PEA, Enrico
Giona Tuccini
PEA, Enrico. – Secondogenito di Mattia, marmista, e di Giuseppa Gasperetti, nacque a Seravezza (Lucca) il 29 ottobre 1881.
I primi anni della vita di Pea furono segnati da [...] e lucchese), a testimonianza di un forte interesse per la letteratura drammatica e la scena, non solo come autore, Nel 1953 interpretò il ruolo del vecchio naturalista nel film perragazzi Gli orizzonti del sole di Giovanni Paolucci (1956).
Pea ...
Leggi Tutto
PASCOLATO PEZZÈ, Maria. – Nacque a Venezia il 15 aprile 1869 da Alessandro e Francesca Restelli.
Il padre (1841-1905), avvocato e direttore della Scuola superiore di commercio (poi Ca’ Foscari), fu deputato [...] Antonio Fradeletto la scelse come assistente per la cattedra di lingua e letteratura italiana a Ca’ Foscari; alla 1915, uscì a puntate sul Corriere dei piccoli il romanzo perragazzi Lillori. Fu invece interrotto dagli eventi bellici il progetto Le ...
Leggi Tutto
BALSAMO CRIVELLI, Riccardo
Alberto Asor-Rosa
Nato a Settimo Milanese il 20 ag. 1874 da una famiglia di piccola nobiltà, trascorse una giovinezza scapata e avventurosa, ma non priva di passioni e di [...] il Linati.
Al B. si debbono inoltre libri perragazzi, traduzioni dal francese ed edizioni di classici italiani R. B. C., in La Critica, IV(1936), pp. 100-107 (ora in La letteratura della nuova Italia, VI,Bari 1950, pp. 390-99); S. A. Chimenz, Un ...
Leggi Tutto
GOZZANO, Guido
Marziano Guglielminetti
Nacque a Torino il 19 dic. 1883, da genitori entrambi canavesani, più precisamente di Agliè. Il padre, Fausto, ingegnere (1839-1900), e la madre, Diodata Mautino, [...] 'altro canto, il G. stava frequentando il corso di letteratura italiana tenuto alla facoltà di lettere dal Graf; quasi certamente quelle scritte tra il 1910 e il 1911 per il giornale perragazzi Adolescenza. Mentre le prose dell'Esposizione non furono ...
Leggi Tutto
LEVI, Natalia
Domenico Scarpa
Nacque a Palermo il 14 luglio 1916 da Giuseppe e da Lidia Tanzi.
Il padre, ebreo triestino, è professore di anatomia comparata nell'ateneo palermitano. Lidia Tanzi, milanese, [...] la Emme Edizioni di Milano una collana perragazzi. Il racconto Borghesia viene pubblicato a puntate s., 1087-1094; G. Magrini, "Lessico famigliare" di N. Ginzburg, in Letteratura italiana (Einaudi), Le opere, IV, Il Novecento, t. 2, Torino 1996, ...
Leggi Tutto
PINTOR, Giaime
Andrea Landolfi
PINTOR, Giaime. – Nacque a Roma il 30 ottobre 1919, da Giuseppe e da Adelaide Dore, in una famiglia della buona borghesia sarda.
Il padre (1889-1941), quinto e ultimo [...] anni credo di aver letto tutto quello che è stato scritto perragazzi» (p. 8).
Curiosità e insofferenza, gioia della lettura e più importanti dell’epoca, da Oggi a Primato, da Letteratura a Leonardo.
L’entrata in guerra dell’Italia fu registrata ...
Leggi Tutto
INGENHEIM, Luciano von (pseudonimo: Luciano Zuccoli)
Patrizia Bartoli Amici
Nacque a Calprino, nel Canton Ticino, il 5 dic. 1868, in una famiglia aristocratica di origine tedesca (questi i soli dati [...] narrativa perragazzi con I piaceri e i dispiaceri di Trottapiano (ibid. 1914) e Il segreto per essere .
L'I. fu uno fra gli esponenti più significativi di quella letteratura di consumo che, nel primo ventennio del Novecento, rese l'estetismo ...
Leggi Tutto
CATANI, Tommaso
Simonetta Barbini
*
Nato a Firenze il 7 dic. 1858 da Germano e da Maria Francia, dopo aver studiato presso gli scolopi nel collegio La Grande Magnolia della città natale, a 17 anni [...] raggiunse una certa notorietà, il C. non ha certo, nella letteraturaper l'infanzia, né validità né rilievo; propagatore di una codina introdotti da un sommario.
Nel ciclo di romanzetti perragazzi, della collana Salani, i personaggi, secondo una ...
Leggi Tutto
PINCHERLE, Amelia
Giovanna Amato
PINCHERLE (Pincherle Moravia), Amelia (Bice Amalia). – Nacque a Venezia il 16 gennaio 1870, ultimogenita di Giacomo e di Emilia Capon.
Crebbe in una famiglia dell’alta [...] femminile, 16 novembre 1913, p. 3; Libri per bambini, 18 gennaio 1914, p. 3; Libri perragazzi, 1° febbraio 1914, pp. 3 s.; , ad ind.; G. Amato, Una donna nella storia. Vita e letteratura di A. P. Rosselli, in Quaderni del Circolo Rosselli, XXXIII ( ...
Leggi Tutto
FAVA, Onorato
Franco D'Intino
Nacque a Collobiano, in provincia di Vercelli, il 7 luglio 1859 da Eusebio e da Gioacchina Fighetti.
Il padre, maestro elementare e autore di alcuni scritti di argomento [...] del popolo della domenica, il Giornaletto dei ragazzi, Catholicum, Cosmos illustrato, Juvenilia), pugliesi ( esclusivamente con la letteraturaper l'infanzia (cui è dedicato anche un suo saggio, Il fanciullo nella letteratura, Firenze 1932), nella ...
Leggi Tutto
translingue agg. Negli studi letterari e traduttologici, detto di autrici e autori che scrivono in più d'una lingua o in una lingua diversa da quella materna; per estensione, si riferisce anche alle opere scritte e al genere letterario cui esse...
POV Acronimo ingl. (Point Of View ‘punto di vista’), usato in it. come s. m. inv. per indicare un tipo di ripresa, utilizzato nei social media e nei videogiochi, nel quale il creatore del contenuto non compare in scena ma mostra in soggettiva...