica europea. Sotto tale influsso scrisse e pubblicò El faro de Malta (1828), una delle sue liriche più belle. Ma ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RIVAS, Duca di (1)
Mostra Tutti

CARRERAS, José

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

Tenore spagnolo, nato a Barcellona il 5 dicembre 1946. Ha studiato dapprima pianoforte e poi, a diciassette anni, il canto con J. F. Puig. Dopo il conseguimento del diploma di canto al Conservatorio di [...] nella Sala Nervi in Vaticano, con la Misa Criolla di A. Ramirez. Il suo repertorio, vastissimo, spazia dalla letteratura romantica a quella verista, con particolare predilezione per l'opera italiana (Verdi, Donizetti, Puccini). Le sue doti vocali di ... Leggi Tutto
TAGS: LUCIA DI LAMMERMOOR – BALLO IN MASCHERA – MADAMA BUTTERFLY – OPERA DI VIENNA – OPÉRA DI PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARRERAS, José (1)
Mostra Tutti

BORDALLO, Francisco Maria

Enciclopedia Italiana (1930)

Scrittore e ufficiale di marina portoghese, nato e morto a Lisbona (1821-61); esordì nel 1844 col romanzo storico Rei ou impostor? intorno ad un falso Don Sebastiano e ne trasse anche un dramma, che, pubblicato [...] la curiosità per essere una forma non comune di narrazione, e per l'esotismo, di cui sono unici rappresentanti nella letteratura romantica portoghese. B. scrisse anche narrazioni di viaggi, fra le quali le migliori sono contenute in Dois annos de ... Leggi Tutto
TAGS: PORTOGHESE – ESOTISMO – LISBONA

THIBAUD, Jacques

Enciclopedia Italiana (1937)

THIBAUD, Jacques Michelangelo Abbadò Violinista, nato a Bordeaux il 27 settembre 1880. È stato allievo di M. Marsick nel conservatorio di Parigi, dove a soli 18 anni ebbe il posto di "violino di spalla" [...] e fervida, e sorretta sempre da adeguata sicurezza tecnica, essa si addice in modo particolare all'interpretazione della letteratura romantica del sec. XIX, mentre per grazia e garbo il Th. risulta interprete ideale dello stile galante settecentesco ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su THIBAUD, Jacques (1)
Mostra Tutti

Richardson

Enciclopedia on line

Richardson Scrittore inglese (Mackworth, Derbyshire, 1689 - Londra 1761). Portavoce della borghesia puritana che andava trionfando in Inghilterra, per indirizzare la gioventù alla virtù e alla religione scrisse due [...] famiglia sedotta dal libertino Lovelace. Il romanzo diede voga all'argomento della fanciulla perseguitata che doveva dominare la letteratura romantica di tutta Europa. Stimolato dalle ammiratrici a descrivere un uomo dabbene, R. narrò in una serie di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CAMERA DEI COMUNI – INGHILTERRA – LONDRA – EUROPA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Richardson (1)
Mostra Tutti

Gautier, Théophile

Enciclopedia on line

Gautier, Théophile Scrittore e poeta francese (Tarbes 1811 - Neuilly-sur-Seine 1872). Si dedicò dapprima alla pittura, ma fu ben presto attratto dalla letteratura romantica, partecipando alle polemiche del tempo, come pure [...] ), Le roman de la momie (1858) e, più famoso di tutti, l'ultimo romanzo, Le capitaine Fracasse (1863), pittoresca ricostruzione della vita nomade d'una compagnia d'attori del Seicento, quasi specchio delle memorie e dei rimpianti dell'età romantica. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CAPITAINE FRACASSE – ETÀ ROMANTICA – TARBES – ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Gautier, Théophile (1)
Mostra Tutti

Guglielminétti, Marziano

Enciclopedia on line

Critico letterario italiano (Torino 1937 - ivi 2006). Ordinario di letteratura italiana all'Università di Torino, ha dedicato i suoi studi a temi quali la novellistica del Cinquecento, la letteratura nel [...] : genesi e generi, 1990; La novella italiana, 1991), su alcuni aspetti della letteratura dell'Ottocento (Gertrude, Tristano e altri malnati: studi sulla letteratura romantica, 1988), sulla poesia del primo Novecento (Sbarbaro poeta, ed altri liguri ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUIDO GOZZANO – MANIERISMO – NOVECENTO – PIEMONTE – TORINO

al-Manfalū´ṭī, Muṣṭafà

Enciclopedia on line

Scrittore egiziano (Manfalūṭ 1876 - Il Cairo 1924), discepolo del grande riformatore Muḥammad ῾Abduh, le cui dottrine riformiste non gli impedirono di provare una forte ammirazione per la letteratura romantica [...] occidentale, soprattutto francese. Tra le sue opere, spesso permeate da un forte moralismo religioso, ricordiamo: an-Naẓarāt ("Le riflessioni", 3 voll., 1910, 1912, 1920) e al-῾Abarāt ("Le lacrime", 1915) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MUḤAMMAD ῾ABDUH – CAIRO

Asquerino, Eusebio

Enciclopedia on line

Drammaturgo spagnolo (Siviglia 1822 - Madrid 1892). La sua produzione teatrale (Doña Urraca; Obrar cual noble, aún con celos; Blasco Jimeno; La judía de Toledo; La Princesa de los Ursinos; ecc.) è ispirata [...] alla storia nazionale e alla letteratura romantica straniera. Il fratello Eduardo (Barcellona 1826 - Madrid 1881), suo collaboratore, fu autore di drammi storici e di poesie liriche. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SIVIGLIA – MADRID

Emiliani-Giùdici, Paolo

Enciclopedia on line

Letterato italiano (Mussomeli 1812 - Glenmoor 1872); prof. d'estetica a Firenze, deputato al parlamento. L'opera sua più famosa rimane la Storia della letteratura italiana (1855, nata nel 1844 come Storia [...] delle belle lettere in Italia), documento pregevole della critica romantica anteriore al De Sanctis e primo esemplare di storia letteraria italiana quale ancora viene intesa, come sistematica indagine complessiva. "Non nuova nel senso che rappresenti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STORIA DELLA LETTERATURA ITALIANA – ROMANTICISMO – MUSSOMELI – FIRENZE – ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Emiliani-Giùdici, Paolo (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 104
Vocabolario
romàntico
romantico romàntico agg. [dall’ingl. (sec. 17°) romantic «pittoresco, romanzesco», der. del fr. ant. romanz, nel caso obliquo romant «romanzo2»] (pl. m. -ci). – 1. a. Con riferimento a persona, seguace, rappresentante del romanticismo: scrittore,...
menestrèllo
menestrello menestrèllo (ant. minestrèllo o ministrèllo) s. m. [dal fr. ant. menestrel, mod. ménestrel, che è il lat. ministerialis «incaricato di un servizio (ministerium)»]. – 1. Nel medioevo, giullare di corte che recitava e cantava le...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali