• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
4025 risultati
Tutti i risultati [4025]
Biografie [1466]
Arti visive [741]
Storia [581]
Letteratura [595]
Religioni [543]
Archeologia [327]
Diritto [244]
Architettura e urbanistica [233]
Diritto civile [152]
Lingua [140]

TEATRO

Enciclopedia Italiana (1937)

TEATRO Paolo Enrico ARIAS Biagio PACE Carlo ROCCATELLI Ugo Enrico PAOLI Silvio D'AMICO Sebastiano Arturo LUCIANI Silvio D'AMICO * (gr. ϑέατρον, derivato dal verbo ϑεάομαι "guardo, sono spettatore"; [...] da Roma, diede inizio anche nel mondo romano a consuetudine di recite regolari. Si considera come una data fondamentale della letteratura romana l'anno 240 a. C., nel quale Livio Adronico presentò sulle scene, tradotte in latino, una tragedia e una ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TEATRO (3)
Mostra Tutti

COCCHIA, Enrico

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Filologo nato ad Avellino il 6 giugno 1859, morto a Napoli il 13 agosto 1930. Si laureò in lettere presso l'università di Napoli. Dopo avere insegnato breve tempo nelle scuole medie, nel 1884 fu nominato [...] letteraria classica, ivi 1902; Uno storico ed un poeta nella età di Augusto, ivi 1907; Le forme romantiche nella letteratura romana dell'Impero, ivi 1905; Il libro del dolore e delle ricordanze, ivi 1915; Introduzione storica allo studio della ... Leggi Tutto
TAGS: UNIVERSITÀ DI NAPOLI – ITALIA MERIDIONALE – LETTERATURA LATINA – AVELLINO – GIAPPONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COCCHIA, Enrico (2)
Mostra Tutti

ALPI

Enciclopedia Italiana (1929)

Storia della conoscenza. - Il nome Alpi si trova per la prima volta in Erodoto (lV, 46), che ricorda l'Alpis e il Karpis come due affluenti del Danubio; ma è probabile che lo storico greco, piuttosto che [...] plurale Alpes, esteso ad una sezione della catena o all'intero sistema montuoso, è di uso più tardivo. Nella letteratura romana si trovano i nomi A. Maritimae, Cottiae, Graiae, Poeninae, Reticae, Tridentinae, Noricae, Carnicae e più tardi (in Ammiano ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA DI SUCCESSIONE DI SPAGNA – GUERRA DI SUCCESSIONE D'AUSTRIA – AUREA REPUBBLICA AMBROSIANA – LAGO DEI QUATTRO CANTONI – RHODODENDRON FERRUGINEUM
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALPI (8)
Mostra Tutti

SANGUE

Enciclopedia Italiana (1936)

SANGUE (lat. sanguis; gr. αἷμα; fr. sang; sp. sangre; ted. Blut; ingl. blood) Ettore REMOTTI Adolfo FERRATA Leone LATTES Rodolfo MARGARIA Agostino PALMERINI Mario DONATI Nino BABONI Il sangue dei [...] di reinfusione. Accenni vaghi, quasi leggendarî, di questa pratica si ritrovano in papiri egiziani, in scritti ebraici e nella letteratura romana della decadenza (ne riferiscono particolarmente E. Weil con P. Isch-Wall, E. Morselli, A. Simili); ma si ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SANGUE (13)
Mostra Tutti

POLIZIA

Enciclopedia Italiana (1935)

Nell'antichità la parola "polizia" fu usata nel suo significato etimologico e valse a indicare la costituzione, l'ordinamento della città e dello stato. Tale significato si conservò attraverso tutto il [...] del corpo di Oreste trovato in un sepolcro; e questo è un ricordo preciso di un segnalamento antropometrico. Nella letteratura romana accenni ben chiari si ritrovano nei dibattiti oratorî di Quintiliano, e poi, in tutte le epoche, si rinvengono ... Leggi Tutto
TAGS: MILIZIA VOLONTARIA PER LA SICUREZZA NAZIONALE – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – ANTROPOLOGIA CRIMINALE – ARMA DEI CARABINIERI – AUTORITÀ GIUDIZIARIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su POLIZIA (2)
Mostra Tutti

