BELTRAMELLI, Antonio
Renato Bertacchini
Nacque a Forlì l'11 genn. 1879 da Francesco e da Zenobia Zampa. Diplomato in ragioneria nel 1895 a Forlì, studiò all'Istituto di scienze sociali di Firenze, conseguendovi [...] Le confidenze della piccola Supplizio, romanzo perragazzi, Foligno 1923; Bertolin Mangiamiglia, con Scritti critici, I, Roma 1919, pp. 57-81; V. Battistelli, La moderna letteraturaper l'infanzia, Firenze 1925, pp. 154 s.; V. Cian, L'ora della ...
Leggi Tutto
RAVEGNANI, Giuseppe
Silvia Ceracchini
RAVEGNANI, Giuseppe. – Nacque a San Patrignano di Romagna, frazione del comune di Coriano, il 13 ottobre 1895 da Adriano Ravegnani e da Maddalena Carpi. Dalla loro [...] poesie (Milano 1960).
Nel 1935 ottenne la libera docenza in letteratura italiana. Fu anche professore di liceo classico e scientifico a (1956-1961), il più importante periodico perragazzi edito da Mondadori, e per il Corriere della sera. Sempre al ...
Leggi Tutto
BROCCHI, Virgilio
Renato Bertacchini
Discendente da nobile e cospicua famiglia di Bassano del Grappa, nacque il 19 genn. 1876 da Ippolito e da Emilia Lanza a Orvinio (Rieti). Studente di ginnasio a [...] letteratura non bisogna domandare né ambiziose soddisfazioni, né agiatezza; per non esser tentato di sacrificarne l'austerità al bisogno di guadagnare per 1922). Da non dimenticare alcuni libri perragazzi, scritti con fresca grazia e cordiale ...
Leggi Tutto
ALIANELLO, Carlo
Alessandra Cimmino
Nacque a Roma il 20 marzo 1901, da Antonio, ufficiale di artiglieria, e da Luisa Salvia.
Ambedue i genitori erano di origine lucana, ma, mentre la famiglia paterna [...] Nascita di Eva (Firenze 1966), quindi la raccolta di racconti perragazzi Il galletto rosso (Roma 1970) e la sua autobiografia, Lo (1966), pp. 452-455; G. Manacorda, Storia della letteratura italiana contemporanea (1940-1965), Roma 1967, ad Indicem; G ...
Leggi Tutto
NERUCCI, Gherardo
Chiara Di Giorgio
NERUCCI, Gherardo. – Nacque a Pistoia il 18 maggio 1828 da Ferdinando, funzionario di dogana proveniente da una nobile famiglia di Montale, e da Elisabetta Niccolini, [...] 1862, di una scuola serale perragazzi e adulti nella villa di Malcalo a Montale (durata poi per circa un quindicennio), dove prestò rispetto all’esaltazione romantica della spontaneità della letteratura folklorica.
Dal 1869 al 1873 insegnò al ...
Leggi Tutto
TOPPI, Giove
Andrea Angiolino
Nacque il 2 agosto 1888 ad Ancona da Pietro Toppi, insegnante, e Geltrude Riccardini, casalinga. Il padre risiedette in vari luoghi: fu pittore paesaggista, fece lo scenografo [...] . Toppi collaborò inoltre al settimanale perragazzi Il giornale di Fortunello della Nerbini.
All’inizio degli anni '20 Toppi si trasferì a Firenze. Lavorò da copertinista e illustratore per vari editori di letteratura popolare e giovanile di quella ...
Leggi Tutto
PEVERELLI, Luciana
Sabina Ciminari
– Nacque a Milano il 16 febbraio 1902 da Gino, intellettuale, critico musicale e imprenditore, ed Ernesta Monzini, giornalista e insegnante.
Notizie sulla sua famiglia [...] nel 1932, per motivi politici.
Dal 1933 Peverelli prese la direzione della rivista perragazzi Il Monello e , a cura di M. Pasqui, Milano 1998, ad ind.; E. Roccella, La letteratura rosa, Roma 1998, ad ind.; A. Bravo, Il fotoromanzo, Bologna 2003; N. ...
Leggi Tutto
PEA, Enrico
Giona Tuccini
PEA, Enrico. – Secondogenito di Mattia, marmista, e di Giuseppa Gasperetti, nacque a Seravezza (Lucca) il 29 ottobre 1881.
I primi anni della vita di Pea furono segnati da [...] e lucchese), a testimonianza di un forte interesse per la letteratura drammatica e la scena, non solo come autore, Nel 1953 interpretò il ruolo del vecchio naturalista nel film perragazzi Gli orizzonti del sole di Giovanni Paolucci (1956).
Pea ...
Leggi Tutto
SANTUCCI, Luigi
Valentina Puleo
– Nacque a Milano l’11 novembre 1918 da Alessandro e da Emma Pera, unico figlio di una famiglia dell’alta borghesia con ascendenze aristocratiche.
Conseguita la maturità [...] tesi in letteraturaper l’infanzia (Limiti e ragioni della letteratura infantile, Firenze 1942; poi La letteratura infantile, Egitto, Brescia 1991; L’uomo del flauto. Gesù racconta ai ragazzi la sua storia, Cinisello Balsamo 1991; Una strana notte di ...
Leggi Tutto
NOVELLI, Enrico
Valerio Camarotto
NOVELLI, Enrico (Yambo). – Nacque a Pisa il 5 giugno 1874 da Ermete, celebre attore di nobili origini, e da Lina Marazzi.
Cresciuto e formatosi a stretto contatto con [...] prolifico scrittore (soprattutto di testi perragazzi), di intraprendente giornalista e notevole amico di Ciuffettino); F. Appel, Mondi dentro mondi. Sull’uso della scienza nella letteraturaper l’infanzia, in Libri e riviste d’Italia, 2007, n. 1, pp. ...
Leggi Tutto
translingue agg. Negli studi letterari e traduttologici, detto di autrici e autori che scrivono in più d'una lingua o in una lingua diversa da quella materna; per estensione, si riferisce anche alle opere scritte e al genere letterario cui esse...
POV Acronimo ingl. (Point Of View ‘punto di vista’), usato in it. come s. m. inv. per indicare un tipo di ripresa, utilizzato nei social media e nei videogiochi, nel quale il creatore del contenuto non compare in scena ma mostra in soggettiva...