EREDE, Michele
Giovanni Assereto
Nato a Genova il 21 ag. 1806, primogenito di Pietro e di Maria Vassallo, fu avviato agli studi classici, ma la morte del padre, negoziante di modeste fortune, lo costrinse [...] 'E. vi scrisse molto di economia, ma anche di letteratura e di storia, di didattica e di teoria politica.
da stabilirsi a bordo d'una vecchia fregata" per risolvere il problema dei ragazzi discoli e fornire uomini alla marina militare senza troppo ...
Leggi Tutto
Mascolinità
Stefano Allovio
Il termine mascolinità (dal latino masculus, "maschio") indica il complesso delle caratteristiche (aspetto fisico esterno, psicologia, atteggiamento e comportamento, gusti [...] in primo luogo iscriversi sul corpo. Ancora una volta la letteratura etnologica fornisce esempi illuminanti. Per es., fra gli indiani guayaki, cacciatori nomadi del Paraguay, i kybuchu, cioè i ragazzi raggruppati in una classe d'età fra i 7 e i ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giuseppina Brunetti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La nascita del Novecento sotto il segno della velocità, dell’accelerazione modernista, [...] campo al loro posto in cui andavano a giocare tutte le sere con i ragazzi di altre famiglie. Poi un tale di Belfast comprò il campo e ci guerra
È uno spartiacque fondamentale per la periodizzazione della letteratura novecentesca: nell’opera di Primo ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Dai romanzi di formazione di inizio secolo alle immagini di adolescenza ribelle degli [...] per dedicarsi completamente all’amore per Marta, sposata a un giovane militare assente, al fronte della prima guerra mondiale. Quando la ragazza quella del 1968 e quella del 1977, la letteratura italiana elabora nuove immagini della gioventù, ormai ...
Leggi Tutto
LOMBARDO RADICE, Lucio
Albertina Vittoria
Piervittorio Ceccherini
Nacque a Catania il 10 luglio 1916, da Giuseppe e da Gemma Harasim, terzogenito dopo Giuseppina e Laura.
Come lui stesso scrisse, i [...] per bambini e ragazzi, scrisse opere di divulgazione scientifica e matematica per gli studenti.
Fra questi, Il metodo matematico (I-III, Milano 1977-79, con L. Mancini Proia), per studi su autori della letteratura mitteleuropea e russa come F ...
Leggi Tutto
SQUARZINA, Luigi
Paolo Puppa
– Nacque a Livorno il 18 febbraio 1922, figlio unico di Federico, originario di Lugo (dove il nonno paterno era stato provveditore agli studi), funzionario della Confindustria [...] laboratori aperti a ragazzi disabili, il risanamento Opera di Roma nel 2005, a Guido Crepax per La gabbia di Renzo Rosso (1968).
Mescolato IX, Roma 1962, pp. 224-228.
Nella vasta letteratura critica: Passione e dialettica della scena. Studi in onore ...
Leggi Tutto
MONTAGNA, Leonardo
Valerio Sanzotta
MONTAGNA, Leonardo. – Nacque a Verona tra il 22 nov. 1425 e il 21 nov. 1426 da Agostino e da Imperatrice Faella. Il nome gli venne dal padrino di battesimo Bernardo [...] e Giulia, e due ragazzi, Callisto e Lorenzo. Callisto . 145-173 (con bibl.); Id., L’orazione di Gaspare Zacchi per l’incoronazione poetica di L. M., in Vestigia …, I, Roma pp. 47-56; M. L., in Letteratura italiana (Einaudi) Gli autori, II, Torino ...
Leggi Tutto
FAVA, Angelo
Nicola Raponi
Nato a Chioggia (prov. di Venezia) l'8 apr. 1808 da Gian Giacomo e da Teresa Meneghini. Trascorse gli anni giovanili a Verona, ove il padre era funzionario di polizia. Iscrittosi [...] poter "sacrificare me e i miei figli per l'umanità e per la patria alla quale - scriveva - nell'animo di quei ragazzi - ai quali si III, Paris 1912, col. 1037; G. Biadego, Letteratura e patria negli anni della dominazione austriaca, Città di Castello ...
Leggi Tutto
MADDALENA, Antonio
Claudia Montuschi
Nacque ad Adria, presso Rovigo, il 1 marzo 1913 da Giovanni e da Vittoria Guarnieri. Conseguì la licenza liceale da privatista al ginnasio liceo Tito Livio di Padova; [...] anche preside (1946-47), quindi a Bologna (liceo Galvani).
Nelle classi liceali il M. trasmetteva ai ragazzi l'amore per la letteratura classica; gli allievi lo ricordano "rigoroso, ma giusto; filologo, ma non grammatico; erudito, ma non nozionista ...
Leggi Tutto
JEROCADES, Antonio
Maria Luisa Perna
Nacque il 1° sett. 1738 a Parghelia, piccolo centro nei pressi di Tropea in Calabria, da Andrea, pescatore e mercante, e dalla sua seconda moglie, Antonia Pietropaolo. [...] "si ha a meschiar l'utile al dolce" e che i "ragazzi vogliono cose e non parole" (p. 7), sosteneva che fondamento 333; M. Cataudella, A. J.: aspetti di letteratura giacobina in Calabria, in Per una idea di Calabria. Immagini e momenti di storia ...
Leggi Tutto
translingue agg. Negli studi letterari e traduttologici, detto di autrici e autori che scrivono in più d'una lingua o in una lingua diversa da quella materna; per estensione, si riferisce anche alle opere scritte e al genere letterario cui esse...
alzare l’asticella loc. v.le 1. Rendere più impegnativo fare qualcosa, spingere qualcuno a raggiungere un obiettivo aumentando il livello di difficoltà del compito, dell’azione, dell’impresa. 2. Per estensione, detto di un’azione o di una persona,...