GENERE LETTERARIO

Enciclopedia Italiana (1932)

GENERE LETTERARIO Augusto ROSTAGNI Giuseppe GABETTI . Antichità. - Il concetto di genere letterario, che, sia nella pratica sia nella teoria dell'arte, ebbe tanta importanza specialmente dal Rinascimento [...] i Greci stessi, nel periodo alessandrino, quando alla virtù creativa successe per lo più l'imitativa; e si applicò poi subito alla letteratura romana, modellatasi per l'aspetto formale sull'esempio greco; e infine si trasmise assai largamente sulle ... Leggi Tutto
TAGS: LETTERATURA ALESSANDRINA – LETTERATURA ROMANA – ETÀ ALESSANDRINA – ANTICHITÀ GRECA – STURM UND DRANG
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GENERE LETTERARIO (2)
Mostra Tutti

ARGONAUTI

Enciclopedia Italiana (1929)

La narrazione più ampia e più completa che la letteratura greca ci abbia conservata della spedizione degli Argonauti è quella contenuta nel poema in quattro libri di Apollonio Rodio, Le Argonautiche. Pelia, [...] Apollodoro. All'età bizantina appartiene un poemetto epico Argonautiche in 1384 esametri, giuntoci sotto il nome d'Orfeo. Nella letteratura romana è da ricordare specialmente C. Valerio Flacco Balbo Setino che nel sec. I d. C. compose sulla scorta di ... Leggi Tutto
TAGS: LETTERATURA ROMANA – PSEUDO-APOLLODORO – APOLLONIO RODIO – ARGONAUTICHE – POEMA EPICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARGONAUTI (3)
Mostra Tutti

LISIA

Enciclopedia Italiana (1934)

LISIA (Λυσίας, Lysëas) Giorgio Pasquali Oratore attico. Suo padre, Cefalo, cittadino siracusano, fu indotto da Pericle a stabilirsi ad Atene quale meteco; qui egli fondò e diresse per molti anni una [...] è già sopra ogni altra cosa un oratore giudiziario. Proprio questa età segna la maggiore fortuna di L. nella letteratura romana e nella greca: morto Calvo (v. atticismo), Cicerone combatte in quei due trattati contro Bruto, il sostenitore superstite ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LISIA (1)
Mostra Tutti

CELSO, Aulo Cornelio

Enciclopedia Italiana (1931)

Scrittore enciclopedico romano del sec. I d. C. Della patria, della famiglia, della vita di C. non si sa nulla. Dal fatto che il nome Cornelius Celsus ricorre spesso in iscrizioni della Gallia Narbonese, [...] più degno per noi di considerazione, in quanto è l'unico autore di medicina del buon tempo della letteratura romana. Per la sua supposta competenza della materia fu chiamato dai posteri latinus Hippocrates: elogio immeritato, dopo quanto abbiamo ... Leggi Tutto
TAGS: CATONE IL CENSORE – ASINIO POLLIONE – QUINTILIANO – AGRICOLTURA – IPPOCRATE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CELSO, Aulo Cornelio (2)
Mostra Tutti

PRIAMO

Enciclopedia Italiana (1935)

PRIAMO (Πρίαμος, Priămus) Margherita Guarducci Era questo, nella mitologia classica, il re dell'antica Troia al tempo dell'epica impresa della guerra troiana. Figlio di Laomedonte e discendente di Dardano, [...] anche nel repertorio della poesia tragica dell'età classica, e passò poi - attraverso l'età ellenistica - nella letteratura romana, dove l'arte di Virgilio seppe mirabilmente intesserla nel canto sulla notte fatale di Troia. Riguardo all'origine e ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PRIAMO (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 403
Vocabolario
romanista
romanista s. m. e f. [der. di romano1; nel sign. 2 è un prestito dal fr. romaniste, da roman «romanzo1, neolatino»] (pl. m. -i). – 1. Giurista specializzato nello studio e nella conoscenza del diritto romano. 2. Studioso, linguista o filologo...
stòria
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali