Utopia
VValerio Verra
di Valerio Verra
Utopia
sommario: 1. Introduzione: utopia e utopismo. 2. Utopia ed escatologia. 3. Utopia, ideologia, immaginazione sociale. 4. Marxismo e utopia. 5. Utopia, staticità [...] attraverso un manoscritto miracolosamente scampato alla repressione poliziesca), London descrive come disperata - almeno a molto al di là della sua utilizzazione nel quadro della letteratura e del romanzo utopico, poiché è stato svolto espli ...
Leggi Tutto
Estetica
Mikel Dufrenne
di Mikel Dufrenne
Estetica
sommario: 1. Introduzione. 2. La natura e l'arte. 3. L'arte: creazione e ricezione. 4. L'estetica soggettivistica. 5. L'estetica oggettivistica: la [...] sono volentieri terroristiche oggi, a immagine di una civiltà poliziesca). La prima trappola è quella dell'idealismo, cioè della possiamo dire sia che il testo rinvia a tutta intera la letteratura, sia che rinvia soltanto a se stesso. Marin giunge a ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Bertrando Spaventa
Alessandro Savorelli
Bertrando Spaventa fu il rappresentante più dinamico di quel gruppo di intellettuali che si suole denominare degli ‘hegeliani napoletani’. La sua fama era già [...] a Victor Cousin.
L’allentamento della pressione poliziesca sulla cultura napoletana ebbe una pausa negli anni 2007).
G. Oldrini, L’Ottocento filosofico napoletano nella letteratura dell’ultimo decennio, Napoli 1986.
Filosofia e coscienza nazionale ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Tre scuole di pensiero
Zheng Jianjian
Marc Kalinowski
Jean Levi
Tre scuole di pensiero
I moisti e il 'Canone moista'
di Zheng Jianjian
Fondatore della scuola [...] in cui il pensiero cosmologico influenzava sempre più la letteratura dei maestri di pensiero. Questi testi hanno dato vita si riferiscono anche la divinazione, la medicina, l'indagine poliziesca e la ricerca storica.
Lo specialista della politica non ...
Leggi Tutto
La cultura scientifica
Carlo G. Lacaita
Il periodo del Risorgimento e dell’unificazione italiana è anche quello in cui si registrano grandi incrementi e grandi trasformazioni scientifiche e tecniche. [...] Ma la stasi delle istituzioni e il conformismo imposto con la pressione poliziesca e censoria, erano tali da spingere molti a lasciare il Regno Lucomagno e San Gottardo, sulla base della letteratura esistente e di oltre trenta progetti, rilevando gli ...
Leggi Tutto
poliziesco
poliziésco agg. [der. di polizia1] (pl. m. -chi). – 1. Della polizia, cioè degli organi e agenti di polizia: indagini p.; intervento p.; più spesso, che si ritiene proprio, tipico, caratteristico della polizia, detto soprattutto,...
g-man
‹ǧìi mën› s. ingl. [abbrev. dell’anglo-amer. government-man («uomo del governo»)], usato in ital. al masch. (pl. g-men ‹id.›). – Nome con il quale sono correntemente designati gli appartenenti al corpo di polizia federale investigativa...