(XV, p. 338)
Filologia classica. - Nell'ultimo sessantennio la f. classica − intesa come disciplina rivolta allo studio dei testi greci e latini antichi con particolare attenzione alla loro trasmissione, [...] convinzione è stata, al suo tempo, in grado di superare la frattura prodotta dall'epoca romantica, che riteneva grande la poesia medievale delle letterature in volgare, nate dalla rottura della tradizione romana, ma generava l'equivoco di considerare ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 243; App. IV, i, p. 720)
Filosofia
di Valerio Verra
Negli ultimi anni l'e. è stata indubbiamente una delle correnti filosofiche che ha avuto maggiore diffusione e risonanza, fino al punto che [...] sua storia.
Per i suoi stessi legami con la tradizione romantica da una parte e con le tesi heideggeriane sulla portata ricezione e il cui maggiore esponente è stato lo storico della letteratura e filosofo H.R. Jauss (1921-1997) con numerosi scritti ...
Leggi Tutto
(fr. droit; sp. derecho; ted. Recht; ingl. law).
Sommario: Filosofia del diritto, p. 983; Storia del diritto, p. 986; Etnografia e folklore: il diritto presso i primitivi, p. 987; Il diritto popolare, [...] sua filosofia del diritto è tutta penetrata d'influenze romantiche e storiche e può concepirsi come una filosofia della Gaspare Barthel (1697-1771).
Un posto a sé merita la letteratura francese in difesa delle libertà gallicane (v. gallicanismo). E ...
Leggi Tutto
GIAPPONE (XVII, p. 1; App. I, p. 668; II, 1, p. 1049, III, 1, p. 750)
Sebastiano Monti
Daniela Primicerio
Romano Vulpitta
Giuliana Stramigioli
Giuliana Stramigioli
Masaaki Iseki
Vittorio Franchetti [...]
Nel 1935 viene fondata la Nihon Rōmanha (Scuola romantica giapponese), che estende la sua influenza fin nel parte un certo commercialismo, con la tendenza a mettere la letteratura al servizio delle comunicazioni di massa; esempio tipico ne è ...
Leggi Tutto
RESTAURO
Michele Cordaro
Alessandra Melucco Vaccaro
Paolo Fancelli
(XXIX, p. 127; App. II, II, p. 698; IV, III, p. 210)
Inquadramento generale
di Michele Cordaro
C. Brandi, come è noto, agli inizi [...] strati sovrammessi sono indicati convenzionalmente nella letteratura specializzata come ''patine ad ossalati'' Milano 1977; M. Cristofani, Il Vaso François e la storia dell'archeologia romantica, in Bollettino d'Arte, s. spec., 1 (1977); R.M. Organ ...
Leggi Tutto
Esplorazioni (VII, p. 701). - Un'importante spedizione, compiuta nel 1942 sotto la direzione di Gilvandro Simas Pereira, nella regione di Jalapão posta nel B. centrale, ha stabilito che la zona non è il [...] è stata rivalutata secondo questo criterio. Le figure più rappresentative del movimento romantico della moderna letteratura brasiliana sono: da una parte Castro Alves, il poeta della lotta sociale ai suoi inizî e, dall'altra, Machado de Assis ...
Leggi Tutto
La distinzione fra editore, tipografo, libraio è di origine piuttosto recente. Nell'uso comune si dà oggi il nome di editore a chi esercita l'industria della produzione e divulgazione di opere letterarie, [...] Società tipografica dei Classici italiani, delle opere migliori della letteratura nazionale. La raccolta di 255 volumi (1803-14) date in questo campo dagl'illustratori francesi del periodo romantico furono anche in Italia riprodotte e imitate: Dante e ...
Leggi Tutto
RAZZISMO
Alfonso Maria di Nola
(App. II, II, p. 669)
Il termine, entrato nell'uso comune negli ultimi sessant'anni, definisce anzitutto una posizione ideologica che, fondata su una grande varietà di [...] sostituisce una rappresentazione negativa dipendente anche dalla letteratura di viaggi e dai primi tentativi di bianca e sui caratteri negativi dei negri.
Con l'epoca romantica viene a configurarsi una radicale trasformazione del concetto di razza, ...
Leggi Tutto
Variazioni territoriali. - Le mutilazioni territoriali subite dalla Bulgaria per effetto della sua sconfitta nelle guerre balcaniche (1913) e nella prima Guerra mondiale (1919) avevano lasciato fuori dei [...] che ha seguito la prima guerra. Espressione di una romantica, religiosa passione per gli umili e gli umiliati nella vita e sociale avvenuto in Bulgaria il 9 settembre 1944, anche la letteratura si è trovata ad una svolta ed ha mutato la propria rotta ...
Leggi Tutto
ULISSE ('Οδυσσεύς, Ulixes)
Gaetano DE SANCTIS
Paolino MINGAZZINI
Mario PRAZ
*
Uno dei più noti eroi greci. Del suo nome si diedero varie etimologie: la più comune è quella da ὀδύσσασϑαι, che risale [...] delle origini troiane aveva gettato più salde radici.
Ulisse nella letteratura e nell'arte antica. - La figura di U. è l'aspetto prometeico dell'eroe, fino alla frase, tipica del paganismo romantico: "O Galileo - men vali tu che nel dantesco fuoco ...
Leggi Tutto
romantico
romàntico agg. [dall’ingl. (sec. 17°) romantic «pittoresco, romanzesco», der. del fr. ant. romanz, nel caso obliquo romant «romanzo2»] (pl. m. -ci). – 1. a. Con riferimento a persona, seguace, rappresentante del romanticismo: scrittore,...
menestrello
menestrèllo (ant. minestrèllo o ministrèllo) s. m. [dal fr. ant. menestrel, mod. ménestrel, che è il lat. ministerialis «incaricato di un servizio (ministerium)»]. – 1. Nel medioevo, giullare di corte che recitava e cantava le...