MAASTRICHT
A.M. Koldeweij
(Urbs Traiectensis, Trega, Trectis, Traiectum ad Mosam, Mosae Traiectum, Tricht nei docc. medievali)
Città dei Paesi Bassi, capoluogo della prov. del Limburgo, situata sul [...] più tardi non hanno intaccato che superficialmente la chiesa romanica; la navata e il transetto vennero coperti da volte di K. Lachmann, Berlin 1926 (rist. 1965, p. 71).
Letteratura critica. - F. Bock, M. Willemsen, Antiquités sacrées conservées dans ...
Leggi Tutto
BETLEMME
G. Kühnel
(ebraico Bēth Lĕḥĕm; arabo Bayt Lahm)
Cittadina della Giordania, situata a km. 8 a S di Gerusalemme, alla quale è collegata da una strada moderna che, partendo dalla antica porta [...] conci squadrati anziché del laterizio di tradizione romana - appare d'impronta locale, palestinese.Della Sandoli (Studium Biblicum Franciscanum. Collectio Maior, 32), Jerusalem 1989.
Letteratura critica. - G. Le Strange, Palestine under the Moslems. ...
Leggi Tutto
CANOSA
M. Falla Castelfranchi
(gr. Κανύσιον; lat. Canusium; od. Canosa di Puglia)
Cittadina della Puglia, posta al limite settentrionale della Terra di Bari. Antica città dauna, C. acquistò importanza [...] - Historia vitae, inventionis, translationis S. Sabini, in AASS, Februarii, II, Antwerpen-Bruxelles 1658, pp. 323-328.
Letteratura critica. - Alle sorgenti del Romanico. Puglia XI secolo, a cura di P. Belli D'Elia, cat., Bari 1975 (19872), pp. 72-97 ...
Leggi Tutto
YORK
E.C. Norton
(lat. Eboracum, Eburacum; Eoforwic, Yorvik nei docc. medievali)
Città dell'Inghilterra settentrionale, capitale dello Yorkshire e sede dell'arcivescovado omonimo.Y. si stende su un [...] .La città medievale crebbe dentro e sopra i resti della romana Eboracum, costituita da una fortezza e da un contiguo insediamento Series, 98, 103, 106, 108), I-IV, London 1939-1945.Letteratura critica. - F. Harrison, York Minster, AJ 105, 1948, pp ...
Leggi Tutto
TERRACINA
A. Bonanni
(Tarracina nei docc. medievali)
Città del Lazio meridionale (prov. Latina), che occupa il centro del golfo esteso dal monte Circeo a Gaeta e che costituì nell'Antichità il passaggio [...] del secolo seguente da un comes appartenente alla famiglia romana dei Crescenzi, prima di essere ceduta da Silvestro II D.A. Contatore, De historia Terracinensi libri quinque, Roma 1706.
Letteratura critica. - M.R. de La Blanchère, Terracine. Essai d ...
Leggi Tutto
VIENNA
M. Pippal
(ted. Wien; lat. Vindobona; Vindomina; Wenia nei docc. medievali)
Capitale dell'Austria, situata all'estremità nord del Wiener Becken, nel punto in cui questo s'incunea tra il Wiener [...] Hof e, nel 1155, sullo Steinfeld, davanti alla cinta muraria romana (1° distretto, Freyung, Schottengasse), un monastero; la chiesa Residenzstadt Wien und ihren Vorstädten, Wien 1766.
Letteratura critica. - 1000 Jahre Babenberger in Österreich, cat ...
Leggi Tutto
BARBERINI, Francesco
E. Bassan
Cardinale della Curia romana, nato a Firenze il 23 settembre 1597 e morto a Roma il 10 dicembre 1679, figura di rilievo nel panorama politico e culturale del Seicento, [...] nella città d'Amasia, Roma 1643, pp. a-2v, 195, 274.
Letteratura critica. - G. Rohault de Fleury, Le Latran au Moyen Age, Paris 226: 214; F. Gandolfo, Assisi e il Laterano, Archivio della Società Romana di Storia Patria 106, 1983, pp. 63-113: 77-81; A ...
Leggi Tutto
Amalfi
L. Di Mauro
(Amalphia, Amalpha, Amalfia nei documenti medievali)
Città della Campania (prov. Salerno), lungo la costa meridionale della penisola sorrentina. È situata nel mezzo del tratto di [...] invece prevale nella porta donata da Pantaleone dei Mauroni alla basilica romana di S. Paolo f.l.m. nel 1170 - si Codice Perris, Cartulario amalfitano secc. X-XV, Amalfi 1985.
Letteratura critica:
M. Camera, Storia della città e costiera di Amalfi ...
Leggi Tutto
MATERA
G. Bertelli Buquicchio
(Materia nei docc. medievali)
Città della Basilicata, capoluogo di provincia, ubicata su uno sperone roccioso calcarenitico. Lo sperone, occupato fin dall'età del Bronzo [...] descritta da Roma a Brindisi, Napoli 1745, pp. 480-483.
Letteratura critica. - F.P. Volpe, Memorie storiche, profane e 1957, pp. 120-125; W. Krönig, La Francia e l'architettura romanica nell'Italia meridionale, NN, n.s., 1, 1961-1962, pp. 203 ...
Leggi Tutto
SALAMANCA
M. Silva Hermo
(lat. Salamantica)
Città della Spagna occidentale, nella regione di León, capoluogo dell'omonima provincia, S. sorge su una collina di roccia arenaria, attraversata dal fiume [...] de Salamanca (siglos XII-XIII), Salamanca 1977.
Letteratura critica. - M. Falcón, Salamanca artística y de la Real Academia de la historia 52, 1908, p. 362; A. Blázquez, Vía romana de Mérida a Salamanca, ivi, 61, 1912, pp. 101-116; A. Castro, F ...
Leggi Tutto
romanista
s. m. e f. [der. di romano1; nel sign. 2 è un prestito dal fr. romaniste, da roman «romanzo1, neolatino»] (pl. m. -i). – 1. Giurista specializzato nello studio e nella conoscenza del diritto romano. 2. Studioso, linguista o filologo...
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...