FANCIULLI, Giuseppe
Massimo Onofri
Nacque a Firenze l'8 marzo 1881 da Giovanni ed Enrichetta Guidotti. A sette anni, alla morte della madre, fu accolto nella casa delle zie materne. A Firenze compì [...] (Torino 1926), I nostri ragazzi (Milano 1937). In queste opere concentrò i suoi interessi sulla vita affettiva infantile e diede particolare rilievo alla pratica pedagogica e didattica.
Ad avviarlo alla letteraturaper l'infanzia fu decisiva la ...
Leggi Tutto
ERRERA, Rosa
Paola Paesano
Nacque a Venezia il 13 luglio 1864 da Cesare, ebreo di origine spagnola, e da Luigia Fano, di Mantova. Il padre, benestante agente di cambio, a causa di un grave dissesto [...] oltre che poeta e letterato, derivasse quell'interesse per le lingue e le letterature straniere che la impegnerà, seppure parecchi anni dopo, in traduzioni da H. Heine e da alcuni scrittori perragazzi.
Dal 1884 al 1889, prima di terminare a ...
Leggi Tutto
LATTES, Simone
Maria Iolanda Palazzolo
Nacque a Torino nel 1862 da Abramo e da Nina Fubini. "Vero self made man", come fu definito (C. M., Necrologio, in Giornale della libreria, XXXVIII [1925], p. [...] Nel frattempo il L. non tralasciò di pubblicare testi di letteratura amena, in gran parte prodotti nell'ambiente culturale e di G. Mestica (1936) e pubblicando alcune opere perragazzi che ebbero grande successo di mercato, come Le orecchie di ...
Leggi Tutto
PERODI, Emma
Sabina Ciminari
PERODI, Emma. – Nacque a Cerreto Guidi (Firenze) il 31 gennaio 1850 da Federigo, ingegnere, e Adelaide Morelli Adimari.
Notizie sulla sua famiglia sono desumibili dal romanzo [...] Perodi sottolineò, nell’ottica di una multiculturalità, i caratteri universali del racconto perragazzi, pur nelle specificità dei diversi Paesi.
L’intreccio fra la letteratura dell’infanzia e l’antropologia divenne poi centrale nell’opera alla quale ...
Leggi Tutto
PALAZZI, Fernando
Chiara Di Giorgio
PALAZZI, Fernando. – Primogenito di tre figli, nacque ad Arcevia (Ancona) il 21 giugno 1884 da Filippo e da Felicita Terenzi.
Seguirono Ferruccio (1886-1972) e Bianca [...] diretta da Vincenzo Errante, compilando testi scolastici e di letteratura. Tra il 1925 e il 1926 collaborò con La Fiera con la casa editrice Principato, per la quale pubblicò molti testi scolastici e perragazzi, alcuni assai noti, tra cui ...
Leggi Tutto
Ghatak, Ritwik (propr. Ritwik Kumar)
Sergio Di Giorgi
Regista cinematografico bengalese, nato a Dhaka (Bengala Orientale, od. Bangla Desh) il 4 novembre 1925 e morto a Calcutta il 6 febbraio 1976. La [...] Baharampur (nel Bengala Occidentale), dove conseguì la laurea in letteratura inglese e, a partire dal 1943, iniziò un'attività paliye (1959, Il fuggitivo) che, ispirato a un racconto perragazzi, racconta la fuga da casa di un adolescente in cerca ...
Leggi Tutto
BERNARDINI, Piero
Paola Pallottino
Nacque a Firenze il 23giugno 1891, da Cesare e da Adele Bicchi. Dopo un avvio alle scuole tecniche con l'obiettivo di un impiego alle ferrovie dove il padre era funzionario, [...] quali rivisitò tutti i capolavori della letteratura: da Pinocchio, in nove diverse versioni Id., Luci e ombre della "Scala d'oro", in Conformismo e contestazione nel libro perragazzi, Bologna 1979, p. 85; L'asso degli illustratori P. B., a cura di ...
Leggi Tutto
PIRAMI, Ester
Dario De Santis
PIRAMI, Ester. – Nacque a Urbino l’8 dicembre 1890, figlia di Alberto, professore del ginnasio, originario di Pescia, e di Virginia Amadei. Primogenita di quattro sorelle [...] mole di lavoro, non abbandonò la passione per la letteratura e anzi maturò un profondo interesse per il teatro. Si dedicò sempre di più del rene, Milano 1914b; Fiordineve. Romanzo fantastico perragazzi, Firenze 1923; L’estrema offerta, Milano ...
Leggi Tutto
GHIRON, Ugo
Fiammetta Lozzi Gallo
Nacque a Roma il 24 ag. 1876 da Bonaiuto, piemontese, e da Minerva Nahmias, toscana, entrambi di origine ebraica. A Roma fece i suoi studi ginnasiali, trasferendosi [...] . cominciò ad arricchirsi anche di una serie di pubblicazioni perragazzi in prosa e in versi. Di queste la raccolta Italia, marzo 1927) e Jana (in Giornale di politica e di letteratura, settembre 1928). Nel 1922 a Palermo era uscito il volume di ...
Leggi Tutto
BEMPORAD, Enrico
Paola Tentori
Nacque a Firenze il 5 apr. 1868 da Roberto e da Virginia Paggi; a diciassette anni, terminato l'istituto tecnico, cominciò a lavorare nella libreria Paggi, sotto la guida [...] quali si deve la scoperta di C. Lorenzini scrittore perragazzi e la pubblicazione di Giannettino, Minuzzolo e Le ebbe inaspettata celebrità e dette un notevole impulso alla letteraturaper l'infanzia e ai nuovi indirizzi pedagogici: Il Giornalino ...
Leggi Tutto
translingue agg. Negli studi letterari e traduttologici, detto di autrici e autori che scrivono in più d'una lingua o in una lingua diversa da quella materna; per estensione, si riferisce anche alle opere scritte e al genere letterario cui esse...
POV Acronimo ingl. (Point Of View ‘punto di vista’), usato in it. come s. m. inv. per indicare un tipo di ripresa, utilizzato nei social media e nei videogiochi, nel quale il creatore del contenuto non compare in scena ma mostra in soggettiva...