LAMPADA e LAMPADARIO
M. Bernardini
Il termine l. indica tutti i manufatti - a uno o più lumi - destinati alla diffusione di luce artificiale; il loro raggruppamento costituisce il lampadario.Per il [...] rocca ora a New York (Metropolitan Mus. of Art), di produzione romana o africana, databile al sec. 5°, che pure dovette servire come cura di R. Dozy, II, Leiden 1861, p. 282.
Letteratura critica. - A. Jacquemart, Lampe de mosquée en verre émaillé, ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Le isole Cicladi
Luigi Caliò
Demetrio U. Schilardi
Philippe Bruneau
Gottfried Gruben
Le isole cicladi
di Luigi Caliò
Arcipelago (gr. Κυκλάδες; lat. [...] Bonds of Commerce. Religion, Economy, and Trade Society at Hellenistic Roman Delos, 166-87 B.C., Amsterdam 1993.
D.U. la terrazza dei Leoni e il Lago Sacro, celebre in tutta la letteratura antica, ma che poco a poco si ridusse a tal punto che ...
Leggi Tutto
Vedi OLIMPIA dell'anno: 1963 - 1973 - 1973 - 1996
OLIMPIA (᾿Ολυμπία, Olympia)
U. Jantzen
Antico santuario ed oracolo di Zeus, situato sul lato occidentale del Peloponneso, nella parte meridionale dell'Elide, [...] paralleli al declino politico della Grecia, l'Impero con la pax romana dà al paese, e con questo anche al santuatio di O., superiore a quella di cui godette nell'antichità: la letteratura artistica e aneddotica non lo menzionava neppure e Pausania ( ...
Leggi Tutto
PITTURA ALTOMEDIEVALE (secoli 6°-10°)
C. Davis-Weyer
La p. altomedievale, e in particolar modo la p. murale, è profondamente radicata nella tradizione classica, specie a Roma e in Italia, in parte perché [...] questi luoghi i più importanti erano le navate delle grandi chiese romane con cicli narrativi e complessi sistemi di incorniciatura, per es. Leningrad, a cura di P. Hetherington, London 1974.
Letteratura critica. - E. Berger, Quellen und Technik der ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico. Cipro
Vassos Karageorghis
Sophocles Hadjisavvas
Franz Georg Maier
Cipro
di Vassos Karageorghis
Isola del Mediterraneo orientale a sud della Turchia e a ovest [...] a.Rh. 1969-71; V. Karageorghis, Salamis in Cyprus. Homeric, Hellenistic and Roman, London 1969; M. Yon, Salamine de Chypre, II. La Tombe T. 1 Famagosta. Il nome della città è menzionato nella letteratura greca classica (ad es., da Euripide, Erodoto, ...
Leggi Tutto
Vedi ATTICI, Vasi dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATTICI, Vasi (v. vol. i, p. 893)
E. Paribeni
La seconda edizione dell'opera Attic Red figure Vase-painters di J. D. Beazley, come era del resto da attendersi, [...] accessioni due notevoli crateri della Collezione De Cicco a Capodimonte e nella Banca Romana, un tempo Caputi. Notevole anche una lèkythos da Gela con Teseo e Spina già largamente entrate nella letteratura archeologica rappresentano certo l'apporto ...
Leggi Tutto
I caratteri generali della colonizzazione greca in Occidente
Laura Buccino
I precedenti della colonizzazione
I contatti del mondo greco con il Mediterraneo centro-occidentale sono attestati sin dall’età [...] 275 a.C. fu sconfitto presso Maleventum (da allora chiamata dai Romani Beneventum), causando la resa di Taranto nel 272 a.C. e Siracusa chiamò alla sua corte illustri protagonisti della letteratura greca, come i poeti Pindaro, Bacchilide, Simonide ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. I Paesi dravidici
Federica Barba
Giuseppe De Marco
Giovanni Verardi
George Michell
Pia Brancaccio
Jonathan M. Kenoyer
I paesi dravidici
di Federica Barba
I [...] orientale dei Satavahana. Ricordata nelle iscrizioni e nella letteratura buddhista e descritta dal pellegrino cinese Xuan Zang (VII C. sotto la Casa dei Grifi sul Palatino. A epoca romana risalgono coppe di vetro e gemme rinvenute fuori contesto e in ...
Leggi Tutto
UTENSILI LITURGICI
M. Di Berardo
Ampia categoria di suppellettili mobili connesse, in senso lato, allo svolgimento di un rito liturgico - intendendo per questo l'insieme delle cerimonie, dei gesti, [...] Powicke, C.R. Cheney, Oxford 1964, p. 379;
Letteratura critica. - G. Moroni, Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica di Galognano, Firenze 1977; B. Heunheuser, La liturgia ''romana'' del Medioevo, in Storia della liturgia attraverso le epoche ...
Leggi Tutto
Il fenomeno urbano. Periodo islamico
Maria Adelaide Lala Comneno
André Raymond
Marianne Barrucand
Il fenomeno urbano
di Maria Adelaide Lala Comneno
Parlare di urbanistica islamica vuol dire affrontare [...] funzioni manca, come si vede nell'insieme, la copiosa letteratura latina sull'argomento, mancano un De aedificiis di Procopio : nata dal progressivo aggiungersi di insediamenti contigui da Babylonia romana, poi al-Fustat e, via via, al-Aksar, ...
Leggi Tutto
romanista
s. m. e f. [der. di romano1; nel sign. 2 è un prestito dal fr. romaniste, da roman «romanzo1, neolatino»] (pl. m. -i). – 1. Giurista specializzato nello studio e nella conoscenza del diritto romano. 2. Studioso, linguista o filologo...
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...