SOISSONS
D. Sandron
(lat. Suessio, Augusta Suessionum)
Città della Francia nordorientale (dip. Aisne), in Piccardia.Fondata alla fine del sec. 1° a.C., sulla riva sinistra del fiume Aisne, in un sito [...] , Annales du diocèse de Soissons, 10 voll., Soissons 1863-1891.
Letteratura critica. - H. Martin, P.L. Jacob, Histoire de Soissons de l'abbaye de Notre-Dame de Soissons et l'architecture romane dans le nord de la France capétienne, RBAHA 37, 1968, ...
Leggi Tutto
TUNISI
F. Cresti
(gr. ΤύνηϚ; lat. Tynes, Thynus, Thunus; arabo Tūnus, Tūnis)
Capitale della Tunisia, sorge sull'istmo che separa la parte più interna del golfo omonimo dallo stagno salato di Sejūmī.
Fondata [...] secoli alle vicende di Cartagine; centro minore in epoca romana e bizantina, vide cambiare il suo ruolo in seguito Delle navigationi et viaggi, Venezia 1837, pp. 119-122.
Letteratura critica. - S. Romano, Una santa palermitana venerata dai ...
Leggi Tutto
BEIRUT
R.D. Pringle
(gr. ΒηϱυτόϚ; lat. Berytus; arabo Bayrūt)
Capitale del Libano e principale porto del paese. La città antica e quella medievale sorgevano vicino al mare, su un terreno pianeggiante, [...] incrocio fra il cardo maximus e il decumanus maximus della città romana (Lauffray, 1944-1945, tavv. I-II). Non si di M.J. De Goeje (Bibliotheca geographorum arabicorum, 3), Leyden 1877.
Letteratura critica. - C.J.M. de Vogüé, Les églises de la Terre ...
Leggi Tutto
BARDOLINO
F. Zuliani
Centro sulla riva orientale del lago di Garda, in prov. di Verona, che conserva importanti testimonianze di età altomedievale e romanica. La felice situazione fisica e climatica [...] delle chiese di Verona, I, Verona 1749, p. 44.
Letteratura critica. - P. Sgulmero, Bardolino fino al 1460, Verona 1901 , pp. 481-582: 497-498, 501-514; A. M. Romanini, L'arte romanica, ivi, pp. 585-777: 588-597, 753; U. Tessari, I cicli pittorici ...
Leggi Tutto
GAETA
M.T. Gigliozzi
(lat. Caieta)
Città del Lazio meridionale, storicamente appartenente alla Terra di Lavoro, G. si estende su un promontorio che divide il golfo omonimo da quello di Terracina.Il [...] e presenta un impianto che richiama insieme modelli romanici, nelle tre navate absidate divise da colonne città di Gaeta, Napoli 1791 (rist. anast. Bologna 1980).
Letteratura critica. - L. Giustiniani, Dizionario geografico ragionato del regno di ...
Leggi Tutto
CATANIA
A.M. Schmidt
(gr. Κατάνη; lat. Catana, Catina; arabo Qutāna, Madīnat al-fīl)
Città della Sicilia orientale, capoluogo di provincia, C. fu un'antica colonia calcidese di modeste dimensioni, posta [...] 6°) risale la trasformazione di una sala termale di epoca romana nella chiesa di S. Maria della Rotonda, con pianta V. Amico, Catania Illustrata, 4 voll., Catania 1740-1746.
Letteratura critica. - F. Ferrara, Storia di Catania fino alla fine ...
Leggi Tutto
SOFIA
A. Tschilingirov
(bulgaro Sofija; lat. Serdica, Ulpia Serdica; Sredec nei docc. medievali)
Capitale della Bulgaria, sorta nella regione interna del paese, nella pianura tra i Balcani e i monti [...] Serdica, come capitale della stirpe trace dei Serdi. Dopo la conquista romana, avvenuta nel 46 d.C., essa fu sede di uno stratega e la storia di S., secc. 4°-14°], Sofia 1980.
Letteratura critica. - K. Jireček, Die Heerstraße von Belgrad nach ...
Leggi Tutto
CAORLE
F. Zuliani
(Caprulae nei docc. medievali)
Centro litoraneo del Veneto (prov. Venezia) che ha conservato il piccolo nucleo urbano medievale con l'insigne complesso monumentale costituito dalla [...] E. Pastorello, in RIS2, XII, 1, 1938, p. 90.
Letteratura critica. - T. Bottani, Saggio di storia della città di Caorle, Rosada, Le presenze insediative nell'arco alto adriatico dall'epoca romana alla nascita di Venezia, in Da Aquileia a Venezia, ...
Leggi Tutto
NESEBAR
A. Tschilingirov
(gr. Μεσαμβϱία, Μεσημβϱία; lat. Mesambria, Mesembria)
Città della Bulgaria, posta su di un promontorio roccioso collegato da uno stretto istmo alla costa del mar Nero, a ca. [...] mare, venne parzialmente distrutta durante l'occupazione romana; fu in seguito più volte restaurata e di F.E. Bollati di Saint-Pierre, Torino 1879, II, p. 142ss.
Letteratura critica. - M. Zimmermann, Alte Bauten in Bulgarien, a cura di C. Gurlitt ...
Leggi Tutto
ORISTANO
R. Serra
(Aristanis, Arestano nei docc. medievali)
Città della costa occidentale della Sardegna, capoluogo di provincia, situata presso la foce del fiume Tirso, fra gli antichi abitati di Othoca [...] a cura di E. Cadoni, Sassari 1992, p. 190.
Letteratura critica. - V. Angius, Oristano, in A. Casalis, Dizionario Toesca, Medioevo, 1927, pp. 833 n. 41, 1140; M. Salmi, La scultura romanica in Toscana, Firenze 1928, pp. 64, 116 n. 5; R. Delogu, Mostra ...
Leggi Tutto
romanista
s. m. e f. [der. di romano1; nel sign. 2 è un prestito dal fr. romaniste, da roman «romanzo1, neolatino»] (pl. m. -i). – 1. Giurista specializzato nello studio e nella conoscenza del diritto romano. 2. Studioso, linguista o filologo...
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...