PIETRASANTA, Angelo
Rita Randolfi
– Nacque il 27 novembre 1834 a Codogno, all'epoca in provincia di Milano e oggi di Lodi, secondogenito di Luigi e di Margherita Gelmini.
La famiglia abitò insieme ai [...] ’anno si recava a Parigi per tenersi aggiornato sulla letteratura, la musica e le arti.
Angelo ricevette il figg. 21-22).
Nel 1866 Pietrasanta dipinse un Pastore della campagna romana esposto a Torino alla Società Promotrice di Belle arti e la Vergine ...
Leggi Tutto
NIMBO (νέϕος, nimbus)
M. Collinet-Guérin
Disco luminoso collocato attorno alla testa di alcuni personaggi o di figure allegoriche.
Occorre per prima cosa precisare le diverse interpretazioni del termine [...] n. vero e proprio. In Gaffia e in altre province romane si son trovate ruote, rotelle usate come monete, medaglie con in Athenaeum, II, 1914, pp. 317-322 e in Scritti varî di letteratura latina, Milano 1920, pp. 357-364; E. Wiegand, Der Monogramm ...
Leggi Tutto
Vedi EDESSA dell'anno: 1960 - 1994
EDESSA (῎Εδεσσα)
C. Bertelli
Città della Mesopotamia settentrionale, sul luogo della città turca di Urfa, che rinnova nel nome la città pre-ellenistica di Orra, sull'estremità [...] finisce per sempre.
Sotto Caracalla, dal 216, E. fu colonia romana, sotto Alessandro Severo, dal 232 al 242, anche metropolis. Sotto . 1953. Sull'immagine di Cristo di E. esiste una vasta letteratura, su cui v. soprattutto s. v. Cristo. aggiungi: S ...
Leggi Tutto
PORTLAND, Vaso di
E. Simon
Anfora di vetro azzurro cupo con fregio figurato in bianco opaco, nel British Museum, un tempo proprietà dei Duchi di Portland, alta cm 24,7; il più bell'esemplare dei così [...] su di lui uno sguardo imperioso. Nella poesia greco-romana la prima visione della donna amata viene spesso esaltata e Mus... of Gems, 376 ss., n. 4036; ivi l'elenco della letteratura sino al 1926. Copie Wedgowood: W. Mankowitz, The Portland Vase and ...
Leggi Tutto
SAHAGUN
R. Sánchez Ameijeiras
SAHAGÚN (Domnos Sanctos, Sancto Facundo, Sanfagund nei docc. medievali)
Città della Spagna settentrionale (prov. León), situata nella fertile valle del fiume Cea, lungo [...] de Sahagún (857-1300), V, (1220-1300), León 1994.
Letteratura critica. - B. Díez y Lozano, Historia y Noticias del Sculpture, in Santiago, Saint-Denis and Saint Peter. The Reception of Roman Liturgy in León-Castile in 1080, a cura di B. Reilly, ...
Leggi Tutto
PIRANDELLO, Fausto Calogero
Francesco Santaniello
PIRANDELLO, Fausto Calogero. – Nacque a Roma il 17 giugno 1899, terzogenito del drammaturgo premio Nobel per la letteratura Luigi e di Maria Antonietta [...] 1947 fu per Pirandello un anno di intensa attività espositiva, sia in Italia sia all’estero, iniziato con la personale alla romana galleria del Secolo, cui fece seguito quella di Palermo (galleria 2 A+C), per poi proseguire con le collettive di Berna ...
Leggi Tutto
PARIDE (Πάρις; chiamato anche ᾿Αλέξανδρος)
E. Paribeni
Principe troiano, più noto nei poemi epici come Alexandros, figlio di Priamo e di Ecuba e poi rapitore e sposo adultero di Elena. Come per diritto [...] ogni probabilità alla nuova importanza del personaggio P. nella letteratura drammatica attica del V secolo. Ci sono infatti pervenute novellistici che essa venne a rivestire in età ellenistico-romana. Ugualmente è solo in tardi monumenti come la ...
Leggi Tutto
TORO
T. Pérez Higuera
Città della Spagna occidentale, nella prov. di Zamora, appartenente alla Comunità Autonoma di Castiglia e León, situata presso il fiume Duero, in una vasta pianura.
T. è nota con [...] catedralicio de Zamora. Primera parte (1128-1261), Salamanca 1982.
Letteratura critica. - F. Coello, P. Madoz, Diccionario geográfico, 1973, pp. 155-169; G. Ramos de Castro, El arte románico en la provincia de Zamora, Zamora 1977, pp. 343-365; J ...
Leggi Tutto
TINDARI (Τυνδαρίς, Τυνδάριον, Tyndareum)
L. Bernabò Brea
A. M. Fàllico
Città della costa N-E della Sicilia, fondata da Dionisio I nel 396, in una parte del territorio di Abaceno, per sistemarvi i suoi [...] sue acque (Polyb., i, 25, 1-5), passò ai Romani. La fedeltà a Roma durante le successive guerre puniche e 152, tavv. 33-41; P. Orsi, Theatra et Theatralia nella recente letteratura archeologica, in Boll. dell'Ist. Naz. del Dramma Antico, Gennaio 1930 ...
Leggi Tutto
PALEOLOGHI
J.W. Barker
Ultima dinastia bizantina, che resse l'impero tra il 1258 e il 1453 - anno della caduta di Costantinopoli nelle mani dei Turchi -, dando vita, nonostante la forte decadenza politica [...] tentativo di riunificazione della Chiesa greco-ortodossa con quella romana (concilio di Lione, 1274) e contribuendo nel contempo recupero e nella diffusione della lingua e della letteratura greca classica.A causa della disastrosa diminuzione delle ...
Leggi Tutto
romanista
s. m. e f. [der. di romano1; nel sign. 2 è un prestito dal fr. romaniste, da roman «romanzo1, neolatino»] (pl. m. -i). – 1. Giurista specializzato nello studio e nella conoscenza del diritto romano. 2. Studioso, linguista o filologo...
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...