BAGLIONE, Giovanni
Carla Guglielmi Faldi
Nacque a Roma intorno al 1573 da Tommaso, fiorentino, e da Tommasa Grampi, romana. Dopo due anni non individuabili passati presso il fiorentino Francesco Morelli, [...] Berlino) e in una tela reperita di recente in collezione privata romana. Ancora - e il B. sale a un livello né mai s. 4, XXXIX (1954), pp. 311-326; J. Schlosser Magnino, La letteratura artistica, Firenze-Wien 1956, pp. 460 s., 544; S. Samek Ludovici, ...
Leggi Tutto
VENETO
M. Merotto Ghedini
(lat. Venetus)
Regione dell'Italia nordorientale, parte centrale dell'area già abitata dagli antichi Veneti, dai quali avrebbe preso voce la Venetia romana e, più oltre nel [...] Gloria, Il territorio Padovano illustrato, Padova 1862.
Letteratura critica. - M. Belli, L'abbazia di territorio, II, Verona 1964, pp. 481-582; A.M. Romanini, Arte romanica, ivi, pp. 583-777; S. Bettini, Appunti di storia della pittura veneta ...
Leggi Tutto
BONIFACIO VIII
S. Maddalo
Pontefice dal 1294 al 1303, al secolo Benedetto Caetani, B. nacque ad Anagni da una famiglia di piccola nobiltà. Ignota la data di nascita (si suppone possa collocarsi nel [...] . 2733, a cura di R. Niggl, Città del Vaticano 1972.
Letteratura critica. - E. Müntz, Etudes sur l'histoire des arts à Rome Bonifatiane, I, Una mancante statua di Bonifacio VIII, Archivio della Società Romana di Storia Patria 92, 1969, pp. 1-13; A.M. ...
Leggi Tutto
OTRANTO
G. Bertelli Buquicchio
(lat. Hydruntum)
Cittadina della Puglia, in prov. di Lecce, attraversata dal torrente Idro e ubicata su un'insenatura della costa salentina, sulla sponda occidentale del [...] (Biblioteca di cultura pugliese, 3), Galatina 1974, p. 48.
Letteratura critica. - C. Diehl, Le monastère de Saint-Nicolas de Casole 1, 1979, pp. 37-46; P. Belli D'Elia, Il Romanico, in La Puglia fra Bisanzio e l'Occidente (Civiltà e culture in ...
Leggi Tutto
WURZBURG
N.M. Zchomelidse
WÜRZBURG (Uburzisburg, Wirteburch nei docc. medievali)
Città della Germania, in Franconia (Baviera).Il primo insediamento deve porsi già all'epoca dei 'campi di urne'; all'epoca [...] 1912; J. Schnetz, Itineraria Romana, II, Leipzig 1940; A. Biglmair, Die Passio des heiligen Kilian und seiner Gefährten, Würzburger Diözesangeschichtsblätter 14-15, 1952-1953, pp. 1-25; 16-17, 1954-1955, pp. 104-130.Letteratura critica. - F.X ...
Leggi Tutto
EREMITI DI S. AGOSTINO
P.F. Pistilli
L'Ordine mendicante degli E. di s. Agostino, detti anche Eremitani o Agostiniani, non esente ai primordi da accenti ascetici, nacque dalla volontà di raggruppamento [...] 1964) o nella decorazione a bacini ceramici, di ascendenza romanico-padana, sulla fronte di S. Giacomo Maggiore a . Augustini chronografica et topographica descriptio, Paris 1659.
Letteratura critica. - R. Schulze, Gubbio und seine mittelalterlichen ...
Leggi Tutto
LUCERA
G. Bertelli Buquicchio
(gr. Λουϰεϱία, Λουϰαϱία, Νουϰεϱία ᾽Απουλῶν; lat. Luceria Apula; Luceria Sarracenorum nei docc. medievali)
Cittadina della Puglia settentrionale (prov. Foggia), capoluogo [...] broccatello e in seta a punto raso su porpora, probabilmente di fattura romana, da ascrivere ai primi anni del Trecento (D'Elia, 1964; provincie, II, Napoli 1703 (rist. anast. Bologna 1975).
Letteratura critica. - G.B. D'Amelj, Storia della città di ...
Leggi Tutto
NORWICH
S.R. Heywood
(Norvic, Northwic nei docc. medievali)
Città dell'Inghilterra sudorientale (contea di Norfolk), posta sulle rive del fiume Wensum, al punto di confluenza con lo Yare.Il più antico [...] più ampia e corrispondente alla vetrata. La torre campanaria romanica, costruita intorno al 1140, è decorata con cerchi e the Cloister (Norfolk Record Society, 41), [Norwich] 1972.
Letteratura critica. - H. Harrod, Excavations Made in the Gardens of ...
Leggi Tutto
ERZERUM
P. Cuneo
(gr. ΘεοδοσιόπολιϚ; armeno Karin, Karnoi Kaghak; arabo Qālīqālā; turco Erzurum)
Città della Turchia orientale, capoluogo della prov. omonima, la cui denominazione deriva dall'arabo [...] a quello urateo, dall'età ellenistica a quella romana -, numerose iscrizioni e pietre tombali armene, georgiane, Century, a cura di J. von Hammer, 2 voll., London 1834-1850.
Letteratura critica. - R. Curzon, Armenia. A Year at Erzeroom and on the ...
Leggi Tutto
Ambone
P. Rossi
Il termine ἄμβων, probabilmente derivato da ἀναβαίνω 'salire', designa un luogo elevato dove era possibile per i lettori e i diaconi leggere e commentare i testi sacri e notificare all'assemblea [...] , Dissertation sur les jubés des églises, Paris 1688.Letteratura critica. - R. de Fleury, La Messe, v. Ambon, in DACL, I, 1, 1924, coll. 1330-1347.
M. Salmi, L'architettura romanica in Toscana, Milano-Roma 1926.
s.v. Ambo, in Du Cange, I, 1937, p. 218 ...
Leggi Tutto
romanista
s. m. e f. [der. di romano1; nel sign. 2 è un prestito dal fr. romaniste, da roman «romanzo1, neolatino»] (pl. m. -i). – 1. Giurista specializzato nello studio e nella conoscenza del diritto romano. 2. Studioso, linguista o filologo...
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